Tesla potrebbe dover risarcire oltre 4 milioni di automobilisti per pubblicità ingannevole negli USA
di Vittorio Rienzo pubblicata il 15 Aprile 2025, alle 19:17 nel canale Auto Elettriche
Tesla potrebbe dover richiamare oltre 4 milioni di veicoli e sostituire l'hardware per la guida autonoma gratuitamente a causa delle sue passate affermazioni secondo cui ogni veicolo costruito dal 2016 in poi sarebbe stato dotato dell'hardware necessario
Di recente, la preoccupazione ha colpito anche l'eccentrico miliardario Elon Musk, a seguito delle promesse che, volente o nolente, ha dovuto riconoscere come impossibili da mantenere. Stiamo parlando naturalmente di Tesla e di quella promessa della guida completamente autonoma senza supervisione fatta nel 2016.
Come riportato da Electrek, infatti, la società promosse il suo intero catalogo sostenendo che "tutte le auto prodotte da quel momento in poi sarebbero state dotate dell'hardware necessario alla guida completamente autonoma di Livello 4 e 5".
Al tempo le vetture con FSD erano dotate di un computer HW 2.5 che ben presto, per stessa ammissione di Musk, non era sufficiente a gestire le funzionalità complete dell'FSD. Così, poco dopo, la società ha offerto l'aggiornamento gratuito da HW 2.5 ad HW 3.0 a tutti coloro che avevano acquistato il pacchetto FSD. Secondo Musk, questo sarebbe stato l'upgrade definitivo che avrebbe consentito a tutte le vetture Tesla costruite dal 2016 in poi di eseguire FSD.
Lo scorso anno, la casa automobilistica ha perfino spiegato che, nonostante fosse in arrivo un hardware più potente per le nuove vetture, HW 4.0, FSD sarebbe stato ottimizzato su HW 3.0 così da velocizzare la distribuzione su scala mondiale. Di conseguenza, gli update per HW 4.0 sarebbero arrivati con circa 6 mesi di ritardo per dare priorità al parco auto già circolante.
Come potete ben immaginare, anche in questo caso le promesse sono state disattese e, all'inizio di quest'anno, Musk ha ammesso che l'azienda aveva quasi raggiunto i limiti consentiti da HW 3.0, ragione per cui neanche quell'hardware aggiornato è sufficiente a gestire la guida completamente autonoma.
Così Musk ha promesso l'aggiornamento dei veicoli con HW 3.0, ma solo per chi ha acquistato il pacchetto FSD. Una proposta, per ovvie ragioni, diventata sempre meno popolare tra gli acquirenti di Tesla, tanto che lo stesso CEO ha ammesso di esserne contento, perché l'aggiornamento o risarcimento ai (pochi) clienti che lo hanno effettivamente acquistato è già abbastanza "doloroso".
"Voglio dire, la risposta onesta è che dovremo aggiornare i computer Hardware 3 di chi ha acquistato una vettura con guida completamente autonoma" ha spiegato Musk. "Sarà doloroso e difficile, ma ce la faremo. Adesso sono contento che non siano state molte le persone ad aver acquistato il pacchetto FSD".
Questo, infatti, significa che vi sono circa 4 milioni di vetture dotate di HW 3.0 che andranno aggiornate, il che potrebbe far registrare il costo più alto mai sostenuto per un richiamo volontario. Certo, è facile immaginare che non tutti riceveranno tale aggiornamento e, probabilmente, dovranno essere attivamente i clienti a sollecitare la sostituzione dell'hardware.
Tuttavia, questo potrebbe non bastare a Elon Musk a salvare il salvabile. Nel 2022, un giudice ha ordinato a Tesla di installare gratuitamente l'hardware FSD a un cliente che non aveva acquistato il pacchetto al momento dell'ordine della vettura. La ragione? Sul sito di Tesla era scritto chiaramente che "tutti i veicoli sarebbero stati dotati dell'hardware necessario alla guida autonoma", affermazione che, secondo il giudice, include proprio qualsiasi veicolo dell'azienda a prescindere dall'acquisto del pacchetto.
Il giudice, infatti, ha affermato che qualsiasi vettura venduta deve essere dotata dell'hardware necessario e che il cliente, in qualsiasi momento, deve poter effettuare la sottoscrizione al servizio. Tesla può quindi richiedere un costo aggiuntivo per la funzionalità, ma non per l'installazione di hardware aggiuntivo.
Stando a questo precedente legale, ogni proprietario di una Tesla prodotta dal 2016 potrebbe richiedere l'installazione gratuita dell'HW 3.0, se non 4.0, gratuitamente. Considerando il numero di veicoli prodotti fino al 2024, anno in cui tale dicitura è stata modificata, la spesa potrebbe rivelarsi a dir poco consistente.
Fa bene a preoccuparsi Elon Musk? Realisticamente parlando, potrebbero essere in pochi i clienti disposti a investire in una causa per un servizio al quale, già dall'acquisto, non erano interessati. D'altro canto, però, è piuttosto prevedibile che la presenza in tribunale di Tesla aumenterà significativamente nei prossimi mesi.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNiente di strano che qualcuno cominci a chiedergliene ragione.
Potresti aver ragione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".