Tesla
Tesla non si ferma più: altro taglio di prezzo, si può scendere fino a 35.000 dollari
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 19 Aprile 2023, alle 09:07 nel canale Auto Elettriche
Proprio mentre il mercato cerca di assestarsi per rispondere alla guerra dei prezzi, Tesla dà un altro colpo, abbassando di nuovo i prezzi negli Stati Uniti. Con gli incentivi si raggiungono prezzi che non si vedevano da tempo
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOggi come oggi ci sono un sacco di case automobilistiche che non riescono ad andare a pieno re"gime perché non trovano i componenti. Parlavo con un vicino che lavora in renault e mi diceva che su tanti modlelli non possono lanciare nuovi prdini perché mancano i sensori di parcheggio, su altre mancano gli specchietti retrovisori, su altre hanno componenti che vengono fatti in ukraina ed hanno addirittura problemi di logistica visto che a quanto pare é diventato difficile anche trovare i trasportatori per consegnare i veicoli pronti ad essere spediti.Inoltre mi diceva che i listini, che sono già arrivato a livelli ridicoli, saranno ulteriormente ritoccati a rialzo nei prossimi mesi e non avranno quasi piu' alcun margine di sconto nelle concessionarie.
In tesla hanno capito che questo é il momento di premero sull'acceleratore e possono permetterselo perché sono organizzati meglio e possono anche permettersi di ridurre di margini.
Anche questo è un discorso vecchio che non regge più. Tutte le case hanno tanti componenti condivisi tra i vari modelli, e sono tanti i marchi storici che annualmente producono lo stesso numero di esemplari di Tesla, o anche meno. È solo questione di organizzazione, logistica e metodo di lavoro. Che infatti in tanti stanno cercando di cambiare.
Il discorso sarà pure vecchio, ma é la realtà dei fatti, che poi debbano cambiare metodo non ci piove, credo non piaccia a nessun industriale avere prodotti indisponibili, tempi di consegna e riparazione enormi e costi in aumento senza margini di manovra.
Tutto questo poi si riflette sia sul mercato del nuovo che dell'usato e penalizza il cliente finale.
beh direi che la situazione è grave: grave nel senso che caccino fuori le auto senza 'sti minchia di sensori e tirino giu il prezzo!
ormai anche un auto basic costa uno sproposito (e tempi lunghi evidentemente) solo per componenti accessorie (super extra overprezzate peraltro) che magari, dico magari, al 90% della gente frega una mazza
speculato si.. ma è nella natura degli imprenditori speculare quando si può, non ho detto che ha sbagliato a speculare e continuare a farlo fino a che puo' fare il bello e il brutto tempo ho solo detto che è evidente il sovraprezzo delle auto elettriche adesso che ci si permette di tagliare il 20-30% del costo di vendita di certe vetture in 12 mesi.. siamo passati dall'aumento dei prezzi (con la scusa delle batterie) a dimostrare che era solo una speculazione per raggranellare altri miliardi visto che tanto era in monopolio.
stessa cosa che fa Apple e molte altre aziende..
il ragionamento era user-focused.. chi ha aspettato adesso vede il crollo dei prezzi di vendita su prodotti che erano sovra prezzati (e ripeto, ci sta, è un imprenditore che lo fa per soldi non per amore)
il discorso regge quando ti tocca tenere il piede in due scarpe e non come tesla che parte da zero e ha pochi prodotti molto simili fra di loro che condividono tutto o quasi con zero personalizzazioni
ci vuole tempo per una ditta che fa questo lavoro da 50 anni e che ha una base di clienti abituata a certe cose e nel loro caso i problemi sono reali e si vedono lavorando con clienti che producono per l'automotive.
banalmente anche su pezzi facili come pulsanti etc
dovranno cambiare ma spero onestamente che non si uniformino verso il basso seguendo la filosofia di tesla perchè è bello poter avere un veicolo personalizzato e diverso dagli altri ..
