Tesla

Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

Per la prima volta nella storia, un'auto elettrica (Tesla Model 3) è la più venduta in assoluto in Europa. Tesla vola in Borsa, dove ha superato 1.000 miliardi di capitalizzazione.

 
194 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo26 Ottobre 2021, 18:50 #111
Originariamente inviato da: randorama
lasci indietro qualcuno, non puoi lasciare indietro tutti; non è mai successo in 4000 anni di storia.
che poi quelli che rimangono al passo magari sono tutti dello stessa nazione... ci può stare.


addirittura 4000 anni?
randorama26 Ottobre 2021, 18:53 #112
Originariamente inviato da: acerbo
addirittura 4000 anni?


a me vengono in mente gli ittiti con il ferro (e, se vuoi, i cinesi con la seta).
ma, a voler bene vedere, in un modo o nell'altro hanno dovuto condividere il primato.

se hai qualche caso di monopolio assoluto durato nel tempo sono tutto orecchi
acerbo26 Ottobre 2021, 19:28 #113
Originariamente inviato da: randorama
a me vengono in mente gli ittiti con il ferro (e, se vuoi, i cinesi con la seta).
ma, a voler bene vedere, in un modo o nell'altro hanno dovuto condividere il primato.

se hai qualche caso di monopolio assoluto durato nel tempo sono tutto orecchi


Se per monopolio intendi l'unico prodotto sul mercato sei fuori dal tempo, gli ittiti si sono estiniti da un bel pezzo. Nell'era moderna i monopoli sono solo quelli di Stato e tutto il resto é regolamentato dalle leggi di mercato.
Se un prodotto vende resiste, se non vende sparisce, é semplice.
randorama26 Ottobre 2021, 20:21 #114
Originariamente inviato da: acerbo
Se per monopolio intendi l'unico prodotto sul mercato sei fuori dal tempo, gli ittiti si sono estiniti da un bel pezzo.

e che c'entra? per un certo lasso di tempo sono stati gli unici a produrre manufatti di ferro.
il che non implica che, inevitabilmente, nemmen loro non siano riusciti a rimane gli unici produttori per sempre.

per il resto gli ittiti non "si sono estinti" tanto quanto non si sono estinti i latini o gli assiri

Nell'era moderna i monopoli sono solo quelli di Stato e tutto il resto é regolamentato dalle leggi di mercato.
Se un prodotto vende resiste, se non vende sparisce, é semplice.


e chi dice il contrario? molto più banalmente se una cosa funziona, non avrà un solo produttore. non è MAI successo.
non credo che tesla sarà la prima eccezione in tal senso.
pin-head27 Ottobre 2021, 01:15 #115
Originariamente inviato da: randorama
e che c'entra? per un certo lasso di tempo sono stati gli unici a produrre manufatti di ferro.
il che non implica che, inevitabilmente, nemmen loro non siano riusciti a rimane gli unici produttori per sempre.

per il resto gli ittiti non "si sono estinti" tanto quanto non si sono estinti i latini o gli assiri



e chi dice il contrario? molto più banalmente se una cosa funziona, non avrà un solo produttore. non è MAI successo.
non credo che tesla sarà la prima eccezione in tal senso.


Una cortesia, Randorama: non andare a raccontare queste cose a Nokia e a Blackberry, penso ci rimarrebbero male.
Unrue27 Ottobre 2021, 08:18 #116
Proprio ieri ho letto un interessante articolo su Quattroruote, dove confrontavano varie auto elettriche nei tempi di ricarica per avere 100 km di autonomia. Questo test è interessante nel caso devi fare ricariche al volo giusto per arrivare a casa ad esempio.

