Solo auto elettriche dal 2035? Bruxelles pensa alla marcia indietro

di pubblicata il , alle 14:33 nel canale Auto Elettriche Solo auto elettriche dal 2035? Bruxelles pensa alla marcia indietro

Secondo indiscrezioni, Bruxelles starebbe valutando una revisione dello storico divieto di vendita di auto a combustione interna dal 2035, aprendo alle ibride plug-in e ai veicoli elettrici con range extender.

 
168 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barzokk08 Maggio 2025, 20:34 #111
Originariamente inviato da: antani_
se sono in ritardo riduco la velocità di ricarica da remoto mediante app.

Certo che tu fai proprio una bella vita, comoda e piena di agi, ti invidio.
Ma prova a rileggerti e forse ti rendi conto di quanto sia ridicola questa cosa.
ndrmcchtt49108 Maggio 2025, 20:41 #112
Ci mancava solo un nuovo mestiere: il badante all' automobile
antani_08 Maggio 2025, 21:01 #113
Vi sembra troppo complicato utilizzare l'app di una macchina? Perdete troppo tempo a dedicare qualche secondo a pianificare una ricarica?

Ognuno è libero di dedicare la propria attenzione a quello che gli pare, ma a mio personalissimo parere (fortunatamente condiviso da molti) il rispetto dell'ambiente in cui vivo e la qualità dell'aria che respiro valgono qualche istante dei miei pensieri.
azi_muth08 Maggio 2025, 21:25 #114
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Quella del 2035 è stata una decisione che non andava assolutamente presa.
Non si può imporre una rivoluzione così radicale in così poco tempo ( visti i tempi ed i costi di una piattaforma auto ), basandosi su una tecnologia ancora acerba.


e buttando a mare una delle industrie europee principali.

D'altro canto questa "inevitabilità" della transizione elettrica non stava scritta da nessuna parte, nemmeno considerando le necessità della transizione ecologica visto il contributo MINIMO all'aumento delle emissioni derivante dalle auto europee destinato COMUNQUE a ridursi con il miglioramento della tecnologia ICE e ibrida.

Originariamente inviato da: AlexSwitch
La decisione più saggia sarebbe stata quella di incentivare l'elettrico nel tempo per farlo maturare fino a farlo pareggiare, o avvicinarlo tantissimo, al termico. Insomma lasciare libertà di scelta al mercato in modo da dare respiro finanziario alle case automobilistiche ed agli utenti della strada.
Invece è passata la linea del diktat integralista ed intransigente... Risultato? Le case automobilistiche europee hanno dovuto sborsare una marea di soldi senza un ritorno economico sugli investimenti fatti fino ad ora con conseguente aumento dei prezzi e tagli ai dipendenti! E l'energia per la ricarica delle BEV costa di più!!


Assolutamente. Anche perchè alla fine se non migliora la rete, che dipende da investimenti statali in primo luogo, puoi avere anche le migliore BEV ma non ti schiodi da percentuali bassissime di vendita perchè non c'è la stessa affidabilità nel rifornimento.

Quindi la scelta è politica.

Originariamente inviato da: TorettoMilano
quando parlo di "opportunità" è proprio perchè possiamo essere noi a renderla "matura e ben integrata". se invece rimani spettatori conterai molto meno del due di picche con tutte le conseguenza del caso


Originariamente inviato da: AlexSwitch
Sarà... E' una tua visione! Elettrico una opportunità? Mai negata la cosa, ma solamente quando sarà una tecnologia matura e ben integrata!!
Ad oggi le BEV non sono opportunità ma il risultato di una decisione imposta che sta solamente turbando e distorcendo l'offerta di mercato.


Lascia perdere, si spreca fiato.
Sembra di parlare con il muro, è gente che non riesce a vedere oggettivamente la questione.

Le opportunità le puoi trovare in mercati nuovi.
Non esistono "opportunita" in un mercato che è già dominato da players e competitor di peso.
barzokk08 Maggio 2025, 21:37 #115
Originariamente inviato da: antani_
Vi sembra troppo complicato utilizzare l'app di una macchina? Perdete troppo tempo a dedicare qualche secondo a pianificare una ricarica?

Ognuno è libero di dedicare la propria attenzione a quello che gli pare, ma a mio personalissimo parere (fortunatamente condiviso da molti) il rispetto dell'ambiente in cui vivo e la qualità dell'aria che respiro valgono qualche istante dei miei pensieri.

ma piantala di atteggiarti a responsabile, che hai appena detto che allunghi i tempi di ricarica per non pagare il parcheggio e occupare uno stallo alla faccia degli altri utenti
antani_08 Maggio 2025, 21:57 #116
Sulle colonnine pubbliche della città di Milano la potenza di ricarica media è di circa 4 kW. Per questo motivo si stanno moltiplicando le colonnine a bassa potenza (7 kW). Meno carico sulla rete e più comodità per gli utenti. Si chiama evoluzione, adattamento, risoluzione dei problemi, scegli tu il termine.
Strato154109 Maggio 2025, 00:54 #117
Originariamente inviato da: barzokk
ma piantala di atteggiarti a responsabile, che hai appena detto che allunghi i tempi di ricarica per non pagare il parcheggio e occupare uno stallo alla faccia degli altri utenti


è facile essere ecologisti solo con ciò che più aggrada, un ecologismo a settore
Poi si fanno inviare il pacchettino da Amazon che deve tassativamente arrivare in 24 ore passando per navi, aerei , TIR e alla fine furgone elettrico sia mai
barzokk09 Maggio 2025, 08:05 #118
Originariamente inviato da: antani_
Sulle colonnine pubbliche della città di Milano la potenza di ricarica media è di circa 4 kW. Per questo motivo si stanno moltiplicando le colonnine a bassa potenza (7 kW). Meno carico sulla rete e più comodità per gli utenti. Si chiama evoluzione, adattamento, risoluzione dei problemi, scegli tu il termine.

