Salvini a gamba tesa contro le auto elettriche: "referendum contro il blocco dei motori endotermici nel 2035"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Settembre 2022, alle 14:28 nel canale Auto Elettriche![Salvini a gamba tesa contro le auto elettriche: "referendum contro il blocco dei motori endotermici nel 2035"](/i/n/SalviniMain.jpg)
Il leader della Lega è preoccupato della dipendenza dalla Cina, e sostiene che vietare le auto termiche tra 13 anni sia inadatto. Ma un referendum non sarebbe possibile a livello legale
180 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ una domanda vera non una polemica.
Sì.
Non solo devi produrre idrogeno, ma devi anche immagazzinarlo ad altissima pressione o liquefatto perchè è vero che l'idrogeno ha un'alta densità energetica per massa, ma la densità per volume è a dir poco ridicola (3 o 7 volte inferiore alla benzina se liquefatto o pressurizzato a 700 bar rispettivamente).
Ora che l'hai immagazzinato devi anche trasportarlo (sempre ad altissima pressione o liquefatto) alle stazioni di servizio. Sto semplificando perchè in realtà servirebbe una vasta rete di trasporto internazionale simile quella che oggi trasporta il petrolio.
Da lì gli utenti potranno fare il pieno di idrogeno con le loro auto enormi e pesantissime per via dei serbatoi sofisticati necessari per contenere l'idrogneno, che non dimentichiamo a contatto con l'aria forma una miscela esplosiva, non "soltanto" infiammabile.
Tutto questo senza considerare che oggi quasi la totalità dell'idrogeno viene prodotto dai combustibili fossili (circa il 97%) e c'è un motivo.
Non solo devi produrre idrogeno, ma devi anche immagazzinarlo ad altissima pressione o liquefatto perchè è vero che l'idrogeno ha un'alta densità energetica per massa, ma la densità per volume è a dir poco ridicola (3 o 7 volte inferiore alla benzina se liquefatto o pressurizzato a 700 bar rispettivamente).
Ora che l'hai immagazzinato devi anche trasportarlo (sempre ad altissima pressione o liquefatto) alle stazioni di servizio. Sto semplificando perchè in realtà servirebbe una vasta rete di trasporto internazionale simile quella che oggi trasporta il petrolio.
Da lì gli utenti potranno fare il pieno di idrogeno con le loro auto enormi e pesantissime per via dei serbatoi sofisticati necessari per contenere l'idrogneno, che non dimentichiamo a contatto con l'aria forma una miscela esplosiva, non "soltanto" infiammabile.
Tutto questo senza considerare che oggi quasi la totalità dell'idrogeno viene prodotto dai combustibili fossili (circa il 97%) e c'è un motivo.
Io chiedo perche non so veramente come funziona.
Sarebbe tipo gpl ?
Quindi tantissimi camion bomba in giro per le strade?
Ps io ho una auto a gpl .. ma effettivamente sono sempre stato contrario.
Solo che quando si compra usato si compra quel che si teova e diesel non ne ho trovate abbordabili
Ciao
Mettiamo che muschio -l'ommè che ci salverà- o Xi-jin Cheng Jet li-Jackie Chan ,si fossero buttati nell'automotive costruendo auto a combustione interna,
quanti anni ci avrebbero messo a recuperare il gap sugli europei?
20? 30?
Ma resettiamo...ricominciamo dall'elettrico quanto tempo ci metto a recuperare?
Sarebbe tipo gpl ?
Quindi tantissimi camion bomba in giro per le strade?
Ps io ho una auto a gpl .. ma effettivamente sono sempre stato contrario.
Solo che quando si compra usato si compra quel che si teova e diesel non ne ho trovate abbordabili
Credo che i serbatoi GPL siano omologati per 30 bar, mentre qui stiamo parlando di 700 bar
Azz... Come nom detto
Però quelle del metano sono omolgate per 300bar e vengono caricate a circa 220/230
Vero, ma è pur sempre meno della metà.
Il metano comunque ha i suoi vantaggi, non deve essere prodotto perchè tipicamente si estrae dal sottosuolo, mentre l'idrogeno non si trova in natura in forma immediatamente utilizzabile.
Inoltre il metano è più semplice da trasportare in grande quantità sia perchè l'idrogeno è letteralmente l'elemento più piccolo dell'universo, il che rende più complicato contenere le perdite, sia perchè il metano si può liquefare a -162 °C contro i -235 °C dell'idrogeno.
Il metano comunque ha i suoi vantaggi, non deve essere prodotto perchè tipicamente si estrae dal sottosuolo, mentre l'idrogeno non si trova in natura in forma immediatamente utilizzabile.
Inoltre il metano è più semplice da trasportare in grande quantità sia perchè l'idrogeno è letteralmente l'elemento più piccolo dell'universo, il che rende più complicato contenere le perdite, sia perchè il metano si può liquefare a -162 °C contro i -235 °C dell'idrogeno.
Era solo una constatazione, l'idrogeno al momento è troppo difficile per essere anche conveniente.
Salvini propone la cosa dicendo che le batterie delle auto elettriche le fanno in Cina mentre l'Italia è fra i leader nella produzione dei motori endotermici. L'ha detta nel modo sbagliato ma la morale era questa.
Passare alle auto elettriche significare arricchire i cinesi e annientare il nostro know how costruito in oltre un secolo di storia !
Detto questo la risposta a un fatto di questo tipo sarebbe dovuto essere quella di iniziare a investire per produrre sempre più componenti elettrici quì e non altrove ! Anzichè fare tanta lagna per nulla
Esattamente. Iniziare a investire.....fare ricerca e sviluppo su motori elettrici e batterie.....invece che lagnarsi. Altrimenti resteremo SEMPRE indietro alla Cina.........e a Tesla. I grandi marchi tedeschi hanno gia' tutti cominciato a farlo. I francesi idem. Noi invece abbiamo la 500e.....stop. Che vendera' pur bene in Europa.....ma solo quella abbiamo.
Non avrei mai pensato di dirlo......ma a questo punto, e' un bene che Stellantis sia a guida francese ora........almeno potremo sfruttare il know how raggiunto da loro......perche' fosse per Fiat, auguri....
Concordo, ma questo vale specialmente per il settore auto, ci sono altri settori in cui l'idrogeno può già essere conveniente, parlo di navi ecc...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".