FCAPSA
Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2021, alle 15:21 nel canale Auto ElettricheLo storico stabilimento di Tremery, in Francia, di proprietà del Gruppo PSA, entro il 2025 produrrà solamente motori elettrici
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiù che altro i produttori non sono così convinti riguardo le auto full electric come dicono e quindi cercano di mantenere la maggior comunanza possibile con i componenti delle auto con motore a combustione interna e le auto ibride derivate da queste.
Poi un altro problema è che la legislazione attuale sulle auto è stupidamente focalizzata sul ridurre l'emissione *diretta* (mica quella indiretta) di CO2 e di *alcuni* inquinanti.
L' ibrido modulare (con possibilità di renderlo full electric ) che ho descritto ha meno componentistica in comune ed avrebbe senso solo se i produttori fossero sicuri di una transizione globale verso auto full electric (con auto ibride *derivate* dalle full electric per i casi d'uso in cui serve maggior autonomia o la rete di ricarica non ha sufficiente copertura).
E' un problema di costi, più che altro. Progettare una full-electric da zero, quindi pensando esclusivamente alle soluzioni da adottare per un'auto di questo tipo, richiede appositi investimenti che non tutti sono disposti a sostenere, specialmente in un momento in cui le full elettriche rappresentano una nicchia di mercato, e che sarà così ancora per un po' di anni.
L' ibrido modulare (con possibilità di renderlo full electric ) che ho descritto ha meno componentistica in comune ed avrebbe senso solo se i produttori fossero sicuri di una transizione globale verso auto full electric (con auto ibride *derivate* dalle full electric per i casi d'uso in cui serve maggior autonomia o la rete di ricarica non ha sufficiente copertura).
Di questo, purtroppo, si è sicuri: ci sarà una transizione al full-electric, perché i governi stanno spingendo in tal senso.
ma si può sapere che c@zzo c'entrano queste tue psicosi? ti hanno trattato male da bambino?
dipende da quanto fuori. se arrivi da >50km, puoi usare altri mezzi e/o il sistema di lavoro deve essere riorganizzato in modo da evitare trasferte del genere. è assurdo che i costi/tempi del viaggio (cazzi e mazzi annessi, incluso dotarsi di mezzo di trasporto idoneo) siano sempre al 100% a carico del lavoratore.
ma questo è ovvio. c'è pure comunananza di componenti fra mezzi commerciali (furgoni) ed automobili, e scendendo nei dettagli più minuti probabilmente anche con trattori, autobus, navi ed aerei
economie di scala.
Peraltro a parte il powertrain il resto è molto o del tutto identico fra ice ed elettrico... per cui...
ammesso e non concesso che abbia senso progettare una full-electric da zero oggi con le tecnologie attuali.
è più sensato (e sarà ancora per molto) avere telai applicabili a un parco veicoli il più ampio possibile.
spingere non vuol dire che le leggi della fisica si possono modificare...
Concordo, e penso che la risposta sia tutta in questa frase
Tralasciando il fatto che di solito chi viaggia per lavoro l'auto non se la paga da sè, ci sono lavori così occasionali che non possono richiedere una persona per ogni raggio di 100 Km.
Diciamo che la cosa diventerebbe un po' troppo complessa, per quanto mi riguarda si potrebbe valutare in base alla percorrenza annua, ma sono sicuro che anche qui qualcuno potrebbe rimanere tagliato fuori.
Adesso cerchi pure di ribaltare la frittata.
Non sono le mie psicosi, ma le tue: puntualmente quando ci sono discussioni di questo tipo te ne esci con affermazioni liberticide come quelle di prima, volte a impedire a chi se lo può permettere di comprare l'auto che vuole.
E questo è soltanto un esempio, perché ormai è ben noto il tuo odio generale contro chi se la passi meglio.
Ha senso se si vogliono ridurre i consumi. Alcune aziende lo fanno.
Diciamo che è conveniente per chi progetta tante auto diverse.
?!?
anche trasportare la benzina dalla raffineria al distributore non è gratis, come neppure un distributore ha costi di gestione bassi, a differenza di una colonnina con una presa elettrica
no, cerco di capire che problemi hai.
ma di cosa stai parlando? cosa c'entra chi sta meglio e che auto vuole?
in città ci devono andare solo auto piccole perchè gli spazi sono limitati e l'inquinamento concentrato. Non c'entra niente tutte le pippe mentali che ti fai e che mi attribuisci. sono dati oggettivi e indiscutibili.
Tu hai problemi: ti hanno tenuto troppo tempo chiuso nel lettino con le sbarre da piccolo?
ma di cosa stai parlando? cosa c'entra chi sta meglio e che auto vuole?
Non ricordi più il bel discorsetto che hai fatto tempo sul far pagare di più le auto grosse?
Per te era e rimane una questione puramente classista / ideologica: la battaglia contro chi sta meglio di te.
Ma se ci passano pure camion e autobus: blocchi pure quelli?
Quindi se ho un SUV da 3 tonnellate elettrico dovrebbe andare bene, giusto?
Direi ampiamente discutibili: vedi sopra.
Questo sì, è vero: stavo spesso nel box. Le mie prigioni.
Non ho detto questo: rileggi.
Di una cosa che evidentemente non hai capito (come al solito).
Se progetti un'auto elettrica da zero puoi eliminare tutto lo spazio che in una a combustione serve ad altro, riducendo peso e consumi.
Esatto.
Questa è una cosa a cui dovrebbe provvedere lo stato.
Ma la soluzione facile è già stata pensata: scaricare ai distributori l'onere, obbligandoli a piantare colonnine per le ricaricare e pagando di tasca loro.
Rimane, comunque, l'adeguamento della griglia elettrica, e quella la pagheranno i cittadini.
Problema "risolto"...
chi viene da fuori città cosa deve fare?
chi ha disabilità motorie?
chi ci lavora con la macchina?
i rappresentanti che hanno 1 metro cubo di cataloghi e campioni?
la famiglia numerosa?
la famiglia che va spesso in vacanza con diverse valige?
chi viene da fuori città cosa deve fare?
chi ha disabilità motorie?
chi ci lavora con la macchina?
i rappresentanti che hanno 1 metro cubo di cataloghi e campioni?
la famiglia numerosa?
la famiglia che va spesso in vacanza con diverse valige?
dipende da zona a zona, alcune piccole città hanno strade strette, i megasuv non ci passano proprio. in questi casi si potrebbero prevedere zone dove possono circolare solo auto noleggiate dal comune, in periferia si mette un mega parcheggio dove si scambia la propria auto con quella del comune
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".