Solo auto elettriche dal 2035? Bruxelles pensa alla marcia indietro

di pubblicata il , alle 14:33 nel canale Auto Elettriche Solo auto elettriche dal 2035? Bruxelles pensa alla marcia indietro

Secondo indiscrezioni, Bruxelles starebbe valutando una revisione dello storico divieto di vendita di auto a combustione interna dal 2035, aprendo alle ibride plug-in e ai veicoli elettrici con range extender.

 
168 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch08 Maggio 2025, 12:49 #101
Originariamente inviato da: TorettoMilano
e il problema c'è pure per me, l'ho avuto anche io ieri, solo che il problema con l'endotermico ce l'ho con una infrastruttura a regime. con le BEV siamo ancora in piena fase di sviluppo e possiamo solo migliorare il tutto anche lato infrastruttura


Il problema dell'endotermico, come ti è stato già scritto, è facilmente risolvibile girando con un pò di denaro nel portafoglio. E' rotta la pompa? Generalmente ne hai un altra disponibile presso lo stesso distributore. Inoltre una pompa di carburante rimane occupata per pochi minuti durante il rifornimento, anche nel caso di distributori affollati; se trovi le colonnine elettriche di ricarica tutte occupate son " dolori "!!
TorettoMilano08 Maggio 2025, 13:02 #102
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Il problema dell'endotermico, come ti è stato già scritto, è facilmente risolvibile girando con un pò di denaro nel portafoglio. E' rotta la pompa? Generalmente ne hai un altra disponibile presso lo stesso distributore. Inoltre una pompa di carburante rimane occupata per pochi minuti durante il rifornimento, anche nel caso di distributori affollati; se trovi le colonnine elettriche di ricarica tutte occupate son " dolori "!!


se i benzinai manifestano e sono chiusi sono dolori. andiamo avanti a esempi e non portiamo a nulla. con le BEV si possono utilizzare soluzioni anche futuristiche come ricariche wireless per strada potendosi dimenticare il significato stesso di ricarica. da come scrivi sembra per far diffondere le BEV bisogna prima aspettare tutti i problemi siano risolti da un giorno all'altro con uno schiocco di dita. io invece vedo l'elettrico come una opportunita e se perdiamo il treno (non solo come italia ma come europa) sono uccelli per diabetici
Pino9008 Maggio 2025, 13:08 #103
Originariamente inviato da: antani_
Per la mia esperienza non è così. Poiché ho una BEV aziendale, con tessera di ricarica pagata, ricarico solo alle colonnine pubbliche. Quando serve, la mattina arrivo in ufficio, mi attacco alla colonnina pubblica e riprendo la macchina la sera. Non è una cosa stressante o complessa. All'opposto mi capita spesso di utilizzare le colonnine come parcheggio anche quando non avrei veramente bisogno di caricare.

In questo modo in un anno ho fatto 30.000 km, quindi un chilometraggio medio-alto, con frequenti viaggi nei weekend.

Come diceva Frederick Frankenstein: SIII PUOO' FAAREE !


Bro, è la stessa cosa: hai un punto di ricarica in un posto dove vai spesso. Io no. Vicino casa ne ho una da 50kw, con uno dei due stalli riservato per i taxi. Che faccio? Vado a lasciare la macchina lí e quando è carica la sposto? Suvvia...
AlexSwitch08 Maggio 2025, 13:13 #104
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se i benzinai manifestano e sono chiusi sono dolori. andiamo avanti a esempi e non portiamo a nulla. con le BEV si possono utilizzare soluzioni anche futuristiche come ricariche wireless per strada potendosi dimenticare il significato stesso di ricarica. da come scrivi sembra per far diffondere le BEV bisogna prima aspettare tutti i problemi siano risolti da un giorno all'altro con uno schiocco di dita. io invece vedo l'elettrico come una opportunita e se perdiamo il treno (non solo come italia ma come europa) sono uccelli per diabetici


Sarà... E' una tua visione! Elettrico una opportunità? Mai negata la cosa, ma solamente quando sarà una tecnologia matura e ben integrata!!
Ad oggi le BEV non sono opportunità ma il risultato di una decisione imposta che sta solamente turbando e distorcendo l'offerta di mercato.
TorettoMilano08 Maggio 2025, 13:22 #105
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Sarà... E' una tua visione! Elettrico una opportunità? Mai negata la cosa, ma solamente quando sarà una tecnologia matura e ben integrata!!
Ad oggi le BEV non sono opportunità ma il risultato di una decisione imposta che sta solamente turbando e distorcendo l'offerta di mercato.


quando parlo di "opportunità" è proprio perchè possiamo essere noi a renderla "matura e ben integrata". se invece rimani spettatori conterai molto meno del due di picche con tutte le conseguenza del caso
gd350turbo08 Maggio 2025, 13:54 #106
Originariamente inviato da: TorettoMilano
quando parlo di "opportunità" è proprio perchè possiamo essere noi a renderla "matura e ben integrata". se invece rimani spettatori conterai molto meno del due di picche con tutte le conseguenza del caso


e per renderla "matura ed integrata" cosa bisogna fare ?
COMPRARE AUTO ELETTRICHE !
Dai su dai il buon esempio, io di fare da beta tester pagando non ne ho nessuna voglia !
antani_08 Maggio 2025, 14:03 #107
Originariamente inviato da: !fazz
tu puoi farlo perchè la tessera non la paghi te ma la ditta e te ne freghi dei costi, io ho colleghi che collegano la macchina alle colonnine pubbliche e dopo qualche ora devono organizzarsi per spostare la macchina visto quanto gli fanno pagare perchè tengono la colonnina occupata con auto carica

