Tesla

Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

Per la prima volta nella storia, un'auto elettrica (Tesla Model 3) è la più venduta in assoluto in Europa. Tesla vola in Borsa, dove ha superato 1.000 miliardi di capitalizzazione.

 
194 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nebuk26 Ottobre 2021, 14:35 #81
Originariamente inviato da: Svelgen
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Se hai un'elettrica parcheggi davanti all'autogrill e la attacchi (quindi di fatto non sposti neppure l'auto) alla corrente.
Ormai il futuro è tracciato. Il mio BMW diesel, sarà l'ultima auto che guiderò con il motore termico. Mi mancherà tutto, da rumore del motore al fatto che mi piace sporcarmi le mani d'olio a fare i tagliandi, ma non mi mancheranno certo i costi di gestione e i soldi che ci spendi per un pieno e per pagare i bolli auto (che sono esenti per 5 anni in un'automobile elettrica).
Tirando le somme, me ne frego che mi dovrò fermare una volta su un tragitto di 500km. Mi fermerei comunque, anche se prendessi il pullman turistico.


Finché le auto elettriche sono poche il discorso fila... ma se continuano a crescere e le colonnine sono tutte occupate? Altro che 20 minuti!

Originariamente inviato da: Svelgen
Ma anche tutto il parcheggio, qual è il problema?
Si arriverà chiaramente per gradi: il giorno che le elettriche saranno superiori alla termiche, ogni 2 parcheggi, ci sarà una colonnina di ricarica in grado di ricaricare 2 auto.
Poi nei parcheggi si vedranno anche tetti di copertura con pannelli solari per produrre una parte di energia. Stiamo guardando al presente dove le auto sono ancora tutta a combustione senza considerare che sarà un cambiamento graduale.


Sicuramente aumenteranno, ma oltre alla colonnina deve essere adeguata tutta l'infrastruttura per trasportare la corrente.. sono costi che poi verranno ribaltati sul costo della ricarica.
Poi anche li, una volta che l'hai ricaricata la devi spostare in un posto libero sperando non sia occupato da una termica.. secondo me voleranno le coltellate nel transitorio.
Unrue26 Ottobre 2021, 14:36 #82
Originariamente inviato da: pin-head

E secondo te si era mai visto il numero 1 di un’azienda come VW dire “occhio che qui facciamo una brutta fine, dobbiamo lottare per essere secondi”??


Non ha detto proprio così, ha solo detto che per il passaggio all'elettrico ci sarà un ridimensionamento della forza lavoro, per ovvi motivi che continui ad ignorare. Quelli che fanno motori cosa gli fai fare? Magari qualcuno riesci a convertirlo, ma tutti è complicato.


Originariamente inviato da: pin-head


No, non sai. Le gigapress sono in funzione da parecchio tempo, il telaio della Y è fatto così.
E gli altri non possono fare lo stesso, sicuramente non nel breve. Tesla utilizza, oltretutto, una lega che hanno inventato loro, e che è brevettata.
Per gli altri ci vorranno almeno 5-10 anni, troppo tempo. E nel frattempo perderanno quantità immani di denaro.
A fine 2020 erano ancora in installazione, per parecchio tempo intendi qualche mese? Ah ok. Abbiamo un concetto diverso di "parecchio tempo".



Originariamente inviato da: pin-head


Sei tu che ignori (nel senso che non conosci proprio) come stanno le cose.
Tesla guadagna e guadagnerà sempre più. I produttori storici ci stanno già perdendo, e perderanno sempre più, nonostante i loro soldi e nonostante gli aiuti statali. I prossimi anni per loro saranno lacrime e sangue.
So che le mie parole non ti convinceranno, ma non importa: il tempo è galantuomo, e quando sarà il momento, capirai.
Come hanno capito tutti quelli che mi prendevano in giro, dicendo “ma tanto tesla fallisce domani, fallisce entro un mese, etc” e ora si mangiano le mani per non aver comprato le TSLA insieme a me.
Vedrai ^_^


