Stellantis
Tavares contro il governo, si alzano i toni. Urso: "Governo pronto a entrare nel capitale Stellantis"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Febbraio 2024, alle 17:48 nel canale Auto ElettricheContinuano le discussioni tra Stellantis e il governo italiano, ma questa volta al tavolo degli incentivi
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn Svizzera il mercato delle EV si è fermato e torna indietro
https://www.cdt.ch/news/battuta-dar...svizzero-341532
[I]per quanto riguarda le auto elettriche, che dopo anni di crescita costante stanno ora perdendo la loro quota di mercato», scesa dal 17,3% al 15,5%.
...
La percentuale di nuove auto diesel è stata invece dell'11,1%, con un «notevole» aumento di 1,2 punti percentuali della quota di mercato[/I]
Ferrari e Lamborghini non sono diventate tali perché facevano auto e motori come erano sempre stati fatti prima. Per brillare bisogna guardare avanti, non indietro.
Oggi in Italia l'unico progresso desiderabile è il ritorno al glorioso passato.
Ed è per questo che ogni anno che passa va sempre peggio. Lentamente, ma inesorabilmente. E non cambierà tanto in fretta, è una questione demografica: siamo una nazione di vecchi. Faremo la fine di Sparta se non succede qualcosa.
Se me la passi ... è altrettanto inutile sovvenzionare i fucili se sparano un colpo ogni 5 minuti... le katane vincerebbero, per quanto con qualche danno collaterale iniziale
L'aiuto dello stato dovrebbe essere, sempre a mio parere chiaramente, per traguardare un suo obbiettivo, e non lo vedo descrivibile come "devo avere più elettriche" ma piuttosto "devo abbattere le emissioni", se le case hanno deciso/puntato al solo elettrico con caratteristiche ad oggi non accettabili da buona parte del pubblico, per quanto mi riguarda dovremmo investire in ricerca di alternative, siano una tipologia di alimentazione alternativa, o innovazione sulle auto elettriche, lo riterrei altrettanto accettabile.
Sul restare al petrolio come probabilmente faranno altri paesi, chiaramente concordo, resterebbe altrettanto assurdo.
io dicevo 100 (ma anche di più perchè contavo anche la sostituzione di qualche centrale a gas.
O vogliamo importare [U]gas americano con le navi[/U] in eterno ?
Perchè in questo caso no comment
A 100 TWh ci siamo ora, altri 100 in 20 anni ? mi piacerebbe, ma non sarei così ottimista
Se 150 TWh sono abbastanza per traguardare gli accordi (sorry non ricordo il limite !) e se davvero in Italia non smette di piovere decentemente, forse in 20 anni ce la facciamo.
Per quanto poi non lo trovi personalmente molto "pulito" ... prima o poi al nucleare dovremo tornare, speriamo sia la fissione, ma i tempi sono troppo stretti mi sa.
Il mercato di riferimento di tutta questa discussione è quello europeo, dove c'è il famoso limite del 2035. Mi pareva ovvio, ma a quanto pare no...
Non so quanto intendi per lungo termine, ma l'elettrico spero sia solo il modo per traguardare i limiti degli attuali accordi nei prossimi 20/50 anni al massimo. Molto più in futuro spero si trovi altro, senza siano più necessarie solo batterie elettriche come contenitori di energia.
Personalmente spero ancora nell'idrogeno, in un giusto mix di batterie, perchè continuare ad appesantire le auto, mi sembra davvero assurdo. Chissà quanto ci vorrà, ma inizierei anche a pensare ad una vera rivoluzione dei mezzi, più che del loro "carburante".
https://www.cdt.ch/news/battuta-dar...svizzero-341532
[I]per quanto riguarda le auto elettriche, che dopo anni di crescita costante stanno ora perdendo la loro quota di mercato», scesa dal 17,3% al 15,5%.
...
La percentuale di nuove auto diesel è stata invece dell'11,1%, con un «notevole» aumento di 1,2 punti percentuali della quota di mercato[/I]
E secondo me venderanno a peso d'oro la loro elettricità agli europei che si sono imposti di non usare il petrolio nelle auto, per continuare ad usarlo loro
https://www.cdt.ch/news/battuta-dar...svizzero-341532
[I]per quanto riguarda le auto elettriche, che dopo anni di crescita costante stanno ora perdendo la loro quota di mercato», scesa dal 17,3% al 15,5%.
...
La percentuale di nuove auto diesel è stata invece dell'11,1%, con un «notevole» aumento di 1,2 punti percentuali della quota di mercato[/I]
Eh beh, in effetti si sa che la Svizzera è il faro del mercato europeo... Non è neanche nell'UE. Ma per favore. Un esempio un pò più significativo:
https://insideevs.it/news/690056/record-vendite-auto-elettriche-norvegia/
Vorrei ricordare che c'è stato gusto qualche evento mondiale che ha fatto rallentare il mercato, gli approvvigionamenti e fatto alzare i prezzi, ma che vuoi che sia. Ma poi fammi capire, cresce da anni, poi torna indietro di un anno e quindi emettete la sentenza? Ma via su. E' normale che ci siano momenti altalenanti.
Personalmente spero ancora nell'idrogeno, in un giusto mix di batterie, perchè continuare ad appesantire le auto, mi sembra davvero assurdo. Chissà quanto ci vorrà, ma inizierei anche a pensare ad una vera rivoluzione dei mezzi, più che del loro "carburante".
Certo, dite che l'elettrico non è maturo e poi sperate in una tecnologia ancora più indietro e costosa. Non fa una piega.
Io mi baso su quello che i costruttori dicono da anni [U]nel mercato europeo[/U] ( meglio specificare a quanto pare), ed infatti ci stanno investendo una valanga di soldi e convertendo le linee produttive. Ma pazienza, evidentemente fanno finta
Sono obbligati a farlo. Non potranno vendere piu' auto termiche tra 10 anni, che sono pochissimi visto il cambio della tecnologia.
Una follia tutta europea che non ha eguali al mondo. Tafazzismo nudo e crudo.
Si si, vero, ma come al solito la nostra politica arriva sempre con l’accelerato delle cinque… Entrare in Stellantis ora significherebbe per l’esecutivo italiano scucire agli Elkhan e agli altri soci almeno 4 miliardi di Euro, un ottimo affare direi!
I francesi invece ci hanno pensato subito al momento della fusione e della costituzione della nuova società ed ora si intascano i dividendi!!
Se andasse in porto l’operazione il baricentro decisionale sarebbe ancora più sbilanciato verso la Francia, relegando l’Italia ad un ruolo ancora più marginale come Paese produttore di veicoli. Già in 5 anni abbiamo perso più 300000 veicoli dalle nostre linee produttive, con l’entrata di Renault gli impianti di Mirafiori e Pomigliano d’Arco ( ampiamente sovvenzionato dallo Stato italiano ) andrebbero verso una morte certa!!
Però quando in Svizzera le EV andavo bene,
tutti a dire "ahhhh in Svizzera sì che sono furbi, sono più avanti di noi, ecc ecc"
Come con la Hertz
quando hanno comprato le Tesla, la Hertz era lungimirante, il futuroh, ecc
Adesso che le vendono perchè non tornano i conti, sono una azienda che era in fallimento, CEO asini, ecc
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".