“Any customer can have a car (Ford T) painted any colour that he wants so long as it is black“
onestamente questo mantra di Ford, preso in toto da Musk a me (e molti altri) non piace molto
ci vorrà tempo e lui è in vantaggio essendo partito prima e senza zavorre, il covid non ha aiutato e neanche la guerra attuale sta aiutando ma stanno reagendo tutti tanto che i cinesi si stanno muovendo molto meglio di tesla e tesla cala i prezzi per evitare di avere troppa concorrenza e questo va benissimo per noi compratori, spiace che nel mentre che si crea il nuovo standard del futuro ci si perde per strada qualcosa (che so, banalmente la scelta dei colori della carrozzeria ?)
“Any customer can have a car (Ford T) painted any colour that he wants so long as it is black“
onestamente questo mantra di Ford, preso in toto da Musk a me (e molti altri) non piace molto
C'è da dire che la filiera del settore automotive fino a qualche anno fa era un meccanismo perfettamente oliato ma fragilissimo: il terremoto in Giappone (Fukushima) con Toyota ha dato le prime avvisaglie con fornitori che non potevano consegnare i pezzi, fermando tutto. Poi Covid, guerra ecc. hanno dato il colpo di grazia.
Adesso se ne pagano le conseguenze.
In tanti dicono di voler riportare in USA o Europa buona parte della produzione dei componenti, ma con le buone intenzioni si fa poco e i costi (rispetto alla Cina) sono alti.
C'è da dire che la filiera del settore automotive fino a qualche anno fa era un meccanismo perfettamente oliato ma fragilissimo: il terremoto in Giappone (Fukushima) con Toyota ha dato le prime avvisaglie con fornitori che non potevano consegnare i pezzi, fermando tutto. Poi Covid, guerra ecc. hanno dato il colpo di grazia.
Adesso se ne pagano le conseguenze.
In tanti dicono di voler riportare in USA o Europa buona parte della produzione dei componenti, ma con le buone intenzioni si fa poco e i costi (rispetto alla Cina) sono alti.
quando un operaio cinese accetta di dormire in fabbrica ed essere pagato 16 mila dollari lordi c'è poco da fare contro i nostri che percepiscono quasi il doppio lordo..
sui tempi di consegna ho visto che adesso ogni brand su ogni modello ha tempi "personalizzati" mi hanno fatto un preventivo per una serie 5 SW e mi danno 4 mesi di consegna anche se molto ben accessoriata mentre su alcune serie 3 i tempi si allungano, se invece vado sulle elettriche allora è tempo perso
volevo sentire Audi per vedere se sono nelle stesse condizioni ma non avendo fretta attendo il calo dei prezzi
Semmai preciserei che:
"Non c'e' pericolo, in italia le elettriche, la gente comune, non se le fila nessuno"
Pensavo anche io non vendesse molto, ma ieri sera, come altre sere, noto che le Tesla aumentano sempre di piu', ad esempio ieri per fare 7km visto 4 Testla, non dico che siano tante, per carita' ma aumentano lentamente come numero nel traffico, a quanto pare di ricconi ce ne sono.
Quando avranno un prezzo normale con KM degni di nota ci penseremo, di certo per chi e' abituato a tenere l'auto 10 anni o piu' (io sempre ad esempio) la durata delle batterie sara' da verificare in questo decennio, tanto ora del 2035 o piu'.. che anche nel 2035 le endotermiche che avrai le potrai continuare ad usare..
tempo fa, la mia compagna era andata da VW per sentire di cambiare il suo passat...
Il concessionario (che non so che ci stia li a fare) gli ha detto di ripassare tra un annetto...
Il concessionario (che non so che ci stia li a fare) gli ha detto di ripassare tra un annetto...
La situzione é simile un po' per tutti i brand.
Ho sentito parlare di gente che ha venduto la macchina ad un prezzo superiore rispetto a quanto l'aveva pagata prima del covid e della guerra in ucraina
Con poche auto nuove disponibili e listini in aumento l'usato sta diventando l'unica soluzione per chi ha bisogno di una macchina in tempi rapidi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".