Tesla
Tesla potrebbe dover risarcire oltre 4 milioni di automobilisti per pubblicità ingannevole negli USA
di Vittorio Rienzo pubblicata il 15 Aprile 2025, alle 19:17 nel canale Auto Elettriche
Tesla potrebbe dover richiamare oltre 4 milioni di veicoli e sostituire l'hardware per la guida autonoma gratuitamente a causa delle sue passate affermazioni secondo cui ogni veicolo costruito dal 2016 in poi sarebbe stato dotato dell'hardware necessario
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[I] Sul sito di Tesla era scritto chiaramente che "tutti i veicoli sarebbero stati dotati dell'hardware necessario alla guida autonoma", affermazione che, secondo il giudice, include proprio qualsiasi veicolo dell'azienda a prescindere dall'acquisto del pacchetto.[/I]
Quindi hai comprato l' HW anche se non vuoi FSD
Cosa te ne fai poi senza FSD è un altro paio di maniche
alzo le mani sul discorso burocratico, per me è un'assurdità dare la multa perchè "sulla mia tesla non c'è l'hw per il fsd anche se non sono interessato al fsd"
Se non sono pratiche sleali queste, quali dovrebbero essere?
E certi hanno pure il coraggio di giustificare la cosa!
La dice lunga sulla serietà e sulla capacità di dire cose sensate!
Un'altra cosa interessante si apprende in merito ai contachilometri "truccati" che segnavano più km di quanto effettivamente percorsi:
https://www.automoto.it/elettrico/t...m-tarocchi.html
Alcuni utenti lo avevano notato già qualche anno fa, il tutto per non pagare le riparazioni in garanzia..
Qui si alzano gli altarini ma gli "apologisti" non mollano...
https://www.automoto.it/elettrico/t...m-tarocchi.html
Alcuni utenti lo avevano notato già qualche anno fa, il tutto per non pagare le riparazioni in garanzia..
Qui si alzano gli altarini ma gli "apologisti" non mollano...
oh porca put... questa è nucleare
ti credo che i clienti polli si vantano di fare un sacco di km... il contachilometri gli segna il doppio
PS: dell'autonomia rimanente taroccata dal software la sapevo già, ma questa è brutta brutta eh
ti credo che i clienti polli si vantano di fare un sacco di km... il contachilometri gli segna il doppio
PS: dell'autonomia rimanente taroccata dal software la sapevo già, ma questa è brutta brutta eh
Sulla mia non l'avevo notato, magari non è su tutte...
Se fosse appurato vi sono una infinità di azioni legali , non solo per quanto riguarda le garanzie, ma anche i leasing, noleggi, etc...
Però noto che molti avevano già rilevato un discrepanza tra km segnati e realmente percorsi ( sia per abitudine di percorso che rilevazioni da GPS).
Io l'unica cosa che ho rilevato davvero è l'autonomia autostradale, mai superiore ai 340 km caricando dal 100 al 1%...Però anche questo è perchè non so usare l'auto, sono di parte , etc..
adesso sarei curioso di capire in cosa consterebbe il risarcimento e se mai ci sarà..
Se non sono pratiche sleali queste, quali dovrebbero essere?
E certi hanno pure il coraggio di giustificare la cosa!
La dice lunga sulla serietà e sulla capacità di dire cose sensate!
Un'altra cosa interessante si apprende in merito ai contachilometri "truccati" che segnavano più km di quanto effettivamente percorsi:
https://www.automoto.it/elettrico/t...m-tarocchi.html
Alcuni utenti lo avevano notato già qualche anno fa, il tutto per non pagare le riparazioni in garanzia..
Qui si alzano gli altarini ma gli "apologisti" non mollano...
Da muschio mi aspetto di tutto , ma questo è un azzardo parecchio grosso.
Anche se , prob se confermato ,verrà sentenziato come bug di sistema.
L'autonomia e i comsumi dichiarati non li ho mai trovati attendibili in nessuna auto da quando esiste in computer di bordo , e sempre ottimistico rispetto al calcolo dei litri \km calcolati col pieno .
Cmq sui telefoni e sulle auto elettriche ( che ho provato temporaneamente) sono veramente sballati
Cmq sui telefoni e sulle auto elettriche ( che ho provato temporaneamente) sono veramente sballati
ehm stiamo parlando di un software fatto apposta
https://www.reuters.com/investigate...atteries-range/
Tesla years ago began exaggerating its vehicles’ potential driving distance – by rigging their range-estimating software. The company decided about a decade ago, for marketing purposes, to write algorithms for its range meter that would show drivers “rosy” projections for the distance it could travel on a full battery, according to a person familiar with an early design of the software for its in-dash readouts.
Then, when the battery fell below 50% of its maximum charge, the algorithm would show drivers more realistic projections for their remaining driving range, this person said.
Un bel c***o di niente!
Dopo che il CEO di Nikola ha mollato 1M$ a Trump per non essere incarcerato ed essere graziato secondo voi cosa accadrà al suo BBF Musk anche se dovesse essere colpevole di ripetute frodi?
Un bel c***o di niente!
Dopo che il CEO di Nikola ha mollato 1M$ a Trump per non essere incarcerato ed essere graziato secondo voi cosa accadrà al suo BBF Musk anche se dovesse essere colpevole di ripetute frodi?
e non possono nemmeno fare una class action
https://arstechnica.com/cars/2025/0...lawsuit-claims/
There are claims of similar experiences by Tesla owners on Reddit, and Hinton is bringing the lawsuit on behalf of all Californian Tesla customers. That may well be unsuccessful, though. In the exaggerated range case a US district judge found that individual owners had to engage in arbitration with Tesla and could not form a class.
Se al suo posto ci fosse la Volkswagen l'avrebbero già attaccata con i missili
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".