Tesla
Sorpresa Tesla: taglio di prezzo per Model Y RWD, ora rientra negli (ipotetici) incentivi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Gennaio 2024, alle 10:21 nel canale Auto Elettriche
Nella notte italiana Tesla ha modificato il configuratore online, ribassando il prezzo della versione base di Model Y, ora sotto quella che era la soglia degli incentivi italiani
298 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSul fatto che tu non faresti sacrifici per un'auto, usciamo nuovamente dall'oggettivo e torniamo al soggettivo, per cui conta zero.
basta eliminare il fumo da sigaretta per ottenere un beneficio superiore a quello di cui parli tu sia per la qualità della vita in città che per la sanità nazionale.. e non serve neanche inventare una nuova tecnologia visto che si sa già che è nocivo per la salute e basta vietarne la vendita..
gli indubbi vantaggi per l'ambiente poi sono molto dubbi visto che hanno un pareggio ambientale più lungo sulle termiche e queto per via dei danni maggiori fatti all'ambiente per la realizzazione del veicolo..
se invece alludi al beneficio per l'ambiente a casa nostra allora ok... qui siamo più felici perchè l'inquinamento viene fatto altrove e quindi non lo vediamo e non ci interessa ma per il pianeta terra questa transizione è molto costosa..
P.S.: so che Zocchi mi ha messo in ignore list, ma lo dico per gli altri che leggono, che poi credono al lavaggio del cervello green (ecco un altro significato di green-washing
Non ti ho messo in nessuna ignore list. Da quel che so io, il traffico impatta per il 20% delle emissioni (non c'è differenza tra Co2 o altro, sempre emissioni sono). Se per te 20% è poco, abbiamo pareri discordanti sulla parola "poco". È chiaro che anche tutti gli altri settori impattano, ma sai come si chiama questo modo di ragionare? Benaltrismo. Si pensa sempre che ci sia "ben altro", e con questa scusa nessuno fa nulla, perché tutti vogliono che siano gli altri a iniziare prima.
Invece no, quando c'è un correttivo lo si applica, in attesa che anche altri facciano lo stesso. Tutti i settori del trasporto stanno lavorando ai correttivi, ognuno con i suoi tempi. Anche il settore civile sta lavorando, vietando, ad esempio, certi tipi di caldaie, oppure con i camini e stufe di determinate classi energetiche (le altre sono vietate, chi le usa commette un illecito).
Ognuno si prende la responsabilità di fare ciò che può nel suo piccolo. Casa mia è completamente elettrica, dal riscaldamento, alla cottura, fino al trasporto, e produce svariate MWh di energia all'anno, che in parte uso subito, in parte immetto in rete. E non aspetto che le navi o gli aerei siano elettrici, ho fatto quel che potevo, adesso.
Invece no, quando c'è un correttivo lo si applica, in attesa che anche altri facciano lo stesso. Tutti i settori del trasporto stanno lavorando ai correttivi, ognuno con i suoi tempi. Anche il settore civile sta lavorando, vietando, ad esempio, certi tipi di caldaie, oppure con i camini e stufe di determinate classi energetiche (le altre sono vietate, chi le usa commette un illecito).
Ognuno si prende la responsabilità di fare ciò che può nel suo piccolo. Casa mia è completamente elettrica, dal riscaldamento, alla cottura, fino al trasporto, e produce svariate MWh di energia all'anno, che in parte uso subito, in parte immetto in rete. E non aspetto che le navi o gli aerei siano elettrici, ho fatto quel che potevo, adesso.
https://www.ilsole24ore.com/art/le-...lB?refresh_ce=1
stai quindi dicendo che le incentivazioni servono per portare chi è già benestante a fare il passo di sostituire un veicolo, potenzialmente anche nuovo, per un altro?
lo scopo non è quello di rimuovere i vecchi veicoli più inquinanti, tramite rottamazione, per incentivare la maggioraza dei veicoli in strada ad esser meno impattanti?
gli indubbi vantaggi per l'ambiente poi sono molto dubbi visto che hanno un pareggio ambientale più lungo sulle termiche e queto per via dei danni maggiori fatti all'ambiente per la realizzazione del veicolo..
se invece alludi al beneficio per l'ambiente a casa nostra allora ok... qui siamo più felici perchè l'inquinamento viene fatto altrove e quindi non lo vediamo e non ci interessa ma per il pianeta terra questa transizione è molto costosa..
