Tesla

Tesla si lamenta di ritorsioni a causa dei dazi? È vero, inizia il Canada

di pubblicata il , alle 16:07 nel canale Auto Elettriche Tesla si lamenta di ritorsioni a causa dei dazi? È vero, inizia il Canada

Tesla teme che i Paesi sottoposti ai dazi americani si possano vendicare anche nei suoi confronti, ed a quanto pare è vero

 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue15 Marzo 2025, 11:36 #21
Originariamente inviato da: GLaMacchina

Insomma penso che quello che abbiamo in mente Trump e Company é una bella recessione globale in cui é vero tutti si perde, ma la Cina perde più degli stati uniti. É il classico gioco al ribasso, ahimè molto comune in molti ambiti, se non posso batterti facendo meglio faccio casino così peggioriamo tutti e cerco con quello di chiudere lo svantaggio.


In effetti cosa c'è di meglio di una recessione globale per rendere felice l'elettorato? Secondo me la questione è molto più semplice: è rincoglionito. Ricordo che ha quasi 79 anni e ricoprire quella carica è estremamente stressante, non necessariamente c'è una logica dietro quello che fa.
Ripper8915 Marzo 2025, 13:06 #22
Originariamente inviato da: AlexSwitch
La strategia dei dazi alla fine si è sempre dimostrata perdente per entrambe le posizioni...
L'imposizione di dazi aveva un senso come strumento di protezione quando le economie dei Paesi industrializzati non erano globalizzate ed interdipendenti come oggi. La storia economica dell'Europa del 19° secolo è costellata di guerre di dazi ed economiche ( con il dumping ) che furono anche una delle cause del primo conflitto mondiale.
Ma nel 2025, in un occidente che produce la gran parte dei suoi beni in Asia per abbattere i costi ed avere alti volumi con differenziali di prezzo minimi, usare il bastone dei dazi con la scusa di riportare la produzione in casa ( cosa abbastanza difficile e lunga ), si colpisce anche e soprattutto l'economia nazionale.
Una amministrazione che si dimostri assennata queste cose le capirebbe ed anche se decidesse di portare avanti una ambiziosa politica di " ritorno a casa " ne valuterebbe molto attentamente l'impatto economico e finanziario.
Trump, Vance, quel disadattato di Bannon ( comunque esterno a questa amministrazione ), queste cose non le capiscono o, peggio, non le vogliono capire. I risultati, che non vogliono vedere, li hanno avuto subito: mercati ed indici a picco, incremento dell'inflazione, aumento della speculazione vista il clima di pesante incertezza dei mercati e, come dimostra la lettera di Tesla, prodotti più cari e qualitativamente inferiori.

Questa amministrazione Trump è una rozza espressione di una America miope, che spesso si dimentica di essere la superpotenza vincitrice della guerra fredda ed ancora egemone, pretendendo di avere una politica da cortile di casa. Espressione anche di un orgoglio nazionale distorto ed autoreferenziale che sta producendo estese incrinature tra gli alleati storici degli USA, al limite del tradimento. Il tutto condito da una buona dose di ignoranza.

La "strategia" non è in realtà ancora chiara per ora, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how, che l'ha resa dipendente da terzi, contrariamente invece alla Cina che produce tutto tranne le macchine per la litografia.
Il voler riportare produzioni e investimenti all'interno del proprio territorio può anche valere un temporaneo calo del PIL se questo potrà portare ad una riduzione del gap con la Cina.
AlexSwitch15 Marzo 2025, 13:08 #23
Originariamente inviato da: Ripper89
Questo è un tuo pensiero, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how.
Il PIL non è tutto.


Veramente, geopolitcamente parlando come presenza militare nei vari teatri e come potenza di dissuasione, gli USA non si sono affatto indeboliti negli ultimi 5 anni. Anzi...
Ripper8915 Marzo 2025, 13:11 #24
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Veramente, geopolitcamente parlando come presenza militare nei vari teatri e come potenza di dissuasione, gli USA non si sono affatto indeboliti negli ultimi 5 anni. Anzi...

A livello militare, ma di produzione dei propri prodotti ?
Quali e quanti tipi di prodotti non si producono negli USA ?
Ad oggi l'occidente non è autosufficiente nel produrre molti dei propri prodotti senza la Cina o altra nazione asiatica, figuriamoci gli USA.
Strato154115 Marzo 2025, 13:37 #25
Originariamente inviato da: Ripper89
La "strategia" non è in realtà ancora chiara per ora, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how, che l'ha resa dipendente da terzi, contrariamente invece alla Cina che produce tutto tranne le macchine per la litografia.
[U]Il voler riportare produzioni e investimenti all'interno del proprio territorio può anche valere un temporaneo calo del PIL se questo potrà portare ad una riduzione del gap con la Cina[/U].


Qui concordo pienamente
zerothehero15 Marzo 2025, 14:10 #26
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bil...gli_Stati_Uniti


Cina e Europa per Trump hanno campato sulla domanda dei consumatori statunitensi e questa cosa deve finire, imponendo i dazi.