Non mi è mai capitato di pagare il parcheggio di fine carica. Poi dipende anche dall'auto elettrica che usi. Io ne ho due, una VW ID3 personale (che carico a casa) e una Tesla aziendale. La Tesla consente di regolare in modo piuttosto fine la velocità di ricarica in corrente alternata. Per cui non esiste che devo andare a spostare la macchina, se sono in ritardo riduco la velocità di ricarica da remoto mediante app. La ID3 non è così comoda perché ha solo 2 velocità però il concetto è lo stesso: giocando con la velocità di ricarica non rischi di pagare per l'occupazione dello stallo. E' solo una questione di abitudine.
Lexan08 Maggio 2025, 18:39 #108
Originariamente inviato da: Ginopilot
E io ogni volta che non suo l'auto dovrei preocucparmi di trovare una colonnina ed attaccarla? Oltretutto spendendo piu' di quanto fare con una ice. Perche'? Per salvare il pianeta, quando nel civlo di vita il pareggio c'e' a fine vita?


Ogni volta che lo ritieni necessario.
Del resto, io ogni volta che il serbatoio del gasolio scende sotto la metà dell'autonomia non è che mi fiondo subito a fare il pieno....

Originariamente inviato da: ninja750
quindi dovrebbe pagare lui la corrente per l'auto elettrica aziendale.. mm ok


In che azienda lavori?
Ci sono le carte di credito aziendali così come ci sono le tessere carburante.
Mai visto nessuno pagare di tasca propria roba aziendale, compresi i pasti e gli alloggi in trasferta. E se succede, fattura alla mano ti rimborsano tutto.

Originariamente inviato da: Pino90
--cut--
Basta non avere un punto di ricarica di proprietà perché sia infattibile possederne una per una persona normale.


Che l'auto elettrica non è per tutti penso siamo tutti d'accordo qua dentro.
Se il punto è il posto auto oppure il garage mi trovi perfettamente d'accordo.
Sugli altri punti, spesso sono non problemi. In trasferta il mio furgone con su l'attrezzatura non si sposta di un metro dal luogo dove opero.
Scelgo sempre alloggi vicini dove mangio e dormo. Per 8 ore al giorno resto fermo in un unico posto. Al massimo mi sposto di 50km se mi serve una chuave combinata oppure qualsiasi altra cosa che o mi si è rotta, oppure l'ho lasciata in officina.

Originariamente inviato da: ninja750
in italia il 50% nemmeno ha il posto auto fai tu

percentuale che credo salga al 70% o più nelle città


Tempo fa hanno intervistato un tassista di Milano, senza posto auto e senza BOX. Non mi chiedere come lavorava ma ci riusciva. E ricaricava anche l'auto.
Ovvio che è una bella rottura di coioni non avere neppure un posto auto ma si torna punto e a capo: non è per tutti.

Originariamente inviato da: antani_
Per la mia esperienza non è così. Poiché ho una BEV aziendale, con tessera di ricarica pagata, ricarico solo alle colonnine pubbliche. Quando serve, la mattina arrivo in ufficio, mi attacco alla colonnina pubblica e riprendo la macchina la sera. Non è una cosa stressante o complessa. All'opposto mi capita spesso di utilizzare le colonnine come parcheggio anche quando non avrei veramente bisogno di caricare.

In questo modo in un anno ho fatto 30.000 km, quindi un chilometraggio medio-alto, con frequenti viaggi nei weekend.

Come diceva Frederick Frankenstein: SIII PUOO' FAAREE !


Originariamente inviato da: antani_
Non mi è mai capitato di pagare il parcheggio di fine carica. Poi dipende anche dall'auto elettrica che usi. Io ne ho due, una VW ID3 personale (che carico a casa) e una Tesla aziendale. La Tesla consente di regolare in modo piuttosto fine la velocità di ricarica in corrente alternata. Per cui non esiste che devo andare a spostare la macchina, se sono in ritardo riduco la velocità di ricarica da remoto mediante app. La ID3 non è così comoda perché ha solo 2 velocità però il concetto è lo stesso: giocando con la velocità di ricarica non rischi di pagare per l'occupazione dello stallo. E' solo una questione di abitudine.


Ginopilot08 Maggio 2025, 18:53 #109
Originariamente inviato da: Lexan
Ogni volta che lo ritieni necessario.
Del resto, io ogni volta che il serbatoio del gasolio scende sotto la metà dell'autonomia non è che mi fiondo subito a fare il pieno....




Perché tra mezzo pieno e riserva ci ballano oltre 500km e non un centinaio. E per fare il pieno ci metto 2 minuti, non 40. Leggermente diverso, non credi?
Strato154108 Maggio 2025, 19:25 #110
Originariamente inviato da: Ginopilot
Perché tra mezzo pieno e riserva ci ballano oltre 500km e non un centinaio. E per fare il pieno ci metto 2 minuti, non 40. Leggermente diverso, non credi?


Non ci arrivano a capire la differenza..
Comunque godetevi le vostre auto fino a quando sarà possibile perchè se non comprate quelle che dice l'europa, ve le mettono alla pressa comunque con la NUOVA proposta di revisione auto con parametri impossibili da raggiungere...

""Roadworthiness Package" (Pacchetto Revisioni), si prefigge di aggiornare tre direttive fondamentali: quella relativa alle ispezioni tecniche periodiche dei veicoli (PTI), quella concernente le ispezioni tecniche su strada dei veicoli commerciali (RSI) e, infine, quella che disciplina i documenti di immatricolazione dei veicoli"

E i "menestrelli" continuano a dire che si potranno usare le auto termiche anche dopo il 2035, con queste nuove revisioni non si arriva nemmeno al 2030....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^