Scelgo io il termine ?
ok: paraculismo, furbizia all'italiana, ipocrisia.
Come quelli su youtube che fanno video sulla Tesla, che sarebbe l'auto migliore del mondo, che funziona tutto benissimo, che la batteria è eterna, che risparmiano sul cambio olio, ecc
E poi guadagnano con i referral.
Notturnia09 Maggio 2025, 08:06 #119
Originariamente inviato da: Lexan
Quindi mi stai dicendo che a casa non hai un box auto oppure una colonnina di ricarica in un posto auto?
Io per lavoro vado spesso in trasferta in grosse aziende del Veneto. Nei posti auto, oltre all'Audi RS6 del manager, c'è sempre qualche auto elettrica in carica di qualche cliente esterno che si spara i tuoi famosi 110+110KM A/R.
Certo, se sei un rappresentante che percorre 600km tutti i giorni diventa davvero un problema girare con l'auto elettrica.
Io parlo di quelli che si vantano solo ed esclusivamente di percorrere 1000km in autostrada con un pieno di gasolio. Ho anche io un Diesel, ma non è che mi esalto quando, dopo aver fatto il pieno, vedo sul display "autonomia di 890km".
Sui percorsi che faccio io di solito, non avrei alcun problema ad andare al mare oppure sulle dolomiti per un Weekend con un'auto elettrica. Ho un BOX, ed anche un posto auto per poter eventualmente ospitare una wallbox.
Entrambi poi, si prestano molto bene per essere eventualmente coperti con pannelli FV.
Chi non possiede nulla di tutto questo, è giusto che ignori per ora l'auto elettrica.



Dai, queste sono fesserie e lo sai bene.
In una giornata tipo, fai il conto di quante volte l'auto resta ferma da qualche parte inutilizzata.
Già solo che vai a fare la spesa, esci dopo un'ora....Di che parliamo dai...


anche io vago per il Veneto per lavoro e ho una 50ina di clienti qui ma solo 2 hanno una colonnina aperta al pubblico e pochi di più hanno colonnine per i dipendenti per cui quando vado dai clienti faccio sempre attenzione alla carica dell'auto la sera prima (io posso caricare a casa)

ho fatto circa 30k km/anno con l'elettrica ma questo non vuol dire che nella giornata tipo, con l'auto ferma, ci sia la colonnina che mi aspetta..
quando faccio la spesa i 3 supermercati dove la faccio NON hanno una colonnina (solo il Lidl la ha ma di norma c'è un cretino con la tesla che la lascia collegata anche se dopo 30 minuti stacca la colonnina e l'altra è usata come parcheggio normale.. ma 30 minuti sarebbero 5 kWh di energia.. niente..)
dove vado a mangiare di norma non trovo mai colonnine e quando le trovo sono EnelX o altri a costi folli.. 0,6-0,7 €/kWh per cui non le uso (a casa ricarico a 0,28.. dai pochi clienti gratis)

l'uso dell'auto elettrica non è impossibile ma non è rese e fiori

quando devo andare a Milano (500 km andata e ritorno in giornata) verifico se il cliente ha la colonnina o meno e decido che auto usare per andare.. elettrica o benzina a seconda del cliente perchè dopo una giornata di lavoro perdere altri 30 minuti per la ricarica oltre alla ricerca della colonnina non mi piace proprio..

è scomoda, non c'è niente da fare.. l'auto a gasolio è più facile da usare .. è un mezzo che presta il suo servizio, l'auto elettrica è un collega con cui discutere.. non è la stessa cosa, non fanno la stessa cosa
Notturnia09 Maggio 2025, 08:10 #120
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Ci mancava solo un nuovo mestiere: il badante all' automobile


purtroppo con le elettriche è così..

Originariamente inviato da: antani_
Vi sembra troppo complicato utilizzare l'app di una macchina? Perdete troppo tempo a dedicare qualche secondo a pianificare una ricarica?

Ognuno è libero di dedicare la propria attenzione a quello che gli pare, ma a mio personalissimo parere (fortunatamente condiviso da molti) il rispetto dell'ambiente in cui vivo e la qualità dell'aria che respiro valgono qualche istante dei miei pensieri.


istante ?.. parliamo di giorni/anno non di istanti..
fra ricariche fuori casa in autostrada e scelta di itinerario compatibile con le colonnine e volte che ti dimentichi di caricare la sera l'auto e quindi devi cambiare idea su cosa fare etc sono giorni che di dedicano ad un mezzo che dovrebbe essere al mio servizio e non viceversa

poi che valga o non valga la pena è una questione personale ma minimizzare il tempo PERSO per badare all'auto è da ipocriti..

tanto è l'"istante dei pensieri" che si perde per la gestione dell'auto tanto è il "poco niente" che l'auto ha aiutato l'ambiente visto il costo ambientale di produrla e smaltirla in futuro

se poi uno guarda solo il proprio giardino e se ne frega dei danni ambientali causati altrove per la sua produzione allora la bilancia è in attivo ma per il pianeta il beneficio è risibile..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^