Non a caso Mertz (si è accordato in un battibaleno con SPD e verdi tedeschi) vuole un piano di svariate centinaia di mld di euro (buttando a mare il pareggio di bilancio in costituzione) per un motivo semplice: se Trump fa sul serio, non ci sarà più il consumatore di ultima istanza statunitense per le esportazioni tedesche, quindi dovrà stimolare la domanda interna.
Idem la Cina.
zerothehero15 Marzo 2025, 14:26 #27
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Veramente, geopolitcamente parlando come presenza militare nei vari teatri e come potenza di dissuasione, gli USA non si sono affatto indeboliti negli ultimi 5 anni. Anzi...


Quando nel dibattito pubblico interno si inizia a discutere del costo eccessivo di essere impero per concentrarsi sui problemi domestici, spesso è da lì che inizia il declino.
Perché Trump vuole la pace in Ucraina?
Perché la guerra è costata troppo (non meno di 100mld di dollari al momento) per il contribuente americano ( che ha già pagato migliaia di mld di dollari per le guerre afghane e irakene)
Paghino gli europei ��
LMCH15 Marzo 2025, 14:53 #28
Originariamente inviato da: Ripper89
La "strategia" non è in realtà ancora chiara per ora, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how, che l'ha resa dipendente da terzi, contrariamente invece alla Cina che produce tutto tranne le macchine per la litografia.
Il voler riportare produzioni e investimenti all'interno del proprio territorio può anche valere un temporaneo calo del PIL se questo potrà portare ad una riduzione del gap con la Cina.


Donald Trump è guidato dal suo narcisismo patologico in tutto quello che fa.
Come uomo d'affari è stato un bancarottiere seriale di professione; nel senso che il suo modus operandi è metter su una cordata di investitori, prendere più soldi possibili dalle banche, costruire/acquistare/rinnovare con costi insostenibili e portare il tutto alla bancarotta. Il "segreto" sta nell'investire soldi suoi il meno possibile (il grosso sono soldi di altri), subappaltare ad aziende sue (magari messe su ad hoc), non pagare i subappaltatori terzi. E dopo la bancarotta acquistare i beni liquidati spendendo briciole (quando possibile).
Tutto questo facendo affidamento su uno stuolo di avvocati che fanno cause su cause per intimidire tutti.

Adesso, dopo aver fatto tesoro della sua prima presidenza nel capire come applicare i suoi metodi a livello federale, sta facendo lo stesso come presidente.

Durante la sua prima presidenza c'era ancora qualcuno nel GOP (partito repubblicano USA) che gli teneva testa, adesso, dopo 8 anni di controllo sempre maggiore sul GOP, Trump ha riempito il partito di molluschi senza spina dorsale che sanno fare solo gli yes-man.

Il problema è che uno stato non è la Trump Organization, quindi sta letteralmente causando la bancarotta del sistema economico su cui si reggono gli USA senza essere in grado di sostituirlo con un alternativa almeno non troppo inferiore.
Cfranco15 Marzo 2025, 14:54 #29
Originariamente inviato da: zerothehero
Cina e Europa per Trump

Hai detto bene "per Trump"
Per quelli che hanno una comprensione dell'economia un po' migliore di uno che partendo da ricco sfondato è riuscito a fare 11 bancarotte e che non ha la più pallida idea di come funzioni le cose sono molto diverse

Originariamente inviato da: zerothehero
Perché la guerra è costata troppo (non meno di 100mld di dollari al momento) per il contribuente americano ( che ha già pagato migliaia di mld di dollari per le guerre afghane e irakene)
Paghino gli europei ��


Lo sai vero che gli europei hanno speso più degli USA in Ucraina ?
E lo sai che mentre gli europei hanno dato $$ all'Ucraina la maggior parte delle presunte spese USA in realtà non sono altro che stock di armi in disuso che semplicemente stavano andando a male in mezzo al deserto ?
E lo sai vero che nelle guerre in Iraq e Afghanistan (volute e cercate dagli USA per i soli interessi USA) pure gli europei hanno messo un bel pacco di soldi e vite per cui gli USA non hanno mai ringraziato ?
Ripper8915 Marzo 2025, 15:03 #30
Originariamente inviato da: Cfranco
Lo sai vero che gli europei hanno speso più degli USA in Ucraina ?
la maggior parte delle presunte spese USA in realtà non sono altro che stock di armi in disuso

L'UE ha semmai dichiarato spese maggiori, che è tutto da dimostrare che siano dati effettivi, molto del materiale spedito in Ucraina non era reso noto.

Ad avere maggiore incisione nel conflitto è stato in realtà il servizio di intelligence unicamente USA, visto che quello europeo non è neppure paragonabile.
Senza questo, la quasi totalità dell'attrezzatura è inutile. Senza contare Starlink che praticamente la principale piattaforma di coordinazione per gli Ucraini e che NON ha analoghi, pagato sì anche da stati UE ma è USA.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^