Stellantis
Tavares contro il governo, si alzano i toni. Urso: "Governo pronto a entrare nel capitale Stellantis"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Febbraio 2024, alle 17:48 nel canale Auto ElettricheContinuano le discussioni tra Stellantis e il governo italiano, ma questa volta al tavolo degli incentivi
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è importante che tu la ritenga così, pragmaticamente e tecnicamente va già bene ad oggi per fin troppe persone e aver posto una data nel 2035 è stato fin troppo largo.
La mobilità personale deve cambiare per evidenti limiti su come è stata costruita, la mobilità elettrica è, ad oggi, l'unico modo per garantire ad un numero [U]ragionevole[/U] di persone un domani di spostarsi. Se ne uscirà una migliore, ben venga, ma sicuramente non potrà essere basata su un combustibile fossile.
No non c'entra il mio caso. E' inadeguata per tutta una serie di ovvie ragioni gia' discusse ampiamente.
Ora da persona intelligente ti dico ma come puoi credere a chi ti dice che tra 11 anni serviranno 100TWh?! Se tutto il parco auto ad oggi presente diventasse elettrico e già qua capisci benissimo che è letteralmente impossibile una cosa del genere ci sarebbe un maggior assorbimento per circa 71 TWh.
Ora secondo te è possibile che in appena 11 anni tutti passino all'elettrico? Penso che nemmeno Musk nei suoi sogni crede a una cosa del genere.
Se il divieto del 2035 resterà invariato prima di arrivare a 100% elettrico si stima nelle più ottimistiche simulazioni che una data credibile sarebbe tra 2050 e 2055.
Tra 11 anni se niente è cambiato è appena entrato in vigore il divieto e sarei sorpreso se a quella data ci fosse un 30% elettrico e un 70 termico quindi lontanissimi sia dai 70TWh che dai 100.
Ah fra parentesi come ho detto in altri post a PRESCINDERE dall'auto elettrica se non troveremo come aumentare la produzione di energia di MOLTO più di 100TWh saremo nella più colossale crisi economica ed energetica mai vista. Quindi leviamoci dalla testa che il problema sia il consumo elettrico delle BEV perché se fosse vero allora avremmo un problema gigantesco che probabilmente si chiama WWIII
Ma guarda che in fondo sto dicendo la stessa cosa.
Il problema della produzione elettrica c'è già adesso,
e questi geni invece di investire sulla offerta vogliono stimolare la domanda.
La soluzione dal lato produzione è il nucleare, non ci sono balle che tengano.
Per l'auto è l'idrogeno, l'auto a pile non è una soluzione.
Poi possiamo menarci il belino quanto vogliamo ma non se ne esce.
PS: i francesi, Stellantis, le centrali nucleari le hanno e se le tengono strette, alla faccia nostra
Beh sei passato da "le auto a pile fanno le stessa cose delle altre"
a "nel tuo caso d'uso non va bene",
bene, hai fatto un passo avanti
e allora qualche politco genio abbia il coraggio di investire sull'idrogeno invece che sulle pile
Forse quello e' l'obbiettivo politico, attuato nel modo sbagliato.
appunto, e allora perchè chiedere incentivi ?
Niente incentivi, facciano auto che costano 50k, anzi 100k.
E vediamo se il mercato segue le politiche economiche in questo esperimento socialista
Urso: "Governo pronto a entrare nel capitale Stellantis"
Ma se stanno cercando di vendere quote di Poste, Eni etc, per fare cassa,
perché è totalmente assente una politica economica di crescita, non dimentichiamo che hanno fatto una finanziaria in deficit, e vorrebbero
entrare nel capitale Stellantis !?!
Pensassero a risolvere i problemi dell'ILVA e degli Italiani che vivono con stipendi da fame !
Siamo veramente alle comiche ... e dicevano che erano preparati a governare!
Anche, mica solo quelli.
Non se forzi a comprare altro. Ci sono migliaia di esempi nel passato. Forse non avete ancora capito della rivoluzione in atto nel mondo automotive, ve ne accorgerete tra 11 anni.
In quale mondo vivi tu, è previsto un check nel 2026 sulla fattibilità dell'operazione, quindi di deciso non vi è alcunché.
Inoltre nel prossime elezioni potrebbero modificare e non di poco gli equilibri in merito a questo tema diventato ideologico, o forse un favoritismo verso alcuni Paesi molto furbi..
Inoltre nel prossime elezioni potrebbero modificare e non di poco gli equilibri in merito a questo tema diventato ideologico, o forse un favoritismo verso alcuni Paesi molto furbi..
Tutte le case automobilistiche stanno abbandonando i modelli ICE e prevedono il passaggio totale alle BEV anche ben prima del 2035. Vedi tu. Sarebbe davvero buffo se decidessero di tornare indietro dopo aver fatto convertire tutti i costruttori all'elettrico...
E secondo te per quale motivo?
Cosa? Non ho capito.
Cosa che non c'entra assolutamente niente con l'argomento dell'articolo e nemmeno con gli incentivi visto che le Ferrari non rientrano in NESSUN incentivo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".