Tesla
Tesla spacca il mercato: Model 3 RWD scende ancora di prezzo, può partire da 37.000 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Marzo 2023, alle 10:21 nel canale Auto Elettriche
La Tesla Model 3 a trazione posteriore nella nottata è calata ancora di prezzo, tanto che ora la configurazione base rientra negli incentivi. Con rottamazione scende fino a 37.000 euro
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo lo feci con una fiat decenni fa, era in pronta consegna, ottimo prezzo ma aveva sedili modello autobus...
cambiare subito !
Sicuramente...
Poi se come me non hai alcuna fretta, hai voglia te !
beh nessuno ha dubbi
nessuno
è ergonomia umana
poi che ci sia una ragione di contenimento costi dietro, per carità
ma è Tesla che risparmia, non per fare un sistema + comodo
basta che vi decidiate; è stato appena scritto che c'è solo il minimo indispensabile.
ma, detto in altro modo, mi devo comprare delle cose che magari non mi servono.
va beh.
ma, detto in altro modo, mi devo comprare delle cose che magari non mi servono.
va beh.
No spe, non c'è il minimo indispensabile, c'è tutto quello che serve e anche di più solo che è tutto molto razionale e il fatto di non fare versioni con o senza optional razionalizza la produzione e abbatte i costi.
Sono pochi gli optional che mancano ad una tesla, tipo credo che gli manchi l'apertura del portellone con il piede e poco altro, per il resto ha tutto anche il riscaldamento dei sedili posteriori.
Per me ad esempio un'auto deve essere concreta e razionale, degli interni in pelle trapuntati o del cruscotto in pelle di canguro non me ne faccio nulla ma ad altri invece, giustamente, interessa.
appunto.
quindi una scelta corretta sarebbe "non ti metto (e faccio pagare) quello di cui non ti frega, ma se lo vuoi nessun problema a mettertelo".
però a quanto pare anche i lover hanno le idee un po' confuse.
Sono pochi gli optional che mancano ad una tesla, tipo credo che gli manchi l'apertura del portellone con il piede e poco altro, per il resto ha tutto anche il riscaldamento dei sedili posteriori.
utilissimo a chi la compra (o se la fa comprare) come auto aziendale che trasporta solo lui.
però oh... se come modello di business funziona, va bene così.
magari ci sarà un po' di confusione a ritrovare la propria auto nel parcheggi del centro commerciale ma chissene.
In termini di efficenza, non mi pare un gran chè...
Il mio vecchio diesel arriva con poco più della metà di quella potenza arriva a velocità simili, e la puà tenere fino a che c'è carburante.
300cv sono di picco, con batteria quasi tutta carica e in ottimo stato di salute. continuativi saranno 120-150cv, che comunque non verranno erogati quando la batteria sarà un po usurata...
Comunque sono a favore,tralasciando tutta la produzione,in città quando ci sono situazioni di traffico e cielo coperto non si respira,cammini sul marciapiede e fai l aerosol ! Per non parlare del rumore altra cosa che mi dà i nervi.
Il vero problema dell' elettrico non saranno le auto ma le infrastrutture specie nelle città più grandi,spero si mettano in testa di abbattere palazzi e costruzioni in disuso per fare parcheggi di ricarica ,magari corredati da altrettanto pannelli solari e alberi .le città sarebbero più belle.
150 ci siamo, sono coerenti !
Allora sono come i watt che dichiarano gli amplificatori "cinesi" da 400 watt, che poi sono 20 reali...
Oh, contenti loro, contenti tutti !
deduco che, per i tuoi studi alti, non ti sei mai soffermato a pensare cosa respiriamo noi e i nostri figli quando giriamo per strada, altrimenti saresti interessato a quel che bruciano i veicoli in circolazione, ma ci sta, il mondo va dove va perchè tutti la pensano come te, il che, per la legge dei grandi numeri, vuol dire che hai ragione tu e ho torto io
Comunque sono a favore,tralasciando tutta la produzione,in città quando ci sono [B][B][I][U]situazioni di traffico e cielo coperto non si respira,cammini sul marciapiede e fai l aerosol ![/U][/I][/B][/B] Per non parlare del rumore altra cosa che mi dà i nervi.
Il vero problema dell' elettrico non saranno le auto ma le infrastrutture specie nelle città più grandi,spero si mettano in testa di abbattere palazzi e costruzioni in disuso per fare parcheggi di ricarica ,magari corredati da altrettanto pannelli solari e alberi .le città sarebbero più belle.
Stamattina mia moglie mi ha detto "ma perchè la macchina nostra non puzza?" proprio perchè essendo passati da gasolio a benzina full hybrid la puzza dello scarico non si sente più, certo fa sempre male respirarlo ovviamente.
Spesso non ci rendiamo conto di cosa respiriamo, e abitando in pianura padana ce se ne accorge, avoja.
Senza andare sulle EV perchè molti non possono, se si passasse anche solo alle full hybrid ci sarebbe un migliramento netto della qualità dell'aria.
Allora sono come i watt che dichiarano gli amplificatori "cinesi" da 400 watt, che poi sono 20 reali...
Oh, contenti loro, contenti tutti !
Non riesco a trovare dati attendibili, ho solo visto un grafico riguardo model S di qualche anno fa, il drop di potenza c'è ma non cosi tanto, anche a batteria scarica c'è cmq parecchia birra.
Inoltre
https://insideevs.com/news/619165/t...lly-discharged/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".