Va bene, hai ragione tu. Contento? Ne riparleremo tra qualche anno. Voglio proprio vedere i clienti storici di Mercedes, Audi, BMW migrare in massa a Tesla a parità di prezzo. Si si, come no
pity9126 Ottobre 2021, 15:06 #83
Originariamente inviato da: Ago72
In questo paese si passa da un fede cieca nel progresso e nella scienza (superiore a quella degli scienziati) a un oscurantismo che nemmeno nel basso medioevo aveva raggiunto questi massimi.
Le macchine elettriche saranno il futuro. Ma certo che sì! Sarà domani? Ma certo che no! mediamente un italiano spende circa 20'000 per l'acquisto di un auto (con autonomia di diverse centinaia di km). meno della metà di una Tesla.
Finchè le auto elettriche avranno un costo d'acquisto così elevato, non si può pensare ad un mercato di massa. Questo le case lo sanno bene, e quindi dosano bene i loro investimenti, dedicando all'elettrico il giusto peso. Preparandosi all'esplosione (se mai arriverà...)


concordo in pieno, la presunta conversione all'elettrico Europea al momento è un miraggio, ci vorranno per forza molti più anni.
pin-head26 Ottobre 2021, 15:13 #84
Originariamente inviato da: Unrue
Non ha detto proprio così, ha solo detto che per il passaggio all'elettrico ci sarà un ridimensionamento della forza lavoro, per ovvi motivi che continui ad ignorare. Quelli che fanno motori cosa gli fai fare? Magari qualcuno riesci a convertirlo, ma tutti è complicato.


Sì, certo.


A fine 2020 erano ancora in installazione, per parecchio tempo intendi qualche mese? Ah ok. Abbiamo un concetto diverso di "parecchio tempo".


LOL
Almeno 10 mesi di produzione industriale, in cui hanno prodotto e venduto più auto elettriche di chiunque altro, battendo ogni record di incassi e margini, mentre per te “devono ancora entrare in funzione”
Se proprio devi arrampicarti sugli specchi, cerca di farlo meglio ^_^


Va bene, hai ragione tu. Contento? Ne riparleremo tra qualche anno. Voglio proprio vedere i clienti storici di Mercedes, Audi, BMW migrare in massa a Tesla a parità di prezzo. Si si, come no


Non serve che mi dai ragione, me la darà il tempo.
Oh, io sono cliente storico BMW. Passato a Tesla Model S dopo averne provata una. E non hai idea di quanti miei amici hanno fatto la stessa cosa.
Se provi una tesla, e la puoi comprare, la compri.
Non c’è bmw, audi, mercedes che tenga. È tutta roba vecchia e stravecchia.

Ps: secondo te le centinaia di migliaia di Model 3 e Model Y che stanno vendendo chi le ha comprate? Chi aveva una panda? Te la sei mai fatta questa domanda?
acerbo26 Ottobre 2021, 15:46 #85
Originariamente inviato da: Svelgen
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Se hai un'elettrica parcheggi davanti all'autogrill e la attacchi (quindi di fatto non sposti neppure l'auto) alla corrente.
Ormai il futuro è tracciato. Il mio BMW diesel, sarà l'ultima auto che guiderò con il motore termico. Mi mancherà tutto, da rumore del motore al fatto che mi piace sporcarmi le mani d'olio a fare i tagliandi, ma non mi mancheranno certo i costi di gestione e i soldi che ci spendi per un pieno e per pagare i bolli auto (che sono esenti per 5 anni in un'automobile elettrica).
Tirando le somme, me ne frego che mi dovrò fermare una volta su un tragitto di 500km. Mi fermerei comunque, anche se prendessi il pullman turistico.


