Tesla

Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

Per la prima volta nella storia, un'auto elettrica (Tesla Model 3) è la più venduta in assoluto in Europa. Tesla vola in Borsa, dove ha superato 1.000 miliardi di capitalizzazione.

 
194 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx26 Ottobre 2021, 13:34 #71
Originariamente inviato da: rigelpd
Secondo me l'autonomia media dei veicoli elettrici raggiungerà un picco per poi decrescere ed assestarsi sul 350-400km. Questo perchè molta gente comprerà auto da 600 km di autonomia per poi rendersi conto di aver sprecato migliaia di euro per una feature che non usa praticamente mai. Di contro ci saranno sicuramente persone che prenderanno auto a maggiore autonomia ma saranno una minoranza.


Secondo me si assesterà intorno ai 500km per le segmento C, 300 per le B e A e per le segmento D a salire cercheranno di portare l'autonomia più in alto possibile.
nickmot26 Ottobre 2021, 13:42 #72
Originariamente inviato da: randorama
secondo me una risposta così tranchant non ha senso.

supponiamo che la furetto 1000 costi come la furetto elettrica pari allestimento.
direi che è abbastanza ovvio (almeno per me...) su cosa debba ricadere la scelta.

(occhio: ho detto furetto 1000, macchinina da città, non Godzillator 4000 v8 da lunga percorrenza).


però se una classe B (o C) elettrica mi costa il... buttiamo 20% in più dell'equivalente benzina, uno che fa, ributtiamo li, 50 km al giorno arriva al punti di pareggio di chi ne fa 10, direi.


Scusa, ma la domanda era "quando costeranno meno di 20000€?"
Non vedo come possa esserci una risposta non netta.
Nel tuo esempio, se prendiamo la stessa auto identica, a parità di costo, in versione termica ed elettrica è chiaro che, tendenzialmente, l'elettrica sia preferibile.
Il 20% in più è da valutare, se il punto di pareggio è superiore alla vita dell'auto, ovviamente no, altrimenti si.
Questo ovviamente nell'ipotesi che l'autonomia sia sufficiente e si abbia dove caricare con regolarità.

Originariamente inviato da: pin-head
L’autonomia è un falso problema, bisogna cambiare mentalità. Quando ti fermi, ricarichi. Facilissimo.
E non consideri il TCO. Già oggi è più basso nelle elettriche… un’elettrica da 25 mila euro costerà molto meno di una termica da 20mila euro.


L'autonomia, insieme a costo, infrastruttura e velocità di ricarica, sono invece problemi molto reali.
Per ricaricare quando ti fermi devi avere dove caricare e avere autonomia sufficiente per arrivare a destinazione.
Sono mezzi di trasporto, devono prima di tutto permetterti di spostarti.
Sul discorso TCO, tu fai l'errore di considerare solo le Tesla.
Chiaro, una Model 3 rispetto ad una concorrente di pari fascia ci sta tutta, ma non è certo la sostituta della fiat punto 1,3 MJT da 15000€ per la persona comune.
Hai voglia di TCO inferiore se devi sborsare 3 volte il costo dell'auto che hai sempre comprato!

EDIT: tolto il discorso dei 20 minuti, avevo capito male, parlavi di sosta lunga, quindi pure una colonnina DC andrebbe benissimo.

Originariamente inviato da: rigelpd
Secondo me l'autonomia media dei veicoli elettrici raggiungerà un picco per poi decrescere ed assestarsi sul 350-400km. Questo perchè molta gente comprerà auto da 600 km di autonomia per poi rendersi conto di aver sprecato migliaia di euro per una feature che non usa praticamente mai. Di contro ci saranno sicuramente persone che prenderanno auto a maggiore autonomia ma saranno una minoranza.


Si, ma questo avverà di pari passo con la diffusione dell'infrastruttura e l'aumento delle velocità di ricarica.
Quando quei 350Km di autonomia sranno caricabili in 15-20 minuti fermandosi ad una stazione di ricarica anche sull'utilitaria da 15000€, allora saranno auto assolutamente considerabili da praticamente chiunque, fintanto che ti parte un botto di tempo e devi fare deviazioni kilometriche per trovare una colonnina, da pendolare, non posso che ignorarle.
randorama26 Ottobre 2021, 13:46 #73
Originariamente inviato da: nickmot
Scusa, ma la domanda era "quando costeranno meno di 20000€?"

si, perchè c'era il nostradamus de noantri che vaticinava questo soglia, però parlando di quelle che ora ne costano 30 (la model 3)


Sul discorso TCO, tu fai l'errore di considerare solo le Tesla.

beh, mi porto avanti.
prima di tirare dentro le cinesi nostradamus diceva che, a tendere, solo quelle sarebbero rimaste.

