TeslaSupercharger
Supercharger affollati? Arriva la nuova "tassa di congestione" di Tesla. Ecco come funziona
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 22 Novembre 2023, alle 10:38 nel canale Auto ElettricheTesla introduce negli USA la "tassa di congestione" da 1$/min per i Supercharger: si applica a ricariche oltre il 90% quando la stazione è occupata, per incentivare i clienti a liberare gli stalli una volta caricate le necessità di viaggio.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna colonnina in genere gestisce un paio di punti di ricarica, giusto? Ne vuoi di più, metti più colonnine.
Mettiamo che ho la capacità di ricaricare 2 vetture contemporaneamente: appena ho terminato con la 1 passo alla 3 (collegata all'ipotetica rastrelliera) e dopo la 2 alla 4, il tutto senza che debba fisicamente togliere subito le auto 1 e 2. Poi se tramite la connessione con le vetture mi rendo conto che posso caricarle al massimo a 22 kW e ho una potenza disponibile di 150, perché non caricarne 4 contemporaneamente?
Chiaro che se la prima satura la colonnina, le altre aspettano che io abbia finito (anche qui, al crescere del livello di "pieno" scende la capacità delle batterie di sfruttare la piena potenza e quindi libero ulteriore capacità per una eventuale altra vettura collegata)
sembra che anche Tesla se ne sia accorta e sta valorizzando i soldi spesi per cui nulla di strano
d'altro canto mai nessuno ha pensato che l'energia elettrica costa 0,35 €/kWh e tutte le colonnine sono ben più costose che casa propria ? questo perchè c'è da ripagare le infrastrutture e guadagnarci.
normale che si voglia saturare le proprie colonnine ma NON si voglia installarne troppe perchè altrimenti manutenzione e costi fissi possono erodere i benefici e se posso guadagnare anche da chi non le usa, da chi le usa per troppo tempo etc.. meglio che montare colonnine nuove
da quello che ho notato sono molte le colonnine tesla che non funzionano bene in giro per l'Italia e questo la dice lunga sulla manutenzione e i relativi costi così come ho notato lamentele sul caricare vetture non tesla sui posti tesla per via del cavo troppo corto..
sempre e solo questioni di costi alla fine per cui ci sta che chieda una penale di 1 euro al minuto per chi carica oltre il 90%
Ma che logica ha il suo commento?
da quello che ho notato sono molte le colonnine tesla che non funzionano bene in giro per l'Italia e questo la dice lunga sulla manutenzione e i relativi costi così come ho notato lamentele sul caricare vetture non tesla sui posti tesla per via del cavo troppo corto..
lo ha notato per esperienza personale o con dati alla mano?
lo ha notato per esperienza personale o con dati alla mano?
esperienza personale e di alcuni clienti con flotte elettriche.
io sono sicuramente stato sfortunato visto che le ho usate una sola volta e ho dovuto cambiare due colonnine per averne una che funzionasse bene ma mi dicono che nella loro flotta (hanno solo 150 vetture quindi non un numero da statistica) hanno notato che 1 colonnina su 8 ha problemi con il software e si trovano "molte" (non quantificato) colonnine dove i cavi non stanno più attaccati alla colonnina in fase di riposo perchè rotti i fermi di supporto (questo l'ho notato ma pensavo fosse per pigrizia di chi non li ripone al loro posto e non perchè cadessero per terra da soli)
ma cambia poco.. non è che mi servano ma ci metterei un filo più di attenzione nella progettazione, effettivamente il punto di attacco del cavo così alto e la lunghezza del cavo sono due errori, vedo che la pubblicità della nuova colonnina V4 che si trova su questo sito mette di fatti enfasi al fatto che adesso il cavo è più lungo di prima per cui qualcuno deve averlo notato
tu non hai mai avuto problemi di ricarica alle colonnine tesla ?
normale.. hanno aperto agli altri ad un prezzo leggermente inferiore alla concorrenza ma questo non toglie che ci siano momenti in cui anche loro si trovano nei guai.. ad ogni modo la notizia parla solo dei charger in USA e non in Europa..
io sono sicuramente stato sfortunato visto che le ho usate una sola volta e ho dovuto cambiare due colonnine per averne una che funzionasse bene ma mi dicono che nella loro flotta (hanno solo 150 vetture quindi non un numero da statistica) hanno notato che 1 colonnina su 8 ha problemi con il software e si trovano "molte" (non quantificato) colonnine dove i cavi non stanno più attaccati alla colonnina in fase di riposo perchè rotti i fermi di supporto (questo l'ho notato ma pensavo fosse per pigrizia di chi non li ripone al loro posto e non perchè cadessero per terra da soli)
ma cambia poco.. non è che mi servano ma ci metterei un filo più di attenzione nella progettazione, effettivamente il punto di attacco del cavo così alto e la lunghezza del cavo sono due errori, vedo che la pubblicità della nuova colonnina V4 che si trova su questo sito mette di fatti enfasi al fatto che adesso il cavo è più lungo di prima per cui qualcuno deve averlo notato
tu non hai mai avuto problemi di ricarica alle colonnine tesla ?
L'unico problema avuto è che a fine di una ricarica l'auto mi ha segnalato che non avevo nessun metodo di pagamento collegato (la carta non era scaduta quindi non ho mai capito perché risultasse così e quindi non potevo effettuare più la ricarica presso sc, problema auto risoltosi dopo meno di 12 ore.
io una volta ho trovato tutto senza corrente causa maltempo, mancava anche all'hotel che andava avanti con il generatore. Per il resto mai avuto problemi o visto le cose descritte, forse anche perché non mi capita spesso di usarle ma 1 su 8 dovrei essermene accorto. Diverso il discorso se andiamo fuori da tesla che ho visto e sentito di problemi frequenti.
Non solo tocca andare a scollegarla di notte e riparcheggiare per non pagare il supplemento nelle colonnine tradizionali, ma adesso tocca pure interrompere il pranzo se la ricarichi ad un supercharger di un ristorante e vai sopra il 90%
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".