Renault
Renault 5 E-Tech Electric, primo contatto. Una nuova icona pop per rendere popolari le elettriche
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Febbraio 2024, alle 11:46 nel canale Auto Elettriche
Giunge sul mercato Renault 5 E-Tech Electric, la nuova vettura del segmento B compatta disponibile con 3 differenti potenze del motore e due capacità di batteria
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi col tempo ci hanno ripensato... Ma da molto prima dell'ibrido.
Se compri un Mercedes cabrio non puoi essere interessato a una macchina semplice e leggera...
Se compri un Mercedes cabrio non puoi essere interessato a una macchina semplice e leggera...
mica solo loro ci hanno ripensato... perfino la Mazda MX5, che dalla NA era semplice e leggera per definizione, è stata stravolta...
Comunque indagando un po', Mercedes mette il mild hybrid su tutte, perfino una classe A a benzina....
https://www.mercedes-benz.ch/it/pas...ild-hybrid.html
Il primo veicolo con un ISG a 48 V è stata, nel 2017, la Mercedes-Benz Classe S. Da allora il sistema mild hybrid è stato installato su tutti i modelli.
D'accordo, non sarà una tragedia in termini di peso,
ma quando capitano problemi sono caxxi (e sì, capitano anche sulle Mercedes, eccome)
Comunque indagando un po', Mercedes mette il mild hybrid su tutte, perfino una classe A a benzina....
https://www.mercedes-benz.ch/it/pas...ild-hybrid.html
Il primo veicolo con un ISG a 48 V è stata, nel 2017, la Mercedes-Benz Classe S. Da allora il sistema mild hybrid è stato installato su tutti i modelli.
D'accordo, non sarà una tragedia in termini di peso,
ma quando capitano problemi sono caxxi (e sì, capitano anche sulle Mercedes, eccome)
Sulla mia nuova Classe C220d berlina ho il sistema ISG a 48 volt e devo dire che ha un'accensione e un riavvio inavvertibili.
Inoltre è possibile attivare a motore spento sedili riscaldati, volante riscaldato, climatizzatore..
In accelerazione la spinta del motore elettrico si sente soprattutto sotto i 2000 rpm quando il turbo non è ancora in pressione.
I consumi sono a dir poco ridicoli...
Credo sia un'ottima soluzione per i tempi moderni.
poi per carità era una bara su ruote , ma divertentissima
Il problema di popolarità delle elettriche è puramente economico, di autonomia limitata e delle infrastrutture di ricarica ancora carenti
Non mi sembra che abbia una tenuta e maneggevolezza migliori di una clio, per rimanere in famiglia, che ha motore e trazione nei posti "sbagliati".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".