Tesla

Tesla Model 3 Highland Performance, il test in autostrada a 130 km/h | Video

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 Highland Performance, il test in autostrada a 130 km/h | Video

La nostra solita prova in autostrada, cercando di mantenere la velocità di 130 km/h, per scoprire la vera autonomia in condizioni più difficili

 
131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz26 Novembre 2024, 08:57 #41
Originariamente inviato da: io78bis
Peggiore in assoluto perché? Dopo la Smart credo sia la migliore citycar a meno di non andare verso i quadricicli leggeri.
Io comunque l'ho presa perché avevo l'esigenza di cambiare l'auto e a circa 11k(ex auto aziendale ) l'ho ritenuto un buon acquisto per spostamenti sotto i 400km/settimana


la migliore era la honda e peccato che costava una fucilata e che l'hanno ritirata dal mercato per mettere il classico suvvone bev

la e si che era una bev ben pensata alla giapponese solo quello che serve per il caso d'uso dove una macchina bev ha senso
ninja75026 Novembre 2024, 09:04 #42
Originariamente inviato da: Notturnia

benino.. ma devo pianificare.. ricordarmi di caricare l'auto la sera se mi serve il giorno dopo, ricordarmi di non correre se non sono sicuro di arrivare a destinazione etc etc..

prima salivo in macchina e andavo, adesso pianifico e ragiono..


sono serio: pensi che con il QI medio italiano tutti riusciranno a usare l'auto in questo modo? tutti 60.000.000 di italiani?

Originariamente inviato da: leoben

Quando sono in giro (anche prima di prendere la mia) ho preso l'abitudine di guardare l'occupazione degli stalli di ricarica. Mai trovato un posto dove tutti fossero occupati e ci fosse la fila di auto in attesa.


perchè adesso l'auto elettrica ce l'hanno pochi early adopters. domani che ne circoleranno a forza 30.000.000 diventerà il liet motiv

Se per lavoro fai molti km al giorno, ti do pienamente ragione.


non fosse per il freddo per mio lavoro 20+20km basterebbe uno scooter elettrico ma gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo, e con una bev sono difficilmente conciliabili

Anzi, se i viaggi sono così occasionali vuol dire che non sei abituato a guidare per così tanto tempo e una sosta di 20 minuti non fa di certo male (che cronometrati non sono così distanti dal tempo che serve per sosta in autogrill per toilette+pasta+caffè.


già il fatto che mi obbliga a fermarmi all'autogrill a mangiare il camogli anziché guardare alla bisogna tripadvisor e uscire al primo casello per andare alla prima trattoria della zone mi fa venire l'orticaria al cervello
Piedone111326 Novembre 2024, 09:14 #43
Originariamente inviato da: ferste
Allora i problemi li abbiamo in due. La X i 28 km nemmeno sulle statali della Lomellina alle 2 di notte di un giorno feriale.
Ho avuto anche la GPunto 1300MJ, e quella i 33 a 90 all'ora li faceva sul carro attrezzi.


Ho appena controllato le statistiche:
1500 km e consumo di 4,3 lt per 100 km.
Praticamente tutto percorso urbano dato che per uscire sto usando sempre o il partner o il transit custum ( il primo con 22 km lt il secondo con 15,2 km lt).
Sai che significa:
in ciclo urbano la media è sopra i 20 km lt...
Quando rientra la moglie dal lavoro posto foto con anche velocità media.
Darkon26 Novembre 2024, 09:18 #44
Originariamente inviato da: io78bis
Peggiore in assoluto perché? Dopo la Smart credo sia la migliore citycar a meno di non andare verso i quadricicli leggeri.
Io comunque l'ho presa perché avevo l'esigenza di cambiare l'auto e a circa 11k(ex auto aziendale ) l'ho ritenuto un buon acquisto per spostamenti sotto i 400km/settimana


- Batteria estremamente piccola.

- BMS ma potrei dire elettronica in generale praticamente indietro di 20 anni.

- Prestazioni motoristiche inesistenti nonostante il forte del motore elettrico sia la coppia sempre disponibile

- Gestione della ricarica che ricade un po' nel punto BMS ma è bene specificarlo forse tra i peggiori in assoluto cosa che fa perdere tempo nonostante la batteria piccola

- Vogliamo parlare dello spazio se devi portare un passeggero? Praticamente dietro puoi mettere solo dei bambini.

- Prezzo... non so come hai fatto a pargarla 11k ma teoricamente costerebbe 29.9k€ che è un prezzo al quale trovi auto molto meglio. Con uno sforzo poco sopra ti prendi una Model 3.