Chiaro, una Model 3 rispetto ad una concorrente di pari fascia ci sta tutta, ma non è certo la sostituta della fiat punto 1,3 MJT da 15000€ per la persona comune.
Hai voglia di TCO inferiore se devi sborsare 3 volte il costo dell'auto che hai sempre comprato!

ma qua c'è il magheggio: le cinesi da 6000 euro!
bonzoxxx26 Ottobre 2021, 13:47 #74
Originariamente inviato da: Svelgen
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Se hai un'elettrica parcheggi davanti all'autogrill e la attacchi (quindi di fatto non sposti neppure l'auto) alla corrente.
Ormai il futuro è tracciato. Il mio BMW diesel, sarà l'ultima auto che guiderò con il motore termico. Mi mancherà tutto, da rumore del motore al fatto che mi piace sporcarmi le mani d'olio a fare i tagliandi, ma non mi mancheranno certo i costi di gestione e i soldi che ci spendi per un pieno e per pagare i bolli auto (che sono esenti per 5 anni in un'automobile elettrica).
Tirando le somme, me ne frego che mi dovrò fermare una volta su un tragitto di 500km. Mi fermerei comunque, anche se prendessi il pullman turistico.


Strano ma vero, concordo con te al 1000% quello che hai scritto è tutto dannatamente vero.
randorama26 Ottobre 2021, 13:55 #75
Originariamente inviato da: Svelgen
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Se hai un'elettrica parcheggi davanti all'autogrill e la attacchi (quindi di fatto non sposti neppure l'auto) alla corrente.
Ormai il futuro è tracciato. Il mio BMW diesel, sarà l'ultima auto che guiderò con il motore termico. Mi mancherà tutto, da rumore del motore al fatto che mi piace sporcarmi le mani d'olio a fare i tagliandi, ma non mi mancheranno certo i costi di gestione e i soldi che ci spendi per un pieno e per pagare i bolli auto (che sono esenti per 5 anni in un'automobile elettrica).
Tirando le somme, me ne frego che mi dovrò fermare una volta su un tragitto di 500km. Mi fermerei comunque, anche se prendessi il pullman turistico.


è tutto ampiamente condivisibile.
e, anche considerando una sosta di 30 minuti (se non mi fermo a mangiare quello dura la mia fermata), immagino che entro qualche anno quei 30 minuti consentiranno di caricare un 100-150km di autonomia anche su una macchina da 15.000 euro.
ma se mi fermo io, si fermeranno in tanti, immagino.
e, a quel punto, non è che ce la caviamo con due piazzole di ricarica... diciamo che metà parcheggio dovrà essere elettrificato; mica una passeggiata.
ma mica finito. i viaggi "lunghi" mica si fanno tutti in autostrada; spesso è bello pigliare la statale, la provinciale, la stradina di campagna.
oh... non è che mi farebbe schifo trovare una piazzola anche sulle colline toscane.
se mi faccio le ferie in un cacchio di paesucolo della calabria, mi piacerebbe essere sicuro di poter ricaricare le batterie senza fare pianificazioni.

ma poi, in ultima analisi... 'azzo mi frega a me? mia moglie ha cambiato la macchina 2 anni fa; ovviamente (per due anni fa) ha preso un benzina.
possiamo tranquillamente giostrarcela così
nickmot26 Ottobre 2021, 14:03 #76
Originariamente inviato da: randorama
si, perchè c'era il nostradamus de noantri che vaticinava questo soglia, però parlando di quelle che ora ne costano 30 (la model 3)


beh, mi porto avanti.
prima di tirare dentro le cinesi nostradamus diceva che, a tendere, solo quelle sarebbero rimaste.


ma qua c'è il magheggio: le cinesi da 6000 euro!


Oh, sai che quella cinese che hai linkato mi piace?
Una sandero stepway più carina.

Originariamente inviato da: randorama
è tutto ampiamente condivisibile.
e, anche considerando una sosta di 30 minuti (se non mi fermo a mangiare quello dura la mia fermata), immagino che entro qualche anno quei 30 minuti consentiranno di caricare un 100-150km di autonomia anche su una macchina da 15.000 euro.
ma se mi fermo io, si fermeranno in tanti, immagino.
e, a quel punto, non è che ce la caviamo con due piazzole di ricarica; diciamo che metà parcheggio dovrà essere elettrificato; mica una passeggiata.
ma mica finito. i viaggi "lunghi" mica si fanno tutti in autostrada; spesso è bello pigliare la statale, la provinciale, la stradina di campagna.
oh... non è che mi farebbe schifo trovare una piazzola anche sulle colline toscane.
se mi faccio le ferie in un cacchio di paesucolo della calabria, mi piacerebbe essere sicuro di poter ricaricare le batterie senza fare pianificazioni.

ma poi, in ultima analisi... 'azzo mi frega a me? mia moglie ha cambiato la macchina 2 anni fa; ovviamente (per due anni fa) ha preso un benzina.
possiamo tranquillamente giostrarcela così


E qui si casca nel problema infrastrutturale, baratro immenso che, come al solito, in Italia pone dubbi enormi ad ogni avanzamento tecnologico.

