Tesla
Tesla si lamenta di ritorsioni a causa dei dazi? È vero, inizia il Canada
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Marzo 2025, alle 16:07 nel canale Auto Elettriche
Tesla teme che i Paesi sottoposti ai dazi americani si possano vendicare anche nei suoi confronti, ed a quanto pare è vero
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlla fine del mandato vedremo quanto avrà realmente portato dentro i confini USA Trump e quanto no.
"giudizio basato su 2 mesi di presidenza"
AH!AH!AH!AH!
Il giudizio è basato sui 4 FOTTUTI ANNI della prima presidenza Trump, gli attuali 2 mesi (in cui ha avviato uno speedrun verso una nuova crisi economica globale) e tutta la sua vita precedente come imprenditore/bancarottiero.
A prescindere da chi è presidente in USA, la Cina si sta avviando verso un periodo problematico causato dall'invecchiamento della sua popolazione e dalle ripercussioni economiche interne che comporta, solo che Trump sta di fatto aiutando la Cina fornendogli un nemico esterno molto evidente verso cui la leadership cinese può distogliere l'attenzione della popolazione.
A parte questo, non so se stai seguendo la ridicola "ricerca di uova straniere" da parte degli ultra-autarchici USA trumpiani oppure la ancora più ridicola ricerca di prezzi ribassati dai fornitori da parte di Walmart (azienda nota per cavare pure sangue dai sassi quando si tratta di forzare i fornitori ad abbassare i prezzi) per cercare di "compensare" i dazi introdotti da Trump
(recentemente Walmart ha cercato di "convincere" i fornitori cinesi a dare un taglio del 10% ai loro prezzi, ed il ministero del commercio cinese ha mandato moolto gentilmente Walmart a dar via il ciap).
Sarebbe da tirar fuori la riserva strategica di popcorn e godersi il disaster movie, se non fosse che la cosa coinvolge pure noi (visto che attualmente Italia ed EU sono parte del sistema economico tenuto su dagli USA).
La strategia attuale non ha a che vedere con il precedente mandato Trump, la strategia dei dazi non era assolutamente così aggressiva e lui non aveva i numeri che ha oggi, e per altro ha visto l'insediamento di Biden in mezzo.
Mentre invece i peggiori in assoluto sono gli europei, non di certo i cinesi.
I cinesi inoltre hanno ancora ampio margine per aumentare l'età pensionabile, prima di poter raggiungere i livelli nostri.
Ed un europa vecchia fa più male agli USA che alla Cina che vuole essere il primo mercato al posto dell'UE.
Ma infatti.
Vorrà dire che taglierò ancora di più tutte le spese e consumi rimanenti (che oltre a quelli che già attuo da qualche anno non so cosa rimane da tagliare).
Così anche quei miseri pochi soldi che spendo me li tengo in saccoccia e si fottano tutti quanti. Contenti loro, contento io, contenti tutti
A parte un maggiore decadimento mentale, Trump non è cambiato come personalità e come competenze personali, ora ha pure aumentato gli yes-men nella sua amministrazione e quindi ha meno gente attorno che limiti i danni che fa.
Per questo la sua strategia è una continuazione di quella precedente e con una tendenza al peggioramento.
Poi riguardo il discorso sull'invecchiamento della popolazione, in Cina è stato più brutale che negli altri paesi che hai citato, alzare l'età della pensione non risolve il problema ed anche li convincere i giovani a fare più figli non ē semplice.
Gli USA sono messi molto meglio e (prima che Trump ripartisse con le sue politiche xenofobe) potevano contare pure sull'immigrazione (adesso meno) per non avere problemi a livello di forza lavoro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".