Stellantis

Tavares contro il governo, si alzano i toni. Urso: "Governo pronto a entrare nel capitale Stellantis"

di pubblicata il , alle 17:48 nel canale Auto Elettriche Tavares contro il governo, si alzano i toni. Urso: "Governo pronto a entrare nel capitale Stellantis"

Continuano le discussioni tra Stellantis e il governo italiano, ma questa volta al tavolo degli incentivi

 
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot02 Febbraio 2024, 11:09 #41
Originariamente inviato da: Unrue
Perché tra 10/20 anni in Europa tutte le nuove auto saranno così, quindi a meno di non voler produrre più neanche un'auto in Italia forse meglio dare sovvenzioni, come stanno facendo gli altri paesi. Vorrei ricordare che il comparto Automotive, compreso l'indotto in Italia occupa più di 150.000 persone e vale 230 miliardi di euro. Lo buttiamo nel cesso?

Vogliamo fare sempre gli splendidi andando controcorrente in Europa, e sbagliando spesso.


Li stiamo buttando nel cesso. Non c'e' alcun bisogno di accelerare in questo modo verso una tecnologia inadeguata alla riduzione delle emissioni. Se la domanda di auto elettriche e' bassa, perche' spingere per farla crescere? Non ha alcun senso.
Ginopilot02 Febbraio 2024, 11:10 #42
Originariamente inviato da: Unrue
Semplice, se trovi solo quei prodotti, o prendi quelli o vai a piedi


Ottima soluzione, obblighiamo a comprare un prodotto costoso e che non contribuisce alla riduzione delle emissioni. Perche'?
Ginopilot02 Febbraio 2024, 11:12 #43
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Tra l'altro per sfregio visto che le auto elettriche fanno esattamente quello che fanno le termiche


Ed inquinanno allo stesso modo. Ma sono piu' scomode e limitate.
Perche' quindi questo cambiamento forzato?
Darkon02 Febbraio 2024, 11:12 #44
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ottima soluzione, obblighiamo a comprare un prodotto costoso e che non contribuisce alla riduzione delle emissioni. Perche'?


Diminuire sensibilmente il parco circolante.

La risposta è già stata data decine di volte.
Unrue02 Febbraio 2024, 11:15 #45
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ottima soluzione, obblighiamo a comprare un prodotto costoso e che non contribuisce alla riduzione delle emissioni. Perche'?


Al momento non esiste nessun obbligo. I prezzi andranno valutati tra 11 anni.
Ginopilot02 Febbraio 2024, 11:20 #46
Originariamente inviato da: Darkon
Diminuire sensibilmente il parco circolante.

La risposta è già stata data decine di volte.


Data da chi? Magari qualcuno dovrebbe spiegarlo alle case automobilistiche, che non prevedono affatto una contrazione delle vendite, con tutte le conseguenze che cio' comporterebbe.
Forse quello e' l'obbiettivo politico, attuato nel modo sbagliato.
Ginopilot02 Febbraio 2024, 11:21 #47
Originariamente inviato da: Unrue
Al momento non esiste nessun obbligo. I prezzi andranno valutati tra 11 anni.


Attualmente esiste l'obbligo di acquisto a partire dal 2035, e le minacce di restrizioni alla circolazione.
Non e' solo una questione di prezzi, ma di tencologia inadeguata.
Unrue02 Febbraio 2024, 11:24 #48
Originariamente inviato da: Ginopilot
Attualmente esiste l'obbligo di acquisto a partire dal 2035, e le minacce di restrizioni alla circolazione.


Appunto, tra 11 anni, al momento non c'è nessun obbligo. Non sono pochi eh.

Originariamente inviato da: Ginopilot
Non e' solo una questione di prezzi, ma di tencologia inadeguata.


Ripeto, vedremo tra 11 anni. 11 anni in campo tecnologico sono secoli.
Ginopilot02 Febbraio 2024, 11:33 #49
Originariamente inviato da: Unrue
Appunto, tra 11 anni, al momento non c'è nessun obbligo. Non sono pochi eh.



Ripeto, vedremo tra 11 anni. 11 anni in campo tecnologico sono secoli.


11 anni per un cambio tecnologico come questo sono pochi.
La tecnologia e' inadeguata e restera' tale, il problema sono le leggi della fisica.
TheDarkAngel02 Febbraio 2024, 11:34 #50
Originariamente inviato da: Ginopilot
Attualmente esiste l'obbligo di acquisto a partire dal 2035, e le minacce di restrizioni alla circolazione.
Non e' solo una questione di prezzi, ma di tencologia inadeguata.


Tecnologia inadeguata perchè nel tuo caso d'uso non va bene e quindi per estensione non può andare bene a nessuno?

Non è importante che tu la ritenga così, pragmaticamente e tecnicamente va già bene ad oggi per fin troppe persone e aver posto una data nel 2035 è stato fin troppo largo.
La mobilità personale deve cambiare per evidenti limiti su come è stata costruita, la mobilità elettrica è, ad oggi, l'unico modo per garantire ad un numero [U]ragionevole[/U] di persone un domani di spostarsi. Se ne uscirà una migliore, ben venga, ma sicuramente non potrà essere basata su un combustibile fossile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^