InstaVolt presenta un sistema di protezione per impedire il furto dei cavi alle colonnine
di Vittorio Rienzo pubblicata il 15 Aprile 2025, alle 17:53 nel canale Soluzioni di ricarica
InstVolta ha presentato un nuovo sistema di sicurezza per i cavi che combina numerosi deterrenti per impedirne il taglio e il furto da parte dei malviventi. In fase di approvazione il brevetto per il nuovo CableGuard
Se pensate che il furto dei cavi alla colonnina di ricarica fosse per lo più un problema italiano, siete in errore. È questo il motivo per cui InstaVolt ha elaborato un sistema complesso che dovrebbe impedire o, quantomeno, dissuadere i malfattori dal tagliare i cavi.
Il sistema prende il nome di CableGuard e unisce diversi deterrenti, ma non solo. Innanzitutto, il cavo è avvolto da una guaina robusta e flessibile a sua volta inserita in una seconda guaina resistente all'abrasione e, quindi, al taglio. Questo dovrebbe rendere il processo di taglio molto più lungo e complesso nella speranza della perdita di interesse da parte dei ladri.
Inoltre, ogni cavo offre la tracciabilità forense. Anche se tagliato e rubato, rilascia una sostanza reattiva alla luce UV che consente di risalire al colpevole. "Lascia un segno unico e tracciabile che brilla alla luce UV ed è collegato a una posizione specifica tramite un database accessibile alle forze dell'ordine" spiega l'azienda.
Se tutto questo neanche dovesse bastare, il cavo integra anche un sistema di posizionamento tramite GPS che rileva e avvisa l'eventuale allontanamento dalla postazione di ricarica. In combinazione con i sistemi di videosorveglianza adottati da InstaVolt, questo dovrebbe consentire alle pattuglie in loco di rintracciare e catturare rapidamente i criminali.
"La protezione delle infrastrutture è fondamentale per la nostra 'mission': fornire una rete di ricarica per veicoli elettrici affidabile e accessibile" ha dichiarato Delvin Lane, CEO di InstaVolt. "Il furto dei cavi non solo influisce sulle nostre attività, ma crea anche disagi per gli automobilisti. Implementando soluzioni all'avanguardia come CableGuard, insieme a sistemi di sorveglianza intelligenti, stiamo affrontando proattivamente il problema e rafforzando il nostro impegno per la sicurezza degli automobilisti e la continuità operativa del servizio".
Proprio nelle scorse settimane abbiamo parlato del furto dei cavi e dell'enorme disagio che si è creato a Roma a causa di una banda di tre personaggi, poche ore dopo arrestati, i quali avevano reso quasi impossibile l'accesso alle colonnine di ricarica nel centro città.
È evidente che il problema si estenda ben oltre Roma. D'altronde, InstaVolt non è neanche la prima ad implementare sistemi proattivi per debellare il furto dei cavi. Già Tesla e Chargepoint avevano adottato cavi più robusti per combattere questa piaga, mentre Evolt Charging ha introdotto un sistema chiamato Cable Alarm che rileva la manomissione.
È interessante notare che, secondo le stime di Evolt, un cavo rubato consente di guadagnare fino a 5 euro circa, mentre il costo per la sostituzione per i fornitori di servizi di ricarica può superare 1.000 euro.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
ti autentichi con card o app, preautorizzano 100€ e solo allora viene srotolato il cavo
Pene giuste
La prima volta che fai un reato ti do una pena adeguata e ti avviso, se commetti un'altro reato sei fuori dalla società !Ti parracaduto su un'isola deserta con un sacchetto di sementi e buona fortuna
Poi si, chiaramente puoi sempre scassinare la colonnina, ma richiede comunque più tempo e non è detto che riescano se progettata bene.
Ma poi ragazzi ben 5 euro a cavo, un affarone proprio, considerando che se ti beccano ti fanno il culo a strisce (almeno all'estero)
Il problema è sempre quello, servono pene giuste, oggi non rischio nulla alla fine...
PS: Approvo il paracadute su isola deserta e sacchetto di semi!!
Il problema è sempre quello, servono pene giuste, oggi non rischio nulla alla fine...
PS: Approvo il paracadute su isola deserta e sacchetto di semi!!
Il sacchetto si semi è di troppo
Ti parracaduto su un'isola deserta con un sacchetto di sementi e buona fortuna
Si, anche io ci ho pensato un sacco di volte. Dopo un po però si creerebbe una specie di mini-stato con un regnante criminale ecc... allora in quel caso dovresti fare un sorvolo con una pattuglia di B52, sganciare qualche centinaia di tonnellate di "giustizia" e resettare l'isola pronta per altri inquilini.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".