Avrà vinto Tesla immaginerete, invece NO, ci mette 15 minuti contro i 9 della Hyundai Ioniq, e altre ancora la superano. Quasi la metà del tempo, mica poco. Quindi come vedete Tesla non primeggia in ogni cosa, anche gli altri si stanno dando da fare:

https://www.quattroruote.it/news/prove_speciali/2021/10/22/le_top_10_del_centro_prove_la_classifica_delle_elettriche_che_ricaricano_piu_in_fretta_foto_gallery.html?fbclid=IwAR3PU6XrFN2454PGn6C22UOtzQ1C9Y5nLYBgBpknaaKN9QEr6DFGCVXqF7Q
rigelpd27 Ottobre 2021, 08:37 #117
Originariamente inviato da: Unrue
Proprio ieri ho letto un interessante articolo su Quattroruote, dove confrontavano varie auto elettriche nei tempi di ricarica per avere 100 km di autonomia. Questo test è interessante nel caso devi fare ricariche al volo giusto per arrivare a casa ad esempio.

Avrà vinto Tesla immaginerete, invece NO, ci mette 15 minuti contro i 9 della Hyundai Ioniq, e altre ancora la superano. Quasi la metà del tempo, mica poco. Quindi come vedete Tesla non primeggia in ogni cosa, anche gli altri si stanno dando da fare:

https://www.quattroruote.it/news/prove_speciali/2021/10/22/le_top_10_del_centro_prove_la_classifica_delle_elettriche_che_ricaricano_piu_in_fretta_foto_gallery.html?fbclid=IwAR3PU6XrFN2454PGn6C22UOtzQ1C9Y5nLYBgBpknaaKN9QEr6DFGCVXqF7Q


In queste considerazioni va tenuto conto anche della rete di ricarica, potenzialmente la Ioniq ricaricherebbe a 220kw... nella realtà le colonnine così potenti sono più rare dell'acqua nel deserto...
Unrue27 Ottobre 2021, 08:42 #118
Originariamente inviato da: Svelgen
È un test che lascia comunque il tempo che trova, tanto è vero che lo hanno chiamato PlugRace....
Se hai un'esigenza del genere vuol dire che hai la carica delle batterie quasi a zero, cosa che per chi è abituato a prender l'auto la mattina per raggiungere il luogo di lavoro è praticamente impensabile.
Inoltre, bisogna vedere se le auto prese in considerazione hanno batterie che non degradano come quelle di Tesla.
A me francamente, di ricaricare 100km in 9 minuti non me ne frega niente se poi le batterie dopo 2 anni hanno perso più efficienza (e quindi autonomia) rispetto a quelle di Tesla


Certo è solo una dimostrazione, ma che prova appunto che gli altri non stanno dormendo. Poi chi te lo ha detto che quelle batterie degradano dopo due anni?
Unrue27 Ottobre 2021, 08:43 #119
Originariamente inviato da: rigelpd
In queste considerazioni va tenuto conto anche della rete di ricarica, potenzialmente la Ioniq ricaricherebbe a 220kw... nella realtà le colonnine così potenti sono più rare dell'acqua nel deserto...


Sono tutte fatte in condizioni ottimali, ma ciò non vuol dire che non sia possibile.
cronos199027 Ottobre 2021, 09:31 #120
Originariamente inviato da: Tigre.
Guarda pe quanto mi riguarda non sono contro i cambiamenti, sono contro l'ipocrisia che ne accompagna alcuni tra cui proprio l'auto elettrica e sono soprattutto contro l'ipocrisia dell' europa con questa assurda corsa al green che ci sta costando cifre assurde mentre il resto de mondo continua bellamente a fare non come prima ma pure peggio di prima vedi ad esempio la cina che ha annunciato che da qui al 2030 aumenterà il proprio inquinamento che già primeggia nel mondo.

E mentre l'europa pretende di svuotare il mare con un cucchiaino il resto del mondo ci inonda delle peggio schifezze a quattro lire prodotte in barba alla politica green tanto cara all' europa che incide in maniera esponenziale sul costo dei nostri prodotti e di questo passo tra qualche tempo saremo tutti a spasso, però vuoi mettere noi siamo green....
Non che mi freghi nulla, ma ogni volta che leggo un tuo commento sull'argomento dimostri di essere contro l'auto elettrica (e spesso con argomentazioni fallaci o ridicole, va bo).

