Renault
Renault 5 E-Tech Electric, primo contatto. Una nuova icona pop per rendere popolari le elettriche
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Febbraio 2024, alle 11:46 nel canale Auto ElettricheGiunge sul mercato Renault 5 E-Tech Electric, la nuova vettura del segmento B compatta disponibile con 3 differenti potenze del motore e due capacità di batteria
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi partirà da 30mila in su.
io non so se stanno guardando le auto che vendono e il prezzo che chiedono, perchè pare che l'intezione sia di vendere qualunque tipo di auto ad un prezzo entry level che orbita attorno a 40mila euro.
cioè sta roba è da fallimento totale del mercato, è come voler farti pagare la pizza margherita tanto quanto un crudo di pesce, solo perchè entrambi sono alimenti che ti sfamano, e se hai fame non hai altra scelta
Certo se pensi come paragone al listino della Yaris 130cv limited edition pare quasi economica questa se passi sopra alle solite limitazioni (e non pensi agli 800€ per il cambio gomme di un utilitaria da città.
Pienamente d'accordo. Almeno al momento la situazione é questa.
Il richiamo alla vecchia Renault 5 è forte se si riprendono dal trauma cranico e decidono di produrla a benzina/ibrida ad un prezzo normale potrebbe ripetere il successo di Mini e 500
E peccato anche che il cobalto ha un piccolo problemino, mi sembra che sia inquinante
Anche oggi il pianetah lo salviamo domani
Mah, io aspetto che Mercedes si rimetta a fare un cabio solo benzina
C'è la CLE se non sbaglio, tra l'altro presentata da poco.
Lo so ma è mild hybrid, 'tacci loro
https://it.motor1.com/news/707561/m...mazioni-prezzi/
PS: Si può hackerare la centralina e smontare la parte "hybrid" ?
Assolutamente d'accordo, pare che siano slegati dalla realtà e facciano leggi e leggine prendendo come riferimento il loro mondo dorato, naturalmente stipendi compresi....
Il mercato è saturo semplicemente perché gli alto spendenti la EV l'hanno già comprata e il ceto medio, cioè la stragrande maggioranza della gente, sta impoverendosi sempre di più, altro che comprare l'auto elettrica....
Questa auto poi, a prescindere dalla furbata di non commercializzare la versione più economica che peraltro è già tanto se ti danno il volante e le ruote, è prodotta dalla Fiat francese ed è detto tutto, però te la fanno pagare come se fosse una premium tedesca...
Il problema rimane il prezzo , se come sembra la versione entry level sarà intorno ai 25 mila euro.. Presumo quella con 95cv batteria piccola e ricarica lenta, quella intermedia sarà intorno ai 30 mila e quella completa ( la seria con 52 kWh, 150cv e ricarica in dc a 100 kW) sarà ben oltre..
Il problema è tutto nel prezzo, da cliente Renault come seconda auto ho una Clio 4 0.9 TCe comprata nuova nel 2016 e pagata 13400 euro ( scontata 2000 euro rientro Clio 3 con 300.000km) versione Duel ( quindi intermedia)... Capisco siano aumentati , ma come seconda auto di famiglia direi che siamo ai prezzi di una Golf..è lì il problema, tralasciando i limiti intrinsechi delle vetture elettriche che in una seconda auto possono passare in secondo piano.
Certo se nel 2016 avessi valutato una Zoe avrei comunque perso 20 mila euro rispetto alla Clio TCe in uso e oggi avrei anche il problema della batteria fuori garanzia e con degrado, mentre la Clio a benzina ha 70.000 km e consuma meno che da nuova..
Spero abbiano risolto i problemi degli avvolgimenti dei motori che capitavano spesso sulle Zoe ( anche 5-6000 euro per ripristinare) e anche qualche Megane E tech.
Sul sito non si capisce e pensavo che la versione benzina "base" fosse normale. Ma come mai ti fa così schifo? Perchè mi sa che per stare dentro le emissioni ormai sono tutte così su certe motorizzazioni/cavalleria.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".