Tesla

Sorpresa Tesla: taglio di prezzo per Model Y RWD, ora rientra negli (ipotetici) incentivi

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Auto Elettriche Sorpresa Tesla: taglio di prezzo per Model Y RWD, ora rientra negli (ipotetici) incentivi

Nella notte italiana Tesla ha modificato il configuratore online, ribassando il prezzo della versione base di Model Y, ora sotto quella che era la soglia degli incentivi italiani

 
298 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ferste18 Gennaio 2024, 15:29 #251
Originariamente inviato da: Marko#88

Ma mettere il cappotto e gli infissi nuovi sposta di poco il bilancio energetico di un palazzo che magari era già decente. Nonostante le famose due classi energetiche guadagnate stiamo comunque parlando di niente.


Originariamente inviato da: Marko#88
Sono mie considerazioni basate su quello che dicono i miei clienti del settore.


Senza entrare in polemica, dato che è anche OT, ma ti assicuro per esperienza diretta che non è così, non riesco a immaginare quale persona del settore possa dire un'oscenità simile.
Si può discutere sul rapporto costi\benefici, su alcune problematiche del cappotto termico, sui casini del 110, sulle Imprese o i Tecnici che dovrebbero cambiare mestiere ma dire che cambia poco del bilancio energetico è semplicemente sbagliato.
Forse potrebbe cambiare poco su abitazioni recentissime (meno di 10 anni?) ma sono una parte infinitesimale del patrimonio edilizio italiano, per tutti gli altri il cambio è notevolissimo e il risparmio energetico anche.
Notturnia18 Gennaio 2024, 15:36 #252
Originariamente inviato da: ferste
Senza entrare in polemica, dato che è anche OT, ma ti assicuro per esperienza diretta che non è così, non riesco a immaginare quale persona del settore possa dire un'oscenità simile.
Si può discutere sul rapporto costi\benefici, su alcune problematiche del cappotto termico, sui casini del 110, sulle Imprese o i Tecnici che dovrebbero cambiare mestiere ma dire che cambia poco del bilancio energetico è semplicemente sbagliato.
Forse potrebbe cambiare poco su abitazioni recentissime (meno di 10 anni?) ma sono una parte infinitesimale del patrimonio edilizio italiano, per tutti gli altri il cambio è notevolissimo e il risparmio energetico anche.


nel mio piccolo ho una casa degli anni '70 per la quale non abbiamo potuto usare il 110 ma che stavo già sistemando.. nelle stanze dove ho fatto il cappotto sottotetto (sto nell'attico e quindi a ridosso del tetto) e isolato le parti a nord la differenza si sentiva come giorno e notte perchè a termosifoni spenti mantenevo quasi la stessa temperatura di prima a termosifoni accesi.. questo per via del ponte termico enorme generato dal tetto

ovvio che chi è al piano terra queste differenze le nota di meno ma fra isolamento, termosifoni nuovi, caldaia a condensazione di ultima generazione abbiamo notato sia differenze di comfort (adesso i 20 gradi reggono anche con -10 fuori) sia di consumi (-30%) ma non ho lesinato con qualità di isolante e spessori (casa di montagna) mentre sostituire le finestre è stato considerato inutile visto che abbiamo infissi di 15 anni fa già fatti bene (alluminio-legno)

ogni edificio è a se stante ma 2 classi su edifici vecchi si notano.. su edifici nuovi si notano meno e sono molto costose da ottenere
MorgaNet18 Gennaio 2024, 15:38 #253
Io col cappotto ho dimezzato il consumo di pellet. Per me è tanta roba.
ferste18 Gennaio 2024, 15:47 #254
Originariamente inviato da: Notturnia
nel mio piccolo ho una casa degli anni '70 per la quale non abbiamo potuto usare il 110 ma che stavo già sistemando.. nelle stanze dove ho fatto il cappotto sottotetto (sto nell'attico e quindi a ridosso del tetto) e isolato le parti a nord la differenza si sentiva come giorno e notte perchè a termosifoni spenti mantenevo quasi la stessa temperatura di prima a termosifoni accesi.. questo per via del ponte termico enorme generato dal tetto

ovvio che chi è al piano terra queste differenze le nota di meno ma fra isolamento, termosifoni nuovi, caldaia a condensazione di ultima generazione abbiamo notato sia differenze di comfort (adesso i 20 gradi reggono anche con -10 fuori) sia di consumi (-30%) ma non ho lesinato con qualità di isolante e spessori (casa di montagna) mentre sostituire le finestre è stato considerato inutile visto che abbiamo infissi di 15 anni fa già fatti bene (alluminio-legno)