Se sei davvero contro l'ipocrisia e le scelte dell'Europa, allora lamentati dell'ipocrisia e dell'Europa, non delle auto elettriche. Mi pare che l'ipocrita qui è qualcun'altro

Scusa, ma l'incoerenza è una di quelle cose che proprio non sopporto
Originariamente inviato da: Unrue
Se già fanno ibride plugin non vedo il perché. E su questo hanno anni e anni di esperienza. Non c'è tutta questa differenza tra un'ibrida plugin ed elettrica.
Su questo non concordo.

Un'ibrida, di qualunque tipo, è di fatto una macchina a combustione cui hanno aggiunto delle batterie di durata limitata. Fare un'auto completamente elettrica vuol dire rivedere del tutto il progetto dell'automobile in questione, anche per il semplice fatto di come gestire le batterie.
Tra l'altro le stesse aziende storiche che oggi fanno modelli full-electric partono da un ambito a loro noto per "adattarlo" a questo nuovo tipo di auto. Tesla, nel bene o nel male, ha progettato da zero i suoi modelli... il che da un lato vuol dire avere tanto lavoro da fare (ed errori da commettere), ma dall'altro vuol dire realizzare un progetto che fin dalle basi è studiato per la realizzazione di un'auto full-electric.

Le altre aziende, anche per recuperare il gap che Tesla ha prodotto in questo specifico campo, si sono dovute adattare. Il che vista è fattibile per le grandi aziende del mercato, ma sempre di un adattamento si tratta. Dovrebbero progettare da zero nuovi modelli, ma è chiaramente una cosa piuttosto complicata.
Questo poi senza considerare tutto il discorso delle batterie in se e per se, dove Tesla mi pare un "filino" avanti a tutti sotto molti aspetti. Fare un'auto elettrica non è come adattare un tablet e Android/iOS al sistema infotaintment (o come cavolo si scrive) della macchina.

Sarebbe inutile da sottolineare, ma conosco i malpensanti del forum Non sto ovviamente dicendo che le full-hybrid siano sconsigliabili o che non ci si possa trovare soddisfatti. Non sto neanche dicendo che le case automobilistiche storiche non possano "rimettersi in paro" anche nel giro di brevissimo tempo.
Originariamente inviato da: Svelgen
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Nella media (ci sono le eccezioni, e sono più di quel che uno pensa) è così.

Però van dette tutte le cose: se sei in "riserva" con un'auto elettrica, posto che tu trova facilmente le colonnine di ricarica, sei comunque "costretto" a farti una pausa di 30 minuti.
Io quando faccio viaggi lunghi minimo una sosta, generalmente due, le faccio. Ma non mi faccio mai 1 ora di sosta su un viaggio di 5-6 ore.

Poi certo, è più che plausibile pensare che miglioreranno l'autonomia e le velocità di ricarica in futuro, la tecnologia avanza. Uno dei maggiori "difetti" in queste discussioni è che si proiettano le problematiche attuali su uno scenario futuro (da qui a 10 anni) dove la situazione strutturale sarà drasticamente cambiate e tendenzialmente in meglio.
Vuoi per numero di colonnine, per produzione elettrica, per autonomia del mezzo, per tempi di ricarica, per infrastrutture correlate, per prezzi di vendita e via dicendo.
Originariamente inviato da: nebuk
Finché le auto elettriche sono poche il discorso fila... ma se continuano a crescere e le colonnine sono tutte occupate? Altro che 20 minuti!
Tipo appunto questo commento, che implica il fatto che quando aumenteranno il numero di veicoli elettrici circolanti, parimenti non lo faranno il numero di colonnine di ricarica.



Va bo, mi sono fermato a leggere metà di pagina 3 del topic, poi mi sono stufato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^