FCAPSA
Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2021, alle 15:21 nel canale Auto ElettricheLo storico stabilimento di Tremery, in Francia, di proprietà del Gruppo PSA, entro il 2025 produrrà solamente motori elettrici
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl colmo è che già nel 2003 c'era il prototipo di un auto full electric con 8 ruote a tre assi per ruota (per un totale di 32 piccoli motori elettrici controllati in tempo reale), mi riferisco alla Hallucigenia 01, da cui si potevano derivare city car, suv e furgoni facilissimi da assemblare e customizzare.
Quindi altri hanno già realizzato roba molto più avanzata, roba che le Tesla in confronto sono vecchiume, ma neanche Musk se l'è sentita di innovare radicalmente nel settore auto ... è più facile farlo nel settore spaziale.
e allora? a parte che è in parte già così in tutto il mondo, ma oltre ciò è pure giusto
LOL, tu sei fissato e sogni.
la questione è INQUINAMENTO e SPRECO di risorse. sveglia.
e cosa c'entra il trasporto di massa e quello merci? forse ho la febbre, meglio che te la misuri.
certo che no. mai detto.
ah, ecco, questo spiega tutto. e vedo anche che ti ritieni silvio pellico
perchè si riduce l'inquinamento e si evita di congestionare gli spazi?
chi ha disabilità motorie?
chi ci lavora con la macchina?
i rappresentanti che hanno 1 metro cubo di cataloghi e campioni?
la famiglia numerosa?
la famiglia che va spesso in vacanza con diverse valige?
- ci sono mille soluzioni, fra cui smartwork, cambio veicolo alla periferia con uno a noleggio, usare mezzi pubblici, usare treni, cambiare casa, cambiare lavoro... troppo lungo approfondirli.
- si può fare eccezioni, ovviamente
- che significa "lavora con la macchina?" taxisti?
- la famiglia numerosa si sposta tutta in blocco con una macchina ogni mattina?
- se va "spesso in vacanza", 90 su 100 ha già (e può permettersi) 2 o 3 auto. Oppure se va in vacanza 15gg all'anno per quei 15 gg può affittarne una veramente grossa (magari un minivan diesel) che non avrebbe senso permettersi per gli altri 340gg dall'anno.
this.
e perchè dal comune? lasciamo alla libera iniziativa dei privati, no?
scusa ma se uno ha necessità di viaggiare con un boeing 747 da tenere parcheggiato sotto casa evita di abitare a borgo 3 case
non è che uno prima compra casa in un centro storico con vie larghe 3 metri e poi si accorge che non ci passa il suo hummer col 50 sulla torretta...
dobbiamo decidere se spianare le attuali città e aumentare gli spazi come in usa, dove non ci sono problemi a girare con i truck ovunque, o se vogliamo mantenere le città storiche dobbiamo usare mezzi piccoli, non vedo altre soluzioni
Quindi altri hanno già realizzato roba molto più avanzata, roba che le Tesla in confronto sono vecchiume, ma neanche Musk se l'è sentita di innovare radicalmente nel settore auto ... è più facile farlo nel settore spaziale.
Francamente non ne avevo mai sentito parlare...
Dove sarebbe così? Link please.
Ma non esiste proprio che sia giusto: sarà giusto per te che odii quelli che stanno meglio.
la questione è INQUINAMENTO e SPRECO di risorse. sveglia.
Inquinamento anche con un SUV elettrico?
Poi quanto alle risorse si pagano già in base al consumo.
Quindi di che stai a parlare?
C'entrano perché avevi scritto questo:
"in città ci devono andare solo auto piccole perchè gli spazi sono limitati".
Se gli spazi sono limitati lo sono per TUTTI i mezzi, logica elementare alla mano.
Quindi ti contraddici, e dimostri che la tua è una pura avversione ideologica, visto che avevi scritto questo:
"e l'inquinamento concentrato"
Se il SUV fosse elettrico, com'è che contribuirebbe a far concentrare l'inquinamento? Le emissioni sono ZERO. ZE-RO. Dunque NON c'è NESSUN aumento dell'inquinamento.
No, preferisco Arsenio Lupin, perché sono riuscito a evadere dal box.
Per il problema degli spazi basta creare più parcheggi.
Per l'inquinamento lo stato ci sta già pensando portandoci a un futuro di sole auto elettriche.
In buona sostanza si dovrebbe stravolgere la vita di milioni e milioni di persone, visto che non tutti hanno queste possibilità.
No, eccezioni non se ne devono fare, sennò si finisce con gli animali più uguali degli altri.
Rappresentante, ad esempio.
