Solo auto elettriche dal 2035? Bruxelles pensa alla marcia indietro
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 06 Febbraio 2025, alle 14:33 nel canale Auto Elettriche
Secondo indiscrezioni, Bruxelles starebbe valutando una revisione dello storico divieto di vendita di auto a combustione interna dal 2035, aprendo alle ibride plug-in e ai veicoli elettrici con range extender.
168 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin italia il 50% nemmeno ha il posto auto fai tu
percentuale che credo salga al 70% o più nelle città
e mi sembra anche ovvio
e mi sembra anche ovvio
un po' come qualcun altro sta facendo con i dazi, insomma
esatto
ieri dovevo fare rifornimento alla mia auto, era in riserva sparata, e diluviava con lampi. vado a fare la coda al primo benzinaio e scopro dopo non potevo pagare con la mia tessera. al chè vado da un altro benzinaio e pure lì ho problemi. avessi avuto una elettrica mi sarei svegliato con l'auto elettrica col "pieno" senza aver dedicato tempo per il rifornimento.
il mio esempio non vuole essere un esempio per dire "elettrico figo-benzina caccapupù" ma anzi voglio si smetta di prendere esempi singoli per poi generalizzarli. è ovvio che se IO ho tutto predisposto per avere una vita comodissima con l'elettrico sarò predisposto a passare all'elettrico, se invece IO ho l'impossibilità di passare all'elettrico per vari motivi resterò con la mia ICE
Lasciando perdere i meteoriti, il problema c'è... Nella zona del mio ufficio ci sono due stazioni di ricarica Enel X... In 10 giorni sono andate fuori servizio una dopo l'altra.
Una terza, sempre in zona, tutte le colonnine occupate ed i moccoli del mio capo li hanno sentiti fino allo stadio!!
Roma Nord - Nuovo Salario: in media funziona una colonnina di ricarica su due.
Tutto ciò si traduce, alla fine, in stress!!
Per la mia esperienza non è così. Poiché ho una BEV aziendale, con tessera di ricarica pagata, ricarico solo alle colonnine pubbliche. Quando serve, la mattina arrivo in ufficio, mi attacco alla colonnina pubblica e riprendo la macchina la sera. Non è una cosa stressante o complessa. All'opposto mi capita spesso di utilizzare le colonnine come parcheggio anche quando non avrei veramente bisogno di caricare.
In questo modo in un anno ho fatto 30.000 km, quindi un chilometraggio medio-alto, con frequenti viaggi nei weekend.
Come diceva Frederick Frankenstein: SIII PUOO' FAAREE
Una terza, sempre in zona, tutte le colonnine occupate ed i moccoli del mio capo li hanno sentiti fino allo stadio!!
Roma Nord - Nuovo Salario: in media funziona una colonnina di ricarica su due.
Tutto ciò si traduce, alla fine, in stress!!
e il problema c'è pure per me, l'ho avuto anche io ieri, solo che il problema con l'endotermico ce l'ho con una infrastruttura a regime. con le BEV siamo ancora in piena fase di sviluppo e possiamo solo migliorare il tutto anche lato infrastruttura
In questo modo in un anno ho fatto 30.000 km, quindi un chilometraggio medio-alto, con frequenti viaggi nei weekend.
Come diceva Frederick Frankenstein: SIII PUOO' FAAREE
tu puoi farlo perchè la tessera non la paghi te ma la ditta e te ne freghi dei costi, io ho colleghi che collegano la macchina alle colonnine pubbliche e dopo qualche ora devono organizzarsi per spostare la macchina visto quanto gli fanno pagare perchè tengono la colonnina occupata con auto carica
Evvabè, ti piace vincere facile...
e mi sembra anche ovvio
Quella del 2035 è stata una decisione che non andava assolutamente presa.
Non si può imporre una rivoluzione così radicale in così poco tempo ( visti i tempi ed i costi di una piattaforma auto ), basandosi su una tecnologia ancora acerba.
La decisione più saggia sarebbe stata quella di incentivare l'elettrico nel tempo per farlo maturare fino a farlo pareggiare, o avvicinarlo tantissimo, al termico. Insomma lasciare libertà di scelta al mercato in modo da dare respiro finanziario alle case automobilistiche ed agli utenti della strada.
Invece è passata la linea del diktat integralista ed intransigente... Risultato? Le case automobilistiche europee hanno dovuto sborsare una marea di soldi senza un ritorno economico sugli investimenti fatti fino ad ora con conseguente aumento dei prezzi e tagli ai dipendenti! E l'energia per la ricarica delle BEV costa di più!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".