Originariamente inviato da: Svelgen
Ma anche tutto il parcheggio, qual è il problema?
Si arriverà chiaramente per gradi: il giorno che le elettriche saranno superiori alla termiche, ogni 2 parcheggi, ci sarà una colonnina di ricarica in grado di ricaricare 2 auto.
Poi nei parcheggi si vedranno anche tetti di copertura con pannelli solari per produrre una parte di energia. Stiamo guardando al presente dove le auto sono ancora tutta a combustione senza considerare che sarà un cambiamento graduale.


Il problema è che, qui in Italia, non siamo stati in grado nemmeno di portare infrastrutture più semplici ed economiche, immaginarsi una diffusione capillare delle colonnine in tempi utili richiede decisamente molta fede.
Il problema non saranno gli autogrill, ma tutto il resto!
Ago7226 Ottobre 2021, 14:03 #77
Originariamente inviato da: rigelpd
Fai una previsione allora, quanto ci vorrà perchè le auto elettriche arrivino a costare 20mila euro?


Al di la' del momento contigente, si stima che le batterie possano raggiungere un prezzo di 100$/kWh tre i 3 e i 5 anni (qualcuno ipotizza mai con questa tecnologia). Cifra che si stimi essere ideale per proporre macchine più economiche.

Io personalmente penso che una macchina a 20000 euro con 300 km di autonomia reali, possa essere disponibile non prima di 5 anni. Ma è un numero buttato lì, sulla base della mia esperienza in altri settori.

PS
Ovviamente parlo di costi senza incentivi statali lungo la catena di produzione.
Unrue26 Ottobre 2021, 14:05 #78
Originariamente inviato da: pin-head

Cercati le differenze tra un’auto elettrica fatta veramente bene, come la model 3 o la model y, e una qualsiasi ibrida. Poi ne riparliamo.


In pratica dici che sono molto diverse, ma poi devo cercare da solo le differenze. Poi sto parlando di ibride plugin. Cioè che ci fai 50-100 km in modalità elettrica. A parte batteria e potenza del motore elettrico proprio non vedo differenze significative.


Originariamente inviato da: pin-head
Il contesto è irrilevante. Nokia era leader dei telefonini, è arrivata Apple con uno smartphone e Nokia è andata a gambe all’aria. Idem Blackberry.
Ford, GM, BMW, Toyota sono i Balckberry e le Nokia delle auto (termiche).
Tesla è la Apple delle auto elettriche.


Il contesto è sempre rilevante. Tu continui a paragonare il mercato dell'elettronica di consumo a quello delle automobili, che ha delle dinamiche totalmente diverse.


Originariamente inviato da: pin-head
Ah no. Ti sei perso il discorso di Diess ai suoi manager, vero?


No non l'ho perso, e come ti avevo già risposto in un altro thread, grazie al tram che ridurranno la forza lavoro, tutti quelli che lavorano nel reparto motori non avranno più nulla da fare. Tesla ovviamente non ha di questi problemi.

Originariamente inviato da: pin-head
E poi, Tesla ha le gigapress per fare i telai. Risparmia un monte ore e produzione pazzesco, può produrre più auto in un tempo minore, e con costi minori. Se per te questo non significa nulla, allora stiamo perdendo tempo a discutere, perché significa che non ne capisci molto di produzione industriale.


So cosa sono le Gigapress (fatte in Italia), ma le ha da poco e non so se neanche siano in produzione al momento, non è certo quello che fa la differenza a[U]l momento[/U]. Poi non ho capito per quale motivo non possano averle anche altre aziende, non mi pare abbiano un accordo in esclusiva. Se però continui ad ignorare anche i progressi fatti da altri non andiamo da nessuna parte:

https://it.motor1.com/news/482434/mercedes-piattaforme-eva-mma-auto-elettriche/

https://motori.ilmessaggero.it/speciale_piattaforme_di_lancio/audi_le_meraviglie_e_tron_quattro_piattaforme_con_cui_la_casa_di_ingolstadt_nel_2025_avra_oltre_20_modelli_a_batteria-6037956.html

https://insideevs.it/news/525342/borgwarner-nuovi-inverter-cina-corea/

Eccetera eccetera eccetera.