Ricordi cosa si diceva 8-9 anni circa gli smartphone? Era pieno di gente che li definiva inutili perché il loro nokia gsm faceva una settimana intera con la carica e che quindi lo smartphone era un prodotto inutilizzabile, adesso gli smartphone in media hanno un'autonomia leggermente migliorata, sempre lontana dalla famosa settimana dei gsm, ma ce li hanno tutti e i nokia stanno nelle vetrine dei musei
randorama26 Ottobre 2021, 15:56 #86
Originariamente inviato da: Unrue
In pratica dici che sono molto diverse, ma poi devo cercare da solo le differenze. Poi sto parlando di ibride plugin. Cioè che ci fai 50-100 km in modalità elettrica. A parte batteria e potenza del motore elettrico proprio non vedo differenze significative.

beh, oddio pensa a tutto quello che l'elettrica pura NON ha e che quindi, come diceva il buon ford (a volte il destino è beffardo ) non si può rompere.
dal punto di vista meccanico una macchina "solo" elettrica è infinitamente più semplice di una benzina; questo credo sia innegabile.
randorama26 Ottobre 2021, 16:00 #87
Originariamente inviato da: pin-head
” e ora si mangiano le mani per non aver comprato le TSLA insieme a me.
Vedrai ^_^

cioè si mangiano le mani per non aver comprato la testa a 100 quando, tra 2 anni, la pagheranno 70?
Unrue26 Ottobre 2021, 16:00 #88
LOL
Almeno 10 mesi di produzione industriale, in cui hanno prodotto e venduto più auto elettriche di chiunque altro, battendo ogni record di incassi e margini, mentre per te “devono ancora entrare in funzione”
Se proprio devi arrampicarti sugli specchi, cerca di farlo meglio ^_^


Ho detto che a fine Novembre 2020 erano in installazione, e così è. In installazione non vuol dire che sono già pronte all'uso.
Ps: secondo te le centinaia di migliaia di Model 3 e Model Y che stanno vendendo chi le ha comprate? Chi aveva una panda? Te la sei mai fatta questa domanda?


Ma grazie al tram, ad oggi la migliore auto elettrica è Tesla e su questo non ci piove. Ma quando arriveranno anche gli altri, perché stanno arrivando, il discorso sarà ben diverso. E allora, chi ancora non è passato all'elettrico (e sono parecchi) qualche domanda se la farà tra una Mercedes Full Electric ed una Tesla... Fino ad oggi ha avuto praticamente campo libero.
Unrue26 Ottobre 2021, 16:03 #89
Originariamente inviato da: randorama
beh, oddio pensa a tutto quello che l'elettrica pura NON ha e che quindi, come diceva il buon ford (a volte il destino è beffardo ) non si può rompere.
dal punto di vista meccanico una macchina "solo" elettrica è infinitamente più semplice di una benzina; questo credo sia innegabile.



Si certo, ma cosa c'entra con quello che stavo dicendo? A maggior ragione, se un costruttore sa già fare ibride plugin non vedo perché non riesca a fare una elettrica in tempi brevi dato che è anche più semplice.
randorama26 Ottobre 2021, 16:11 #90
Originariamente inviato da: Unrue
Si certo, ma cosa c'entra con quello che stavo dicendo? A maggior ragione, se un costruttore sa già fare ibride plugin non vedo perché non riesca a fare una elettrica in tempi brevi dato che è anche più semplice.


e cazzarola (anzi: trammarola) adesso sta a vedere che passo par l'elettropasionario.

il problema - forse - sta nel quanto efficientemente lo fai.

provo a spiegarmi con un esempio.
se io sono un ebanista, sicuramente so fare anche assi piallate.
ma le so fare bene ed efficientemente come uno che fa solo assi piallate?

e, posto che riesca a diventare efficiente come lui, quanto tempo mi ci vuole?

ora... il paragone dell'iphone che ha portato svelgen non è banale.

prima di iphone c'era motorola, nokia, ericson, samsung... persino telit.

"dopo iphone" non c'è "solo iphone"; però è anche vero che i brand storici si sono ridotti a pochi (samsung in primis) e gli altri sono quasi tutti new kids on the block

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^