Renault

Renault 4 Electric arriva in Italia: anteprima prezzi e versioni

di pubblicata il , alle 19:35 nel canale Auto Elettriche Renault 4 Electric arriva in Italia: anteprima prezzi e versioni

Con un evento dedicato a Milano, Renault ha celebrato l'apertura degli ordini per la nuova R4 E-Tech Electric, che tra pochi mesi arriverà nelle concessionarie italiane. Ecco i prezzi, le specifiche e tutte le foto

 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot08 Marzo 2025, 22:35 #41
Originariamente inviato da: Falco.
Più che un problema di paragoni con gli altri, lo è il fatto che le rate rendono di fatto possibile quello che pagandolo subito sarebbe impossibile, tanto lo pago un tanto al mese e non me ne accorgo neanche, e la questione non è certo solo confinata alle auto, avviene la stessa cosa per altri prodotti come TV, telefonini, mobili, ecc...

E giocano molto sul fatto che per la "voglia" di comprare qualcosa che si desidera molti per non dire la maggioranza non guarda quanto paga di interessi, ecc..., anzi sono pure contenti pensa che un mio amico che si è fatto l'Audi a rate mi ha ancora detto che "