Stellantis

Stellantis mette 2 miliardi in Italia: in arrivo nuove 500, Giulia, Stelvio, Lancia Gamma e molto altro

di pubblicata il , alle 11:50 nel canale Auto Elettriche Stellantis mette 2 miliardi in Italia: in arrivo nuove 500, Giulia, Stelvio, Lancia Gamma e molto altro

Arrivano buone notizie dal tavolo di discussione con il ministero e le autorità coinvolte: Stellantis è pronta a rilanciare l'Italia con investimenti e tanti nuovi modelli nei vari stabilimenti italiani

 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alekx23 Dicembre 2024, 15:08 #31
Originariamente inviato da: randorama
tutto vero. ma io ho un po' impressione che le varie 128, ritmo, punto, uno non si producano più perché nessuno le vuole.


Non mi pare che stiano facendo a cazzotti per accaparrarsi quelle prodotte oggi, anzi tutt'altro. PEr esempio la punto appena usci' vendette una carrellata di modelli (per lo piu' versioni BASE), stessa cosa quando acquistati l'Alfa 145 appena uscita, mi ricordo i tempi di attesa erano lunghi anche a seconda della coloirazione per via degli elevati contratti.

Non serve avere sulle utilitarie una TV da 50 pollici i fari a led, i sensori per il parcheggio con il videoschermo etc. etc. anche se l'elettronica di oggi la compri a 2 spicci, ma serve un auto pratica con gli accessori giusti e quelli in piu' li paghi a parte se li vuoi, ne piu'0 e ne meno come si faceva una volta.

Inoltre, e concludo, la pazzia dei prezzi delle auto nuove ha rovinato anche il mercato delle auto usate.
randorama23 Dicembre 2024, 15:11 #32
Originariamente inviato da: Alekx
Non mi pare che stiano facendo a cazzotti per accaparrarsi quelle prodotte oggi, anzi tutt'altro. PEr esempio la punto appena usci' vendette una carrellata di modelli, stessa cosa quando acquistati l'Alfa 145 appena uscita, mi ricordo i tempi di attesa erano lunghi anche a seconda della coloirazione per via degli elevati contratti.

Non serve avere sulle utilitarie una TV da 50 pollici i fari a led, i sensori per il parcheggio con il videoschermo etc. etc. anche se l'elettronica di oggi la compri a 2 spicci, ma serve un auto pratica con gli accessori giusti e quelli in piu' li paghi a parte se li vuoi, ne piu'0 e ne meno come si faceva una volta.

Inoltre, e concludo, la pazzia dei prezzi delle auto nuove ha rovinato anche il mercato delle auto usate.


non pare neppure a me... piwi a parte, ovviamente
omerook23 Dicembre 2024, 15:26 #33
Originariamente inviato da: piwi
Ne comprerei un paio subito


ti batto a mani basse. io prenderei anche una Arna
piwi23 Dicembre 2024, 23:12 #34
Originariamente inviato da: randorama
... piwi a parte, ovviamente


Felice di essere tra le fortunate eccezioni ... !

Non esiste più nulla, purtroppo, di pari concezione, pur rapportata ai nostri anni. Vettura essenziale, optionals tutti a parte, elettronica ridotta al minimo (oggi sarebbe comunque tanta, ok) economicità nelle riparazioni, costruita in modo da non ostacolare il fai da te ... Sulla Uno, ad esempio, cambiare le lampadine era un attimo, oggi devi smontare mezza macchina, posto che si possa fare in autonomia ... !
randorama25 Dicembre 2024, 14:13 #35
Guarda, sfondi una porta aperta. Se in casa non avessimo la para per cui "tu usi la tua, io uso la mia", una delle due sarebbe un Pandino.
susetto25 Dicembre 2024, 17:56 #36
Nel 1994 acquistai una Fiat Tipo nuova, 1.4 benzina con 5 porte, vernice metallizzata, vetri atermici ed econometro
auto ed accessori costavano 14.500.000 Lire, meno di 7.500 € attuali ...
l'ho tenuta 10 anni e non mi ha mai dato problemi, vedeva l'officina solamente per i tagliandi
al contrario, le costosissime auto moderne sono spesso parcheggiate in concessionaria per rogne di ogni tipo ...
gd350turbo25 Dicembre 2024, 18:11 #37
Originariamente inviato da: susetto
Nel 1994 acquistai una Fiat Tipo nuova, 1.4 benzina con 5 porte, vernice metallizzata, vetri atermici ed econometro
auto ed accessori costavano 14.500.000 Lire, meno di 7.500 € attuali ...
l'ho tenuta 10 anni e non mi ha mai dato problemi, vedeva l'officina solamente per i tagliandi
al contrario, le costosissime auto moderne sono spesso parcheggiate in concessionaria per rogne di ogni tipo ...


assolutamente vero...
con l'implementazione massiva del elettronica delle auto attuali le cause di malfunzionamenti sono proporzionali all'elettronica impiegata.
E spesso le capacità diagnostiche degli addetti, non sono adeguate a risolvere i problemi, iniziano a cambiare pezzi sperando di prendere quello guasto.
Mparlav26 Dicembre 2024, 09:14 #38
Originariamente inviato da: susetto
Nel 1994 acquistai una Fiat Tipo nuova, 1.4 benzina con 5 porte, vernice metallizzata, vetri atermici ed econometro
auto ed accessori costavano 14.500.000 Lire, meno di 7.500 € attuali ...
l'ho tenuta 10 anni e non mi ha mai dato problemi, vedeva l'officina solamente per i tagliandi
al contrario, le costosissime auto moderne sono spesso parcheggiate in concessionaria per rogne di ogni tipo ...


È la stessa cosa che si diceva nel 1994: le auto degli anni '60 erano migliori, più affidabili e più economiche.
14.500.000 lire per una Fiat Tipo? Per una Fiat 1500 top di gamma full optional, ne spendevi 1/10 negli anni '60.
E negli anni '60 magari qualcuno ti avrebbe detto che, ante guerra, le auto "erano tutta un'altra cosa".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^