Stellantis
Stellantis mette 2 miliardi in Italia: in arrivo nuove 500, Giulia, Stelvio, Lancia Gamma e molto altro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Dicembre 2024, alle 11:50 nel canale Auto ElettricheArrivano buone notizie dal tavolo di discussione con il ministero e le autorità coinvolte: Stellantis è pronta a rilanciare l'Italia con investimenti e tanti nuovi modelli nei vari stabilimenti italiani
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi sembra un cambio di posizione di un certo rilievo.
mi sembra un cambio di posizione di un certo rilievo.
Mah, io ho un sospetto, che gli AD siano la facciata sacrificabile per parare il c.lo agli azionisti. Mi spiego meglio:
- Marchionne aveva designato il suo successore, tale Altavilla, e rifiutato la fusione con PSA perchè sarebbe stata troppo incentrata sulle sinergie in Europa (cioè tagli di personale) invece che sull'espansione all'estero su cui lui puntava.
- appena lui è morto hanno fatto esattamente il contrario: fusione PSA, Altavilla se n'è andato in polemica, e ci sono stati proprio i temuti tagli di produzione soprattutto in italia. Al primo azionista però ciò andava bene purchè lo riempissero di soldi, tanto la colpa era dei "francesi"...
- dopo aver incassato fiumi di miliardi per quattro anni, quando la situazione è diventata difficile politicamente (tutti contro, credibilità a zero), e soprattutto i risultati iniziavano a calare, hanno sacrificato il "frontman" per restare verginelli loro. Ora con "piedone" Imparato si allisciano i governi in previsione di crisi e richieste di incentivi/aiuti ecc., poi tra qualche mese si vedrà come tira il vento e cosa dirà il nuovo AD.... e ricomincia la giostra.
Insomma cambiano la maschera ma dietro restano vampiri. Vedremo.
mi sembra un cambio di posizione di un certo rilievo.
Ni... Diciamo che Stellantis non prenderà direttamente soldi per il suo piano industriale in Italia ( ci mancherebbe ), ma verrà comunque aiutata con un nuovo fondo automotive, rivolto a tutto il comparto, che può arrivare fino a 1.1 MLD di Euro. Il fondo dovrebbe aiutare anche gli investimenti infrastrutturali.
Vogliamo essere diplomatici? Allora diciamo che Imparato ha detto una mezza verità...
Speriamo anche che qualcuno le compri...
FIAT si reggeva con la vendita delle utilitare a prezzi ragionevoli, poi se volevi qualche cosa in piu' andavi sull' Alfa o la Lancia rimanendo in ambito italiano.
Ora pare che questo tipo di auto non esistano piu', un'utilitaria non la puoi pagare 15/20k caxxo sono 30/40 milioni delle vecchie lire.
Nel 1999 una punto la prendevi a circa 9k oggi ce ne vogliono piu' del doppio, la coupe' della fiat turbo 20v la prendevi a 52 milioni 26mila euro di oggi, un Ulysse piu' accessoriato a circa 37 milioni a meno di 20k di euro di oggi.
Calcolando inoltre che il potere d'acquisto dell'euro non e' neanche paragonabile a quello della Lira, a favore di quest'ultima, penso che i prezzi delle auto oggi siano completamente fuori di testa.
Ora FIAT ritrona in "italia" a produrre e lo stanno pubblicizzando ai 4 venti, ma mi piacerebbe capire quando ci rimette lo stato italiano e soprattutto capire se si puo' produrre una macchina che possa far "viaggiare" una famiglia media senza vendersi un organo.
Vogliamo essere diplomatici? Allora diciamo che Imparato ha detto una mezza verità...
ovviamente.
ma mi pare un tantino diverso dalla richiesta che il portoghese aveva fatto al governo e che, salvo errori, non prevedeva che stellantis mettesse manco il becco di un quattrino.
FIAT si reggeva con la vendita delle utilitare a prezzi ragionevoli, poi se volevi qualche cosa in piu' andavi sull' Alfa o la Lancia rimanendo in ambito italiano.
Ora pare che questo tipo di auto non esistano piu', un'utilitaria non la puoi pagare 15/20k caxxo sono 30/40 milioni delle vecchie lire.
Nel 1999 una punto la prendevi a circa 9k oggi ce ne vogliono piu' del doppio, la coupe' della fiat turbo 20v la prendevi a 52 milioni 26mila euro di oggi, un Ulysse piu' accessoriato a circa 37 milioni a meno di 20k di euro di oggi.
Calcolando inoltre che il potere d'acquisto dell'euro non e' neanche paragonabile a quello della Lira, a favore di quest'ultima, penso che i prezzi delle auto oggi siano completamente fuori di testa.
Ora FIAT ritrona in "italia" a produrre e lo stanno pubblicizzando ai 4 venti, ma mi piacerebbe capire quando ci rimette lo stato italiano e soprattutto capire se si puo' produrre una macchina che possa far "viaggiare" una famiglia media senza vendersi un organo.
tutto vero. ma io ho un po' impressione che le varie 128, ritmo, punto, uno non si producano più perché nessuno le vuole.
I punti salienti della Firefly, così si chiamerà questo modello segmento B, sono la trazione elettrica, ADAS avanzati, design " europeo ", allestimento ricco, scocca ad alta protezione e prezzo oltremodo abbordabile per una BEV. In Cina sarà venduta a 19500 Euro, in Europa non dovrebbe superare i 26000 Euro.
Un raffronto con i prezzi delle BEV Stellantis dello stesso segmento:
- Lancia Nuova Y: a partire da 34900 Euro
- Fiat Grande Panda: a partire da 24900 Euro
- Fiat 600e: a partire da 35950 Euro
Ne comprerei un paio subito
tu fai storia a parte e lo sai
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".