TeslaModel Y
Tesla batte tutti! La Model Y è l'auto più venduta d'Europa a novembre
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 30 Dicembre 2022, alle 09:40 nel canale Auto ElettrichePer la seconda volta, Tesla Model Y è l'automobile più venduta in tutta Europa del mese con quasi 20.000 unità vendute. Parliamo di tutte le auto, sia elettriche che a combustione. Diventerà l'auto più venduta al mondo?
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRiguardo le notizie negative e positive, come probabilmente sai nel marketing vale la regola "che se ne parli bene o male, l'importante è che se parli".
Se leggi la parola TESLA nei titoli di 10 notizie ogni giorno, alla fine comunque il marchio ti rimane in testa.
E che il sentiment non sia buono...boh, a me pare che nei media venga sempre osannata. L'unica critica che gli viene(veniva) mossa qui in Europa è legata alla qualità costruttiva non all'altezza, per il resto solo sviolinate.
Per inciso io aborro le automobili in generale, sia le elettriche che a combustione. Trovo allucinante lo spazio pubblico che le auto sottraggono alle nostre città. Sono quindi in principio contento se le auto diventeranno sempre più beni di lusso....ma lo stato deve fornire ai "poveri" modalità alternative valide ed economiche per spostarsi (treni, mezzi pubblici, piste ciclabili ecc. ). In altri paesi stanno facendo politiche molto aggressive in tal senso (vedi Parigi, Benidorm, Valencia...)
Qui in Italia la speranza è vana. E non solo per la politica, ma anche perchè l'italiano medio si ribellerebbe, visto che vuole avere il c*l0 al caldo e bello comodo anche per fare due metri per andare al bar.
Non è tanto questione di Italia vs resto del mondo né di comodità superflua.
E' semplicistico ridurre sempre il controesempio al trottare quatidiano come cavie in un labirinto all'interno della stessa area urbana +/- grande, che per sua natura ha già 'da sempre', per male che funzioni, una infrastruttura di trsaporti e in cui comunque anche con la macchina sprechi tanto tempo per il traffico etc.
Risolvere tutto con il trasporto collettivo è forse corretto in linea di principio ma ad oggi altamente utopico, forse tra 100-200 anni (se nel frattempo evitiamo un nuovo medioevo e/o un'estinzione di massa) ma non ci metterei la mano sul fuoco
(senza contare che il trasporto collettivo non fa per niente bene per epidemie e pandemie, tanto per dire una cosa a caso - ovviamente serve ma ha anche aspetti negativi).
Far diventare l'auto un bene di lusso è tutto il contrario del 'democratizzare' gli spostamenti. A milioni di pesone l'auto serve anche nel quotidiano per cose anche come andare a lavorare e altro sempre non opzionale. Non sempre c'è l'alternativa col trasporto pubblico e spesso anche quando c'è non è che tutti possono permettersi di bruciare il poco tempo della giornata che rimane fuori dal lavoro con i tempi morti.
Semmai andrebbe regolamentato il come vanno costruite le auto per massimizzare per qualunque fascia e modello sicurezza (attiva e passiva), qualità costruttiva (nel senso di quantomeno affidabilità e durata della parti importanti) e minimizzare il consumo energetico a prescindere se ci sia un motore a combustione o meno, lasciando il surplus di prezzo che non tutti possono permettersi esclusivamente per le fighetterie superflue.
Tutte le auto dovrebbero avere stesso volume interno ed estrrno e stesso peso. Non dovrebbe mai succedere che chi ha soldi da buttare per andare in giro con un 'carroarmato' in un incidente fa secco qualcuno che non può permetersi più di una scatoletta di tonno.
Siamo di nuovo nel campo delle utopie ovviamente, quello che comunque invece utopico non sarebbe è evitare che un'utilitaria decente diventi un bene di lusso ma stiamo prendendo la strada esattamente contraria.
Giusto per comprare la macchina un po' figa, tanto per rimanere in tema.
io ho scritto che 1 milione mi sembra una soglia un po' bassa per definire la "ricchezza"
con "liquido" solitatamente si intendono titoli (obbligazionari, azionari o simili) quotati su mercati regolamentati.
ho capito... e ribadisco quanto ho scritto
mettiamola così.
secondo te quanti sono i "ricchi" in questo paese?