Tesla deve guardarsi bene le spalle, perché i player storici stanno arrivando in massa e di soldi ne hanno a palate.
Personaggio26 Ottobre 2021, 14:16 #79
Consideriamo anche che tra circa un anno la Model3 verrà prodotta in Germania e potrà essere venduta a partire dal prezzo USA di 35k$ +IVA, in Italia sarebbero 30150€ + IVA al 22% fa 36'800€.
Oggi ci sono quasi 15'000€ di dazi per l'importazione dalla Cina.

36'800€ per il prezzo di un segmento D è molto più basso di qualsiasi altro concorrente anche con motore termico.
Hanno un margine molto elevato e appena ci sarà qualche concorrente che proverà ad avvicinarsi a questo prezzo (e la vedo difficile possano farlo i marchi storici) potrà tranquillamente ridurre i margini abbassando i prezi.
Le Tesla hanno grandi margini non solo perché costruire una vetture elettrica costa talmente meno che anche con il costo delle batteria ha un costo di materia prima inferiore, ma perché Tesla è una società nuova, che si produce tutto da solo con una produzione nata per le vetture elettriche.
Basti pensare che l'intera scocca della Model Y che sarà prodotta in Germania, sarà composta da solo 2 pezzi saldati contro gli oltre 100 di una BMW.
Tesla ha 1/100 dei dipendenti di Toyota e vende 1/10 delle sue auto. Insomma il numero di dipendenti per auto prodotta in Tesla sono 10 volte di meno che in Toyota
pin-head26 Ottobre 2021, 14:23 #80
Originariamente inviato da: Unrue
In pratica dici che sono molto diverse, ma poi devo cercare da solo le differenze. Poi sto parlando di ibride plugin. Cioè che ci fai 50-100 km in modalità elettrica. A parte batteria e potenza del motore elettrico proprio non vedo differenze significative.


Ripeto: se non vedi differenze significative, è male.



Il contesto è sempre rilevante. Tu continui a paragonare il mercato dell'elettronica di consumo a quello delle automobili, che ha delle dinamiche totalmente diverse.


No, sei tu che sbagli: consideri il mercato delle automobili come se fosse quello delle automobili elettriche, ma non è così.
Le elettriche come le tesla sono computer su ruote, aggiornabili costantemente da remoto. Candele di cera vs lampadine led.



No non l'ho perso, e come ti avevo già risposto in un altro thread, grazie al tram che ridurranno la forza lavoro, tutti quelli che lavorano nel reparto motori non avranno più nulla da fare. Tesla ovviamente non ha di questi problemi.


E secondo te si era mai visto il numero 1 di un’azienda come VW dire “occhio che qui facciamo una brutta fine, dobbiamo lottare per essere secondi”??

So cosa sono le Gigapress (fatte in Italia), ma le ha da poco e non so se neanche siano in produzione al momento, non è certo quello che fa la differenza a[U]l momento[/U]. Poi non ho capito per quale motivo non possano averle anche altre aziende, non mi pare abbiano un accordo in esclusiva.


No, non sai. Le gigapress sono in funzione da parecchio tempo, il telaio della Y è fatto così.
E gli altri non possono fare lo stesso, sicuramente non nel breve. Tesla utilizza, oltretutto, una lega che hanno inventato loro, e che è brevettata.
Per gli altri ci vorranno almeno 5-10 anni, troppo tempo. E nel frattempo perderanno quantità immani di denaro.


Se però continui ad ignorare anche i progressi fatti da altri non andiamo da nessuna parte:

https://it.motor1.com/news/482434/mercedes-piattaforme-eva-mma-auto-elettriche/

https://motori.ilmessaggero.it/speciale_piattaforme_di_lancio/audi_le_meraviglie_e_tron_quattro_piattaforme_con_cui_la_casa_di_ingolstadt_nel_2025_avra_oltre_20_modelli_a_batteria-6037956.html

https://insideevs.it/news/525342/borgwarner-nuovi-inverter-cina-corea/

Eccetera eccetera eccetera.

Tesla deve guardarsi bene le spalle, perché i player storici stanno arrivando in massa e di soldi ne hanno a palate.


[/quote]

Sei tu che ignori (nel senso che non conosci proprio) come stanno le cose.
Tesla guadagna e guadagnerà sempre più. I produttori storici ci stanno già perdendo, e perderanno sempre più, nonostante i loro soldi e nonostante gli aiuti statali. I prossimi anni per loro saranno lacrime e sangue.
So che le mie parole non ti convinceranno, ma non importa: il tempo è galantuomo, e quando sarà il momento, capirai.
Come hanno capito tutti quelli che mi prendevano in giro, dicendo “ma tanto tesla fallisce domani, fallisce entro un mese, etc” e ora si mangiano le mani per non aver comprato le TSLA insieme a me.
Vedrai ^_^

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^