- Bagagliaio ridottissimo se non erro intorno a 180 litri che capisco che per una city car possa anche andar bene ma deve anche avere il prezzo da city car.
Alekx26 Novembre 2024, 09:20 #45
Originariamente inviato da: Notturnia
non posso parlare per Tesla (li ci pensa Zocchi che la ha)
io ti posso parlare della mia scelta che ho fatto più per motivi estetici che ragionata ..

sulla carta ho 86 kWh disponibili e un'autonomia dichiarata di 400 km (rotfl..)

detto questo ho letto di prove dove hanno toccato i 380 km (rotfl..) e questo mi aveva un pò fuorviato.. alla fine ho scoperto (bene o male è a casa da oltre un anno) che l'autonomia quando la carico varia fra 330 km (in estate) e 290 km (in inverno)

poi nella realtà le cose sono diverse ancora.. quando vado in autostrada (e io i 130 km/h li faccio perchè non mi piace addormentarmi..) so che il percorso va pianificato perchè le soste hanno due difetti 1. costano 2. fanno perdere tempo.. molto alle volte.. ma principalmente costano.. (0,28 a casa 0,5 a salire fuori..)

la realtà è che se vado in autostrada 220-250 km li faccio con una carica.. anche qualcosa in più se decido di fare la lumaca e mettermi in prima corsia a 110 km/h.. ma se vado in montagna (parto da 40 mslm e arrivo a 850 mslm) allora sono dolori.. in estate faccio 180 km (130 autostrada + 50 di statali) e mi avanzano circa 100 km di autonomia, in inverno, stesso percorso ma arrivo a destinazione con 60 km residui e devo andare un po' più piano, specie se siamo prossimi allo zero..

come vivo la cosa venendo da una macchina che aveva 900 km garantiti di autonomia ?..

benino.. ma devo pianificare.. ricordarmi di caricare l'auto la sera se mi serve il giorno dopo, ricordarmi di non correre se non sono sicuro di arrivare a destinazione etc etc..

prima salivo in macchina e andavo, adesso pianifico e ragiono..

sto spendendo meno di prima ? ho qualche dubbio.. ma ovviamente questo dipende dal mezzo.. avessi una vettura da 220 Wh/km sarei sicuro di spendere di meno ma io ho una vettura da 290 Wh/km e questo 30% si fa notare sui costi (e relativa autonomia)

ma volevo una vettura e non una polistil e quindi ho scelto comfort ed estetica su autonomia perchè l'autonomia posso gestirla mentre quello che manca manca e non posso farci molto..

ho fatto 30 mila km in questo primo anno di auto a pile e ho un'idea migliore di cosa manca e cosa mi piace e fra 3 anni, quando la restituirò a fine leasing (probabile) ho le idee più chiare su cosa prendere e cosa cercare.. e spero che esisteranno auto fatte bene e con 500 km di autonomia perchè adesso questi li ritengo il minimo indispensabile per vivere bene l'auto a pile.. il problema sono i costi d'acquisto.. troppo alti sulle auto fatte bene e con autonomia (ho visto la A6 avant a pile.. una follia.. ed è stata imbruttita pure..)

se facessi i km che facevo prima non avrei mai scelto ne questa vettura ne una elettrica in generale.. anche con la model 3 di questo articolo sarebbe stato un problema usarla per lavoro con i miei clienti.. 800 km in un giorno non sono una chimera nel mio mondo e le soste da 20 minuti per la ricarica non si possono fare.. ma grazie alle webcall e ai nuovi colleghi adesso posso demandare parte dei km e sono sceso a soli 30 mila km/anno e quindi ho potuto fare il passaggio ( e grazie al fatto che posso caricarmi l'auto a casa quando voglio.. sennò non avrei preso l'auto)

elettrica -> qualche sacrificio
pro e contro.. e non è certamente per tutti (io ho comunque una seconda auto a benzina se serve..) condivido parte dei tuoi dubbi visto che li sto vivendo e mi manca ogni tanto il vecchio BMW che non aveva limiti di sorta..

diciamo che la macchina normale è come XXXXXXX con cui ci fai di tutto.. l'auto elettrica è la XXXXXXX e con lei devi chiedere e farti autorizzare per fare qualcosa ..



Sono una persona che per definizione e' contro le auto elettiche per i "grandi" tragitti sia per lavoro che per divertimento. Sono invece PRO per questi automezzi utilizzati dentro le grandi citta'.

Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.

Una pecca dell'articolo e' che, se non erro, non parlano di quanto e' costato il viaggio a livello di "rifornimento".