Sarà che mancano di "cultura economica"
Quoto e confermo..
Il padrone di casa, dispone di un numero imprecisato ed immenso di terreni e immobili, adesso io non conosco ovviamente le sue disponibilità, ma ad occhio direi che si potrebbe comprare una Chiron senza grossi problemi, eppure gira con una 500 !
Sono i poveretti come me che se si trovano due soldi in tasca si comprano la macchina figa.
ed è così che si fanno i soldi !
Fermo restando che anche nelle grandi città italiane c'è un buon sistema di trasporto pubblico. Certo devi lavorare in città per non aver bisogno della macchina, perchè se devi muoverti fuori città, la situazione si complica di molto, forse si salva un poco Milano.
Ma non credere che la situazione sia diversa nelle altri nazioni. Madrid ha una metropolitana eccezionale, ma se inizi ad andare in città più piccole devi avere la macchina come in Italia.
Però vista la tendenza diffusa nel mondo di spostarsi nelle grandi città, il trasporto pubblico diventerà sempre più centrale, anche perchè dove c'è alta densità abitativa non puoi permetterti il trasporto individuale per una mera questione di spazio. Pena passare ore nel traffico.
Riguardo le notizie negative e positive, come probabilmente sai nel marketing vale la regola "che se ne parli bene o male, l'importante è che se parli".
Se leggi la parola TESLA nei titoli di 10 notizie ogni giorno, alla fine comunque il marchio ti rimane in testa.
E che il sentiment non sia buono...boh, a me pare che nei media venga sempre osannata. L'unica critica che gli viene(veniva) mossa qui in Europa è legata alla qualità costruttiva non all'altezza, per il resto solo sviolinate.
Per inciso io aborro le automobili in generale, sia le elettriche che a combustione. Trovo allucinante lo spazio pubblico che le auto sottraggono alle nostre città. Sono quindi in principio contento se le auto diventeranno sempre più beni di lusso....ma lo stato deve fornire ai "poveri" modalità alternative valide ed economiche per spostarsi (treni, mezzi pubblici, piste ciclabili ecc. ). In altri paesi stanno facendo politiche molto aggressive in tal senso (vedi Parigi, Benidorm, Valencia...)
Qui in Italia la speranza è vana. E non solo per la politica, ma anche perchè l'italiano medio si ribellerebbe, visto che vuole avere il c*l0 al caldo e bello comodo anche per fare due metri per andare al bar.
sì se vivi nel 1980.
ad oggi la pubblicità controversa (bene o male non importa) serve solo se sei disperato..
da almeno 10 anni è importante il discorso di "qualità" del follower/ambassador:
Oggi, con la velocità e l'esposizione digitale, un fan fedele e che fa da "brand ambassador" vale più di molti casual, di redneck che sono li di passaggio ma che sul lungo periodo sono ininfluenti.
ma come: fino a ieri tutti che ce l'hanno col woke, no racism, no discriminazioni ecc che è ovunque (cioè 'qualità' e non quantità perchè se non segui quella linea allora sei già fuori dal giro) e contemporaneamente mi vieni a dire che "nel marketing odierno conta il bene o male purchè se ne parli"? ma vivi sotto un sasso?
ad oggi la pubblicità controversa (bene o male non importa) serve solo se sei disperato..
da almeno 10 anni è importante il discorso di "qualità" del follower/ambassador:
Oggi, con la velocità e l'esposizione digitale, un fan fedele e che fa da "brand ambassador" vale più di molti casual, di redneck che sono li di passaggio ma che sul lungo periodo sono ininfluenti.
ma come: fino a ieri tutti che ce l'hanno col woke, no racism, no discriminazioni ecc che è ovunque (cioè 'qualità' e non quantità perchè se non segui quella linea allora sei già fuori dal giro) e contemporaneamente mi vieni a dire che "nel marketing odierno conta il bene o male purchè se ne parli"? ma vivi sotto un sasso?
sarà...
io dai prodotti "testimonialati" ci sto lontanto mille miglia; non sono l'unico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".