Renault

Renault 4 Electric arriva in Italia: anteprima prezzi e versioni

di pubblicata il , alle 19:35 nel canale Auto Elettriche Renault 4 Electric arriva in Italia: anteprima prezzi e versioni

Con un evento dedicato a Milano, Renault ha celebrato l'apertura degli ordini per la nuova R4 E-Tech Electric, che tra pochi mesi arriverà nelle concessionarie italiane. Ecco i prezzi, le specifiche e tutte le foto

 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rei & Asuka06 Marzo 2025, 14:05 #31
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Scusa, non ho capito il discorso della leva. Non c'è nulla di più comodo della leva di selezione marcia al volante, e la gestione della frenata rigenerativa qui è ancora meglio, perché ci sono le due palette al volante con cui la regoli da zero a one pedal, anche al volo mentre vai.


Con tutto il rispetto, quantomeno è opinabile e personale
Dal 2004 guido Prius, Lexus e derivate, con il selettore tra D e B al posto del cambio, ed è talmente comodo che ora con la Leaf non uso il freno ma un continuo switch tra D/B in base alla necessità di frenata non trascinando il termico come fanno le ibride TOyota ma il solo elettrico.
Ho provato la R5, e così come le Cupra e alcune VW, il selettore al volante è scomodissimo per me.
E non è nemmeno troppo soggettivo, se vogliamo stare a vedere, perchè quando ho provato proprio la R5 lo stesso venditore ha ammesso l'oggettiva scomodità di tale posizione.
baolian06 Marzo 2025, 14:48 #32
Originariamente inviato da: Ginopilot
Che poi si torna a quello che ho sempre sostenuto. Un'auto deve costare non piu' di 10 stipendi.


Io sono molto più conservativo di te!
Adotto la regola del 7:
Una casa non deve costare più di 7 anni di stipendi.
Un'auto non deve costare più di 7 mensilità.
Vacanze e tempo libero hanno un budget annuo complessivo di non più di 7 settimane di stipendi.
il cellulare non deve costare più di quanto guadagni in una settimana (e dovrebbe durare almeno 7 anni ).
Lexan07 Marzo 2025, 21:43 #33
Originariamente inviato da: baolian
Io sono molto più conservativo di te!
Adotto la regola del 7:
Una casa non deve costare più di 7 anni di stipendi.
Un'auto non deve costare più di 7 mensilità.
Vacanze e tempo libero hanno un budget annuo complessivo di non più di 7 settimane di stipendi.
il cellulare non deve costare più di quanto guadagni in una settimana (e dovrebbe durare almeno 7 anni ).


Io adotto quella del cimitero: quando si crepa, i tuoi soldi se li godranno gli altri dopo di te...
Ginopilot07 Marzo 2025, 22:21 #34
Originariamente inviato da: Lexan
Io adotto quella del cimitero: quando si crepa, i tuoi soldi se li godranno gli altri dopo di te...


Preferisci lasciare debiti?
Goofy Goober08 Marzo 2025, 09:20 #35
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma ancora spacciate queste balle delle batterie degradate dopo 5 anni? Roba più volte smentita da anni.


i prezzi degli usati di molte elettriche, a prescindere da come sia la condizione del veicolo, confermano un deprezzamento interessante rispetto ad altre vetture ibrido/termiche.

molto più relativo alla domanda di quei mezzi che a eventuali problemi degli stessi, secondo me.

il problema di questa è che costa come una Model 3 highland nuova, e costa il doppio di una Model 3 performance usata, e di moltre altre vetture elettriche usate di vari segmenti superiori incluse Audi e Mercedes, che se appunto hanno la batteria immacolata hanno un rapporto prezzo/resa negli usati che rispetto al nuovo sembrano auto regalate.

Originariamente inviato da: baolian
Io sono molto più conservativo di te!
Adotto la regola del 7:
Una casa non deve costare più di 7 anni di stipendi.
Un'auto non deve costare più di 7 mensilità.
Vacanze e tempo libero hanno un budget annuo complessivo di non più di 7 settimane di stipendi.
il cellulare non deve costare più di quanto guadagni in una settimana (e dovrebbe durare almeno 7 anni ).


fosse così in italia avremo un parco circolante di poco più di 10 milioni di vetture al massimo, considerata la mediana stipendiale (25k euro l'anno) e i prezzi delle auto, con 7 mensilità se la compra una percentuale di popolazione ridicola.
Ginopilot08 Marzo 2025, 11:17 #36
Originariamente inviato da: Goofy Goober
i prezzi degli usati di molte elettriche, a prescindere da come sia la condizione del veicolo, confermano un deprezzamento interessante rispetto ad altre vetture ibrido/termiche.

molto più relativo alla domanda di quei mezzi che a eventuali problemi degli stessi, secondo me.

il problema di questa è che costa come una Model 3 highland nuova, e costa il doppio di una Model 3 performance usata, e di moltre altre vetture elettriche usate di vari segmenti superiori incluse Audi e Mercedes, che se appunto hanno la batteria immacolata hanno un rapporto prezzo/resa negli usati che rispetto al nuovo sembrano auto regalate.



fosse così in italia avremo un parco circolante di poco più di 10 milioni di vetture al massimo, considerata la mediana stipendiale (25k euro l'anno) e i prezzi delle auto, con 7 mensilità se la compra una percentuale di popolazione ridicola.


