Tesla
Tesla Model Y Standard Range ufficiale: 49.990 euro per 455 km di autonomia
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 26 Agosto 2022, alle 08:44 nel canale Auto Elettriche
Le voci dei giorni scorsi si sono rivelate corrette, e sullo store online è comparso un modello descritto semplicemente come a trazione posteriore, probabilmente costruito a Berlino
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre in base alla temperatura cambia tutto (i km diventano circa 300 in inverno dalle mie parti), quindi dare dei valori assoluti è veramente inutile.
Poi ognuno ha il suo piede, che cambia ancora tutto.
Purtroppo SOSPENSIONI RIGIDISSIME E MAL ASSEMBLATE
Purtroppo SOSPENSIONI RIGIDISSIME E MAL ASSEMBLATE.Saluti Marco
A 160 km/h si consuma il 211% rispetto ad andare a 110 km/h . Nei tuoi valori c'é qualcosa che non torna
Si mi sono sbagliato volevo dire standard range come da titolo
Devo dire che però sono rimasto molto sorpreso nel leggere del "salto" nei consumi di energia oltre i 110-120Km/h, oltre questa velocità che a mio modo di vedere è un po scarsina specie rapportata poi al costo di queste vetture l'autonomia cala in maniera evidente, eppure pensavo che l'assenza di tutti gli attriti, cambio compreso, tipici invece delle auto termiche fosse un vantaggio anche in termini di autonomia, probabilmente, correggetemi se sbaglio, dipende dal peso oppure ci sono altri fattori incluso per esempio i consumi di un motore elettrico?
Il motore elettrico supera il 90% come efficienza.
Il problema principale e il peso delle batterie che porta il peso di un auto elettrica vicino ai 20 quintali circa .
120km/h = consumo 17%
80km/h = consumo 7%
Appena si sale con la velocità consuma tantissimo per quello siamo sempre in terza corsia. Io sono uno che andava piano quindi non soffro ma una persona normale starebbe male.
Per forza.
La resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità.
Comunque con 50.000 euro ci prendo una Punto a benzina e giro a benzina per forse tutta la vita.
La risposta è scritta sopra.
Prima che tu faccia l'osservazione che la Tesla è super-aerodinamica, super-tutto, ecc. ti specifico che il coefficiente di penetrazione è fisso e già compreso nella formula del calcolo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Guarda che il problema non è che l'auto elettrica consuma di più all'aumentare della velocità, qualsiasi veicolo si comporta così, solamente con l'auto elettrica te ne accorgi di più perchè parte da un'autonomia già di suo limitata. A prova di ciò, chiunque ha un'auto a metano te lo può confermare.
Te l'ho spiegato sopra.
Se tu per andare da A a B consumi 10, ma hai un serbatoio da 100, hai consumato solo il 10% della tua autonomia. Ma se per andare da A a B consumi sempre 10, ma con un serbatoio da 20, hai consumato il 50%.
Il problema non è il consumo, ma l'autonomia ridicola delle auto elettriche. Siamo abituati ad auto con serbatoi da 8-900 Km.
Vengono pubblicizzate in questo modo perché è in corso la transizione verso l'elettrico, quindi devono convincerti che sono il top...poi la realtà è un altro discorso, hanno prezzi mediamente più alti, se non si ha un posto dove ricaricarle diventa problematico gestirle, l'autonomia è quella che è, quindi devi pianificare i viaggi più lunghi anche in funzione della carica delle batterie...è un tipo di mobilità diverso, che ovviamente oggi non va bene per tutti, ma le elettriche attuali sono l'equivalente della Model T del 1908, prima che diventino davvero per tutti passeranno trenta anni e più.
Mi sono reso conto che adesso senza corrente elettrica al massimo butti la roba in freezer, un domani rischi di non riuscire neppure ad andare a lavorare.
Così ho deciso di soprassedere, fino a quando non sarò obbligato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".