ogni edificio è a se stante ma 2 classi su edifici vecchi si notano.. su edifici nuovi si notano meno e sono molto costose da ottenere


eh, lo sospettavo e lo confermo in base alla mia esperienza, su un appartamento di 15 anni, senza coibentazione supplementare, nonostante finestre decenti, noto un'incredibile escursione termica del piano sottotetto, mentre al piano di sotto (scaldato anche dall'appartamento sottostante) gli estremi sono molto inferiori ma ci sono
Al contrario su casa mia, anni '70 ristrutturata con cappotto e infissi, la differenza è epocale come comfort percepito e come spesa, non sono certo che la spesa possa essere ammortizzata e in quanto tempo, ma ho avuto un vero miglioramento della qualità di vita.
Se solo quel cacchio di 110 fosse stato più semplice, accessibile e prolungato, ma anche meno vantaggioso economicamente (chessò, un 70%?) avrebbe potuto davvero essere un toccasana per moltissimi e non per pochi.
Goofy Goober18 Gennaio 2024, 16:03 #255
Originariamente inviato da: ferste
Senza entrare in polemica, dato che è anche OT, ma ti assicuro per esperienza diretta che non è così, non riesco a immaginare quale persona del settore possa dire un'oscenità simile.
Si può discutere sul rapporto costi\benefici, su alcune problematiche del cappotto termico, sui casini del 110, sulle Imprese o i Tecnici che dovrebbero cambiare mestiere ma dire che cambia poco del bilancio energetico è semplicemente sbagliato.
Forse potrebbe cambiare poco su abitazioni recentissime (meno di 10 anni?) ma sono una parte infinitesimale del patrimonio edilizio italiano, per tutti gli altri il cambio è notevolissimo e il risparmio energetico anche.


confermo, con il cappotto e nuovi infissi triplo vetro mi è cambiata la vita riguardo al riscadalmento (e insonorizzazione, che non guasta).
Notturnia18 Gennaio 2024, 16:05 #256
Originariamente inviato da: ferste
eh, lo sospettavo e lo confermo in base alla mia esperienza, su un appartamento di 15 anni, senza coibentazione supplementare, nonostante finestre decenti, noto un'incredibile escursione termica del piano sottotetto, mentre al piano di sotto (scaldato anche dall'appartamento sottostante) gli estremi sono molto inferiori ma ci sono
Al contrario su casa mia, anni '70 ristrutturata con cappotto e infissi, la differenza è epocale come comfort percepito e come spesa, non sono certo che la spesa possa essere ammortizzata e in quanto tempo, ma ho avuto un vero miglioramento della qualità di vita.
Se solo quel cacchio di 110 fosse stato più semplice, accessibile e prolungato, ma anche meno vantaggioso economicamente (chessò, un 70%?) avrebbe potuto davvero essere un toccasana per moltissimi e non per pochi.


posso confermarti che le spese non rientrerebbero mai senza l'incentivo..

il mio beneficio è di circa mille euro/anno di metano.. e le spese sono di svariate decine di migliaia di euro.. ma il confort è impagabile
Marko#8818 Gennaio 2024, 16:21 #257
Originariamente inviato da: ferste
Senza entrare in polemica, dato che è anche OT, ma ti assicuro per esperienza diretta che non è così, non riesco a immaginare quale persona del settore possa dire un'oscenità simile.
[I][B]Si può discutere sul rapporto costi\benefici, su alcune problematiche del cappotto termico, sui casini del 110, sulle Imprese o i Tecnici che dovrebbero cambiare mestiere ma dire che cambia poco del bilancio energetico è semplicemente sbagliato.[/B][/I]
Forse potrebbe cambiare poco su abitazioni recentissime (meno di 10 anni?) ma sono una parte infinitesimale del patrimonio edilizio italiano, per tutti gli altri il cambio è notevolissimo e il risparmio energetico anche.


Io parlavo di quello infatti. Del fatto che l'ecobonus sia stata una pagliacciata volta a smuovere un mercato a rischio ristagno e non che avesse come fine il vero efficientamento termico... quella è stata la scusa.
Infatti avevo scritto "sposta di poco il bilancio energetico di un palazzo che magari era già decente"
Chiaro che coi palazzi di 30/40 anni il miglioramento esiste ma il 110% è andato un po' a tutti... me compreso.