Io oggi con una Volvo D5 e 190CV con 30 euro e un costo del gasolio a 1.6€ percorro circa 350 Km a quella velocita' estato o inverno puo' variare di poco ma la percorrenza rimane quella, al contrario da come scrivi tu si rischia una diminuzione del 40% circa in base al percorso e alla stagione, il che significa che se e' un 40% su 1000Km e' un conto ma se lo e' su 350 e' un altro, anche se e' comunque tanto.
Piedone111326 Novembre 2024, 09:43 #46
Originariamente inviato da: Alekx
Sono una persona che per definizione e' contro le auto elettiche per i "grandi" tragitti sia per lavoro che per divertimento. Sono invece PRO per questi automezzi utilizzati dentro le grandi citta'.

Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.

Una pecca dell'articolo e' che, se non erro, non parlano di quanto e' costato il viaggio a livello di "rifornimento".

Io oggi con una Volvo D5 e 190CV con 30 euro e un costo del gasolio a 1.6€ percorro circa 350 Km a quella velocita' estato o inverno puo' variare di poco ma la percorrenza rimane quella, al contrario da come scrivi tu si rischia una diminuzione del 40% circa in base al percorso e alla stagione, il che significa che se e' un 40% su 1000Km e' un conto ma se lo e' su 350 e' un altro, anche se e' comunque tanto.

Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)
Darkon26 Novembre 2024, 09:54 #47
Originariamente inviato da: Piedone1113
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)


Mah... non dubito dei dati ma vorrei vedere i compromessi che fate per arrivarci.

Io nella migliore ma proprio migliore delle ipotesi faccio 12Km/lt, se spingo arrivo tranquillamente anche a 8/9Km/lt.

In autostrada, tenendo una velocità tra 110 e 120kmh con andatura super regolare potrò arrivare a dir tanto tra 16/17Km/lt.
Piedone111326 Novembre 2024, 10:09 #48
Originariamente inviato da: Darkon
Mah... non dubito dei dati ma vorrei vedere i compromessi che fate per arrivarci.

Io nella migliore ma proprio migliore delle ipotesi faccio 12Km/lt, se spingo arrivo tranquillamente anche a 8/9Km/lt.

In autostrada, tenendo una velocità tra 110 e 120kmh con andatura super regolare potrò arrivare a dir tanto tra 16/17Km/lt.


io i 16/17 km lt in autostrada non gli ho fatti mai nemmeno col Golf C diesel ( golf 1° serie 1600 a precamera)
Una porsche cayenne 3000 diesel a 90 km/h sfiora i 18 km lt e non è un motore parsimonioso.
Poi se parliamo di auto da 20q con sezione frontale elevata ( suv ) a 130 i consumi salgono ( e non per via della motorizzazione).
Non dovete paragonare i consumi di una berlina filante ( model 3) con quella di suv (pe x5) apponi freni aereodinamici da rendere il cx simile e otterrai tranquillamente un -30% di percorrenza a 130 anche con la model 3.
ferste26 Novembre 2024, 10:18 #49
Originariamente inviato da: Piedone1113
Ho appena controllato le statistiche:
1500 km e consumo di 4,3 lt per 100 km.
Praticamente tutto percorso urbano dato che per uscire sto usando sempre o il partner o il transit custum ( il primo con 22 km lt il secondo con 15,2 km lt).
Sai che significa:
in ciclo urbano la media è sopra i 20 km lt...
Quando rientra la moglie dal lavoro posto foto con anche velocità media.


No, non postare, non ho motivo per non crederci, ma ciò non toglie che sia tu l'unicum, non le nostre che non funzionano.

Originariamente inviato da: Piedone1113
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)


Non sono elettrofilo, sono figofilo, influisce anche quello sui consumi? Aumentano o diminuiscono?
Il 1300 da 75cv è a tavoletta ai 130, anzi, già per arrivarci devi tenere a chiodo per 10 km.
Darkon26 Novembre 2024, 10:19 #50
Originariamente inviato da: Piedone1113
io i 16/17 km lt in autostrada non gli ho fatti mai nemmeno col Golf C diesel ( golf 1° serie 1600 a precamera)
Una porsche cayenne 3000 diesel a 90 km/h sfiora i 18 km lt e non è un motore parsimonioso.
Poi se parliamo di auto da 20q con sezione frontale elevata ( suv ) a 130 i consumi salgono ( e non per via della motorizzazione).
Non dovete paragonare i consumi di una berlina filante ( model 3) con quella di suv (pe x5) apponi freni aereodinamici da rendere il cx simile e otterrai tranquillamente un -30% di percorrenza a 130 anche con la model 3.


Normalissima Giulietta a benzina. Sono andando anche in giro a vedere se ero io o son tutte ma leggendo online mi pare che i consumi son quelli più o meno per tutti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^