A Firenze arrivano 25 bus elettrici di BYD. Pronta anche la stazione di ricarica da 1,72 megawatt
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Luglio 2025, alle 11:31 nel canale Mobilità Elettrica
Sono pronti ad entrare in servizio i nuovi bus per Autolinee Toscane, con 260 km di autonomia. Presto la flotta arriverà a 100 bus elettrici
Sono della cinese BYD i 25 nuovi bus elettrici che sono arrivati a Firenze, per unirsi alla flotta di Autolinee Toscane. Si tratta di mezzi da 12 metri, dotati di 3 porte, con una capacità di 85 passeggeri.
La batteria a bordo è da 422 kWh, per garantire un'autonomia di 260 km. Quando sarà necessaria la ricarica, l'azienda ha trasformato il suo deposito di Peretola, che ora è elettrificato, con una potenza di 1,72 MW. Nel frattempo si sta provvedendo a creare un'altra infrastruttura a Olmatello.
Questo perché i bus elettrici in dotazione ora sono già 47, dato che sono in servizio anche 10 minibus elettrici del tipo Gulliver di Tecnobus e 12 e-Jest di recente acquisizione da Karsan. Ma la flotta completamente elettrica crescerà ancora, per arrivare a un totale di 100 bus.
Gli altri 53 mezzi previsti saranno quasi tutti, ancora una volta, della cinese BYD, che arriverà a un totale di 70 veicoli forniti. Gli altri che mancano all'appello saranno 8 autobus di Iveco. I nuovi bus BYD per il momento serviranno le linee urbane 6, 20 e 23.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi citano proprio nell'articolo, in merito mi incuriosirebbe capire come mai vengano preferiti i byd. prezzo? disponibilità? sono migliori?
P.s. mi pare piccola la stazione di ricarica per 100 autobus.. per un cliente che ne sta comprando altrettanti sono state previste due stazioni di ricarica da 5MW l’una per non correre il rischio di avere autobus non operativi.. un autobus ci sta tranquillamente mezz’ora a ricaricarsi.. 100 autobus.. -> 50 ore complessive.. e quindi per una ricarica al giorno servono almeno 2 colonnine da 1 MW per poter gestire una sola carica al giorno.. che è meno di quello che serve in utilizzo normale.. 3 MW sono il minimo , 5MW sono il giusto.. noi abbiamo due depositi e quindi sono stati fatti due impianti per non dover spostare la flotta ed essere tranquilli (better e safe then sorry)
La prima che hai detto e, in parte la seconda... Mistero sull'assistenza visto che si tratta di veicoli che ogni giorno devono macinare kilometri nel traffico supercongestionato di Firenze.
P.s. mi pare piccola la stazione di ricarica per 100 autobus.. per un cliente che ne sta comprando altrettanti sono state previste due stazioni di ricarica da 5MW l’una per non correre il rischio di avere autobus non operativi.. un autobus ci sta tranquillamente mezz’ora a ricaricarsi.. 100 autobus.. -> 50 ore complessive.. e quindi per una ricarica al giorno servono almeno 2 colonnine da 1 MW per poter gestire una sola carica al giorno.. che è meno di quello che serve in utilizzo normale.. 3 MW sono il minimo , 5MW sono il giusto.. noi abbiamo due depositi e quindi sono stati fatti due impianti per non dover spostare la flotta ed essere tranquilli (better e safe then sorry)
Ieri pomeriggio si è letteralmente fusa una coppia di cavi sotterranei che porta corrente a metà centro storico. Poi, a cascata, ci sono state interruzioni in zone limitrofe. Comunque è da domenica scorsa che ci sono blackout a macchia di leopardo in centro...
purtroppo la gente crede che aggiornare le linee sia come cambiare il colore al testo..
non si rendo conto che ci sono costi e tempi elevati per fare certi lavori.
in città d'arte come Firenze poi mi immagino le rotture di balle con i beni ambientali per fare uno scavo..
si parla di MW come noccioline e non si pensa a quale sia poi la vera potenza che una città normalmente usa e si crede che aggiungere un megavattino qui e uno li siano bruscoli..
Firenze consuma circa 1.3 TWh di energia all'anno.
la potenza media di Firenze è di circa 173MW e si comprende la zona industriale e non la sola città.
possiamo facilmente dire che la potenza di picco di Firenze si aggiri sui 90-100MW per la città metropolitana.
ecco che mettere DUE colonnine da 1MW vuol dire aumentare del 2% la potenza di picco di una città come Firenze.. ora pensiamo di metterne 10.. ma che dico.. 20... ops.. ma è già stato fatto con condizionatori e colonnine fast..
ed ecco i problemi.. alcune linee non ce la fanno più perchè aggiungere il 20% di potenza di picco è facile per gli utilizzatori.. non lo è la gestione per le reti..
a Roma ci sono già gruppo a GASOLIO che stanno aiutando la rete perchè non ce la fanno più.. e scommetto che non sono gli unici a ricorrere al gasolio in questi giorni caldi per non far cadere tutto..
ma parliamo allegramente di 1,72 MW di potenza installata nuove e diamo la colpa alla rete che è negligente e non alla gente che è rincitrullita ..
e come dice più che giustamente Notturnia, vedrai appena iniziano a mettere un pò di colonnine sparse per la città, i fuochi artificiali che si vedranno !
Anche senza il problema delle colonnine e della loro alimentazione...
I fuochi d'artificio già si vedono.....
https://www.autobusweb.com/autobus-fuoco-incendio-roma/
Notare la targa GW è nuovissimo.... Eh ma le statistiche....
I fuochi d'artificio già si vedono.....
https://www.autobusweb.com/autobus-fuoco-incendio-roma/
Notare la targa GW è nuovissimo.... Eh ma le statistiche....
Quello che sembrava essere un incendio causato da qualche contatto o corto elettrico ( che non può innescarsi poiche protetti da fusibile) in realtà ha avuto origine nel vano motore termico, difatti è evidente come il fuoco si sia propagato dal basso verso l'alto, oltre a confermarlo la statistica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".