Concordo col tuo altro post dove dici che sarebbe stato meglio, ad esempio, un 70% e meglio gestito.

Ma siamo tanto OT
ferste18 Gennaio 2024, 17:11 #258
Originariamente inviato da: Marko#88
cut, ma era IT


Ok, ok, avevo inteso male io!
sbaffo18 Gennaio 2024, 19:00 #259
Originariamente inviato da: Pino90
Credo che critiche e insulti non siano esattamente per partito preso ma abbiano più a che fare con come tratti l'argomento e con le boiate che ogni tanto dici. Credo eh
più di ogni tanto. Addirittura toretto gli ha fatto notare un casino recentemente, non ricordo quale dei tanti.
Ma anche la qualità degli articoli, neanche sui prezzi delle auto riesce a farli bene, e non sono l'unico ad averglielo detto eh, vedi la news sulle vw ID ribassate. E quella sulle tesla Y dove ha parlato solo del modello base senza dire degli altri modelli. Altre testate (toms, hdblog) li hanno dettagliati, la seconda pure con un bello schemino.

Originariamente inviato da: Vash_85
Alla fine di chi era clone?

Il solito pin_head, ma questa volta più "furbo" e moderato?
Ah, io e altri credevamo fosse Svelgen.
Chi ci da conferma?

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ah certo, anche io quando non sono d'accordo con qualcuno lo insulto e lo denigro, assolutamente educato come comportamento. Complimenti.
ehm, quello sospeso per insulti qui sei tu . predichi bene ma razzoli male?
comunque è la dura legge del web, per quello in redazione ti hanno consigliato di lasciar stare. "non ti curàr di lór, ma guarda e passa"

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Per un certo punto di vista, ci tengo a specificare che al momento le mie due auto elettriche hanno 10 anni (Renault Zoe primo modello) e quasi 4 anni (Tesla Model 3 SR+), e non intendo cambiarle senza particolari e serie motivazioni, almeno fino a che faranno bene il loro lavoro..
beh allora non sei proprio un improvvisato teslaro come credevo, onore a te per la Zoe che hai da dieci anni, prima della moda bigT.

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Bada, il che non significa che ci si ritenga esenti da critiche. Però c'è modo e modo. Ho avuto critiche, che però preferisco definire consigli, su cose da cambiare o a cui prestare attenzione, portate con educazione e voglia di discutere serenamente, e lo ho accettate e prese in considerazione. C'è però chi si diverte ad attaccare, come sono sicuro non farebbe mai nella vita reale di persona, perché dietro una tastiera è facile fare il bulletto.
Ma perfavore, tu e la tua collega ironizzate anche negli articoli dandoci dei boomer attempati restii al cambiamento. Chi di spada ferisce di spada perisce, poi non vi lamentate.

@ chronos
ma non stare neanche a rispondergli, è chiaro che trova la scusa dei numeri o qualunque altra scusa per giustificarsi, hanno pubblicato articoli ben più inutili di quello citato da te solo perchè c'era il nome T o addirittura "batteria", clickbait puro o per finire indicizzati su google, come ha "spiegato" lui stesso (parlando del forum e dell'editoria moderna).
E poi dopo invece lo pubblicano
Se uno ha davvero ragione non ha bisogno di mentire o inventare scuse astruse, se sei fazioso ti arrampichi sui vetri su fino all'everest.

@ tutti
ma come fate a passare tutto il tempo sul forum, non lavorate?
io devo fare le ore piccole per leggere quei pochi thread che seguo, ogni volta che apro sono andati avanti di pagine e pagine.
Saturn18 Gennaio 2024, 19:57 #260
Originariamente inviato da: sbaffo
@ tutti
ma come fate a passare tutto il tempo sul forum, non lavorate?
io devo fare le ore piccole per leggere quei pochi thread che seguo, ogni volta che apro sono andati avanti di pagine e pagine.


Certo che si.

Lavoro nel campo informatico, come sistemista.

Ma ho tre schermi sulla scrivania.

Posso rispondere a te, rispondere ad una telefonata, mandare una mail, collegarmi da remoto alla macchina di un cliente, installare un server e lavorando noi su obbiettivi e non "a quantità" ognuno, fermo restando che deve i suddetti deve raggiungerli, può organizzarsi come meglio crede. L'importante è portare risultati. Dopo ovvio, ci sono giornate più confusionaria e impegnative delle altre e si posta di meno. Considera comunque che adesso che sono a casa, sto comunque, in totale autonomia, portando avanti parte del lavoro di domani. Per dire...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^