Danni maggiori fatti per la realizzazione? A te il petrolio esce dal rubinetto? Oppure, come quello che usavo io, va esplorato, estratto, trasportato (magari riversato in mare), ancora trasportato, raffinato, ancora trasportato, e infine, finalmente, bruciato? Ci sono ricerche che mostrano chiaramente le differenze di emissioni nelle diverse produzioni, e non sono affatto così differenti come dici.
lo scopo non è quello di rimuovere i vecchi veicoli più inquinanti, tramite rottamazione, per incentivare la maggioraza dei veicoli in strada ad esser meno impattanti?
Lo scopo è quello che dici, ma senza fare distinzione tra i ceti sociali. L'incentivo serve a spingere qualcuno, chiunque sia, verso una adozione che senza l'incentivo non potrebbe fare. Quindi da 50k a 40k, da 40k a 30k, da 20k a 10k, senza nessuna distinzione, hanno pari importanza, perché sono comunque un veicolo in più su strada.
Quell'articolo è già stato ampiamente smentito (così come l'imparzialità del suo autore), ma chissà perché è il preferito da citare per i negazionisti
Come ho già scritto, benaltrismo. Io guardo al mio, all'altrui penseranno gli altri.
Tornando seri (ma non più di quel tanto visto che lo "sparo" di cui sopra viene sempre citato come una delle caratteristiche a favore delle EV...) si potrebbe anche pensare che le cause sono proprio quelle citate nell'articolo, cioè l'arrivo di un nuovo modello, ecc...., più il fatto che le EV forse non tirano più come prima a livello commerciale e se vogliono vendere....
Tra l'altro chissà come saranno contenti coloro che l'hanno comprata a 4.300€ in più....
Infatti mi diverto troppo la mia arcaica anacronistica Audi RS3 del 2022 @ benza 100 Ottani copre lo 0 a 100 in appena 3.8 secondi con il mio bellissimo akrapovic tira dei bellissimi sonic boom dallo scarico , ehhh ma vuoi mettere una tesla muta monomarcia...
ehm, se non ci deve essere distinzione tra ceti, perchè allora dai l'incentivo più alto a chi rottama vetture vecchie?
bisogna levare anche quell'incentivo, perchè solo i ceti sociali meno abbienti hanno i veicoli da rottamare, veicoli che usano ovviamente, non che collezionano.
[U]se conta, a prescindere, il veicolo in più su strada è un incentivo consumistico e capitalistico atto SOLO a far girare l'economia.[/U] e non per "nobili scopi" quali ridurre le emissioni.
do Nmila cucuzze a chi gira già in Range Rover Sport Euro 6 così si compra la Tesla Model X al suo posto, o in più! e che regala al figlio una Smart #1 Brabus... e magari con quei Nmila risparmiati ci facciamo la crocerina in Silversea che tanto ci piace si si.
nel frattempo, cosa faccio? do le stesse Nmila a chi ha una Panda 1000 euro 1 da rottamare per comprarsi una Opel eCorsa a 30mila euro invece di 40, AFFARONE
se conta il minor inquinamento e la volontà di levare veicoli inquinanti e vecchi dalle strade, allora bisogna regalare (estremizzando) auto a chi ha quelle molto vecchie che vanno levate dalla strada, e dare 1 euro a chi può comprare una nuova cash senza rottamare niente perchè sta già circolando con veicoli poco impattanti.
anzi, magari far pagare tasse extra a chi ha già condizioni economiche favorevoli e compra gigantomachie di auto elettriche da quasi 100mila euro o oltre per ostentare potere e macinare, letteralmente, l'asfalto sotto il loro peso.
no? allora ok, è un incentivo puramente consumistico e capitalistico, come tutti i +1 ci insegnano esserne maggior rapprensentanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".