TeslaSupercharger
Supercharger affollati? Arriva la nuova "tassa di congestione" di Tesla. Ecco come funziona
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 22 Novembre 2023, alle 10:38 nel canale Auto ElettricheTesla introduce negli USA la "tassa di congestione" da 1$/min per i Supercharger: si applica a ricariche oltre il 90% quando la stazione è occupata, per incentivare i clienti a liberare gli stalli una volta caricate le necessità di viaggio.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.tio.ch/svizzera/attuali...sta-sui-veicoli
BERNA - Dal 1° gennaio 2024 gli autoveicoli elettrici saranno assoggettati all’imposta sugli autoveicoli. Nella seduta dell’8 novembre 2023, il Consiglio federale - dopo aver preso atto dei risultati della procedura di consultazione concernente la soppressione dell’esenzione dall’imposta per gli autoveicoli elettrici - e ha approvato la modifica dell’ordinanza sull’imposizione degli autoveicoli.
In tal modo il Consiglio federale punta a contrastare le perdite fiscali e garantire il conferimento a favore del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA). L’imposizione degli autoveicoli elettrici è parte del piano di correzione per il bilancio dello Stato deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 25 gennaio 2023.
credo che il vantaggio di avere una colonnina a casa sia insuperabile oggi come oggi.
ho spulciato a Vicenza per verificare dove sono le colonnine e c'è una strage di malfunzionamenti fra le colonnine da 22kW...
detto questo spendere 0,67 €/kWh alle fast è una follia per me
ALTRA PUBBLICITA' A TESLA, PER COSE BANALI
Ho anche io una elettrica ma non credo che sia un argomento non affrontato, ci sono gia limiti e regole.Ho un diesel personale e aziendalmente uso anche una Tesla (anzi l'azienda vorrebbe che usassi solo quella, ma quando non è libera uso la mia e chiedo i rimborsi) e non ho mai avuto nessuna scomodità in entrambi i casi..
Finora il pienone l'ho sempre trovato solo in un centro commerciale vicino Bergamo...e visto i comportamenti, direi che li è "Cosa buona e giusta".
Tu la vedi come un'imposizione...io la vedo come un modo di insegnare la civiltà a parecchia gente che se ne frega...
Vogliamo parlare delle colonnine della Lidl? Carichi gratis ma solo per 30 minuti...e c'è gente che invece di cedere il posto, esce dal supermercato, stacca e riattacca il cavo e rientra nel supermercato.
E con la mia Diesel ci sono esempi che potrei raccontarti anche sulle termiche...
In zona Porta Pia a Roma, c'è chi, per tenere il parcheggio (li siamo in zona "Mi fermo un attimo terza fila per prendere le sigarette", si attacca alla colonnina da 11 Kw e imposta la ricarica a 2 Kw per poter stare 8-9 ore li...
"ho avuto un problema"
"io non ho avuto il problema, il problema non esiste".
ineccepibile
Una colonnina in genere gestisce un paio di punti di ricarica, giusto? Ne vuoi di più, metti più colonnine.
Mettiamo che ho la capacità di ricaricare 2 vetture contemporaneamente: appena ho terminato con la 1 passo alla 3 (collegata all'ipotetica rastrelliera) e dopo la 2 alla 4, il tutto senza che debba fisicamente togliere subito le auto 1 e 2. Poi se tramite la connessione con le vetture mi rendo conto che posso caricarle al massimo a 22 kW e ho una potenza disponibile di 150, perché non caricarne 4 contemporaneamente?
Chiaro che se la prima satura la colonnina, le altre aspettano che io abbia finito (anche qui, al crescere del livello di "pieno" scende la capacità delle batterie di sfruttare la piena potenza e quindi libero ulteriore capacità per una eventuale altra vettura collegata)
eh ma se fosse così tu ti attacchi alla colonnina e non sai mai a quanto puoi caricare. Se mi faccio il piano per caricare 10 minuti, in 10 minuti deve caricare...non puoi aspettare che altri finiscano
ma tu carichi alla TUA potenza massima. solo in caso ci sia margine ulteriore, parte della potenza disponibile alla colonnina viene girata agli altri
"io non ho avuto il problema, il problema non esiste".
ineccepibile
Chi ha scritto che il problema non esiste? O si commenta per aumentare il numerino sotto l'avatar?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".