Tesla
Tesla si lamenta di ritorsioni a causa dei dazi? È vero, inizia il Canada
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Marzo 2025, alle 16:07 nel canale Auto Elettriche
Tesla teme che i Paesi sottoposti ai dazi americani si possano vendicare anche nei suoi confronti, ed a quanto pare è vero
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Paghino gli europei ��
La maggior parte degli aiuti militari forniti agli Ucraini facevano parte degli arsenali della guerra fredda. Nell'ultimo anno si è visto sul campo qualcosa di più recente ma si è trattato comunque di roba risalente agli anni '90.
Si tratta di armamenti in buona parte erano obsoleti e comunque destinati allo smaltimento che però sono state valutate come se fossero nuove.
Buona parte degli aiuti militari Ucraini si è tradotto in nuovi ordini per l'industria militare USA per sostituire il materiale che stato spedito in Ucraina.
Quindi alla fine stanno rinnovando gli arsenali militari, impiegano fabbriche in tutti gli USA e non hanno dovuto pagare lo smaltimento dei vecchi armamenti che comunqu erano stati già messi in budget per contrastare i russi negli anni '80...
Inoltre si tratta comunque di valori intorno allo 0,15% del PIL USA
Direi che c'è poco da lamentarsi.
Gli Europei stanno contribuendo più degli USA.
Il Javerin è ancora attuale anche se il progetto è metà anni '90, che poi così vuol dire nulla dato che come ogni sistema d' arma ha ricevuto degli aggiornamenti, idem i tank inviati, Il Leopard come l' Abrams e il T90 sono stati aggiornati nel tempo anche se i progetti originali risalgono agli anni '70, ma quelli attuali sono totalmente differenti in tutto praticamente, si potrebbe quasi tranquillamente dire che sono mezzi diversi, sono stati inviati Leopard A4/A5/A6, Abrams A1 e forse A2 ecc... non sono stati usate armi e mezzi proprio obsolete, ok magari non sono l' ultimo grido, ma neanche così arretrate.
Da quello che si è visto i Russi hanno usato roba vecchia vecchia...vari T62 e T72, se ho visto bene anche vari T55, vari BMP ecc tutta roba anni 60/70... che poi era la stessa roba che usano gli Ucraini
La nuova arma sono stati i droni, è il primo conflitto dove se ne fa uso su larga scala
Da quello che si è visto i Russi hanno usato roba vecchia vecchia...vari T62 e T72, se ho visto bene anche vari T55, vari BMP ecc... che poi era la stessa roba che usano gli Ucraini
La nuova arma sono stati i droni, è il primo conflitto dove se ne fa uso su larga scala
A parte che di pacchetti "aggiornati" sono arrivati pochi per l'ovvia ragione di non cedere tecnologia attuale ai Russi su cui far reverse engineering...ma ha un significato se contabilizzi le armi inviate con il valore di sostituzione e non con il valore deprezzato per obsolescenza.
Biden non è più Presidente.
Il vecchio che non ci sta più con la testa in fatti è quello con la testa a carota. Probabilmente il carotene gli ha bruciato il cervello.
È una marionetta nelle mani dell'uomo più ricco del mondo e degli altri "bro".
chi vandalizza un concessionario tesla accusato di terrorismo?
ieri a report su rai3 hanno fatto vedere quelli che mettevano striscioni in germania ma non solo con le effigi swasTicar
E certo, quello attuale è un giovinotto!
È una marionetta nelle mani dell'uomo più ricco del mondo e degli altri "bro".
Piuttosto è una marionetta nelle mani di Putin.
Mi chiedo cosa gli ha fatto il KGB quando era in Russia per sottometterlo così a pecora
Di base l' esercito ucraino usava carri T64 risalenti agli anni '60...
Di fatto inviando mezzi occidentali si sono ritrovati a dover reimparare tutto, sono passati da un sistema standarizzato orientale ad uno occidentale dove di fatto cambia tutto.
Passare da un sistema d' arma conosciuto ad uno sconosciuto e in un altra lingua es. (T64 > Leopard) solo il Leopard da A4 ad A6 è un altro carro in pratica: sistema di tiro, elettronica, protezione ed armamento... bisogna reimparare 2 volte. L' Abrams ha le sue procedure e la sua elettronica, il Challenger idem...
Hanno fatto bene ad inviare le riserve, mezzi non troppo sofisticati e più facilmente gestibili, inutile inviare roba sofisticata se non si riesce ad usarla, ci vuole tempo ed addestramento, figuriamoci combattere, anche perchè si è cercato di limitare il conflitto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".