Se hai un paio di figli che vanno a scuola ti potrebbe capitare di doverli accompagnare entrambi a scuola e di andare a prenderli. Poi se hanno attività extra scolastiche devi di nuovo andare ad accompagnarli e andare a prendere.
Cose tutt'altro che rare, purtroppo.
Bisogna vedere quanto costi: non è che tutti abbiano questa gran possibilità di pagarselo.
Non sono tutti capitalisti e figli di papà: tanti sono proletari o piccoli borghesi che a stento possono farsi una vacanza l'anno.
LOL, tu sei fissato e sogni.
la questione è INQUINAMENTO e SPRECO di risorse. sveglia.
e cosa c'entra il trasporto di massa e quello merci? forse ho la febbre, meglio che te la misuri.
certo che no. mai detto.
ah, ecco, questo spiega tutto. e vedo anche che ti ritieni silvio pellico
perchè si riduce l'inquinamento e si evita di congestionare gli spazi?
- ci sono mille soluzioni, fra cui smartwork, cambio veicolo alla periferia con uno a noleggio, usare mezzi pubblici, usare treni, cambiare casa, cambiare lavoro... troppo lungo approfondirli.
- si può fare eccezioni, ovviamente
- che significa "lavora con la macchina?" taxisti?
- la famiglia numerosa si sposta tutta in blocco con una macchina ogni mattina?
- se va "spesso in vacanza", 90 su 100 ha già (e può permettersi) 2 o 3 auto. Oppure se va in vacanza 15gg all'anno per quei 15 gg può affittarne una veramente grossa (magari un minivan diesel) che non avrebbe senso permettersi per gli altri 340gg dall'anno.
quello che descrivi è una visione utopica che può essere valida solo ad una ristretta cerchia di persone perlopiù giovani scapoli.
una famiglia con due bimbi prende almeno una stationwagon o auto con bagagliaio grande (non una 500!) perché deve far stare i passeggini e/ o la spesa.
se una famiglia vuole andare in vacanza non può noleggiare una monovolume perché le auto di quella dimensione non possono né entrare in città per prendere le valige né a destinazione per scaricare le valige e comunque dovrebbero pagarsi anche il noleggio di una auto per tutta la durata della vacanza senza neanche usarla se non per il tragitto andata/ritorno. Non considerando il "piccolissimo" problema che quando questa famiglia andrà in vacanza, ci saranno altre migliaia di famiglie che hanno la loro stessa necessità e non ci saranno auto a noleggio disponibili per tutte.
Le persone che lavorano con la macchina sono le persone come rappresentati, venditori, manutentori di vario genere, responsabili di sicurezza, ingegneri che devono fare sopralluoghi ecc. ecc...
Poi c'è la signora 50enne che problemi alle gambe e fatica a salire in auto basse e quindi si prende un suv per andare meglio a fare la spesa
poi c'è la signora 40enne che è in perfetta salute ma va a fare la spesa con un monovolume perché sulla 500 non ci stanno più di 4 casse d'acqua e l'ombrello.
poi c'è il tipo/a che dedica la sua vita (per scelta o altro) al lavoro e si prende lo svizio di una Maserati. Vogliamo negarglielo?
mi fermo qui perché i casi sono così tanti che fra un mese sarei ancora qui a scriverli. Al contrario chi sarebbe a suo agio a vivere in una città dove non possono entrare auto più grandi di una 500 sono molto poche.
Lo smartwork è una nicchia
il cambio veicolo è pura follia e un suicidio ecologico (doppio parco auto e parcheggi tanto per fare due esempi) ed economico
i mezzi pubblici non evitano alla persona di doversi prendere un'auto per coprire i limiti (e molti specie fuori dalle grosse città dei trasporti pubblici.
cambiare casa... cambiare lavoro... ma... ma... non stai parlando seriamente vero?
chi viene da fuori città cosa deve fare?
chi ha disabilità motorie?
chi ci lavora con la macchina?
i rappresentanti che hanno 1 metro cubo di cataloghi e campioni?
la famiglia numerosa?
la famiglia che va spesso in vacanza con diverse valige?
Dimentichi chi è alto 2 metri e su 500 / Panda / Punto non riesce a salirci senza chiudersi il ginocchio tra portiera e volante
https://www.quattroruote.it/news/in...egmento_a_.html
Twingo, a fine vita e non verrà rinnovata.
Ford KA e Opel Karl già nel 2019
Così come 108 e C1. La Toyota Aygo penso che seguirà a breve.
Stellantis dovrebbe evolvere la Fiat 120 in nuovi modelli che sostituiscono ad esempio la Panda, ma sono più segmento C che A.
Resterà la 500.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".