Appunto, si è spinto eccessivamente sull’indebitamento. Siamo ben oltre il limite sostenibile. Le auto sono ormai fuori della portata della maggior parte della popolazione, costretta a fare un prestito per comprarla.
ndrmcchtt49108 Marzo 2025, 13:48 #37
Originariamente inviato da: Ginopilot
Appunto, si è spinto eccessivamente sull’indebitamento. Siamo ben oltre il limite sostenibile. Le auto sono ormai fuori della portata della maggior parte della popolazione, costretta a fare un prestito per comprarla.


Concordo
Falco.08 Marzo 2025, 17:48 #38
Originariamente inviato da: Ginopilot
Appunto, si è spinto eccessivamente sull’indebitamento. Siamo ben oltre il limite sostenibile. Le auto sono ormai fuori della portata della maggior parte della popolazione, costretta a fare un prestito per comprarla.


Assolutamente d'accordo, oramai per comprare un auto l'indebitamento non è più un eccezione ma è diventata la regola, peraltro le stesse concessionarie lo sanno e puntano fortemente sulle rate arrivando a proporti sostanziosi sconti solo se "fa il finanziamento".....

Il risultato lo sappiamo bene, indebitamento perenne perché giunti alla scadenza delle rate non si hanno i soldi per il riscatto e quindi se ne rifinanzia un altra e via così come se non ci fosse un domani, in pratica non sarebbe neanche più corretto dire "compro una macchina" ma "affitto una macchina"...
Ginopilot08 Marzo 2025, 20:37 #39
Originariamente inviato da: Falco.
Assolutamente d'accordo, oramai per comprare un auto l'indebitamento non è più un eccezione ma è diventata la regola, peraltro le stesse concessionarie lo sanno e puntano fortemente sulle rate arrivando a proporti sostanziosi sconti solo se "fa il finanziamento".....

Il risultato lo sappiamo bene, indebitamento perenne perché giunti alla scadenza delle rate non si hanno i soldi per il riscatto e quindi se ne rifinanzia un altra e via così come se non ci fosse un domani, in pratica non sarebbe neanche più corretto dire "compro una macchina" ma "affitto una macchina"...


E' un problema culturale. Facendo sempre paragoni con cosa hanno gli altri, non si effettuano le giuste valutazioni su cosa ci si puo' permettere e cosa no. Se non ho i soldi per comprare l'auto che desidero, non la prendo a rate, non la compro e basta. Ne prendo una piu' economica o una usata. E se non posso permettermi neanche un'auto usata, vuol dire che sono povero come la m, e devo prenderne atto. E non cambia la mia situazione se la compro a rate. Resto povero come la m. E quella bella auto che mi piace tanto e che posso solo comprare a rate, è perche' sono troppo povero per poterla comprare. E se la prendo a rate, divento piu' povero di prima.
Falco.08 Marzo 2025, 21:46 #40
Originariamente inviato da: Ginopilot
E' un problema culturale. Facendo sempre paragoni con cosa hanno gli altri, non si effettuano le giuste valutazioni su cosa ci si puo' permettere e cosa no. Se non ho i soldi per comprare l'auto che desidero, non la prendo a rate, non la compro e basta. Ne prendo una piu' economica o una usata. E se non posso permettermi neanche un'auto usata, vuol dire che sono povero come la m, e devo prenderne atto. E non cambia la mia situazione se la compro a rate. Resto povero come la m. E quella bella auto che mi piace tanto e che posso solo comprare a rate, è perche' sono troppo povero per poterla comprare. E se la prendo a rate, divento piu' povero di prima.


Più che un problema di paragoni con gli altri, lo è il fatto che le rate rendono di fatto possibile quello che pagandolo subito sarebbe impossibile, tanto lo pago un tanto al mese e non me ne accorgo neanche, e la questione non è certo solo confinata alle auto, avviene la stessa cosa per altri prodotti come TV, telefonini, mobili, ecc...

E giocano molto sul fatto che per la "voglia" di comprare qualcosa che si desidera molti per non dire la maggioranza non guarda quanto paga di interessi, ecc..., anzi sono pure contenti pensa che un mio amico che si è fatto l'Audi a rate mi ha ancora detto che "io la cambio ogni tre anni altro che te..." come se il morto di fame fossi io...

Resta da capire fino a quando questo sistema economico reggerà, prima o poi i nodi vengono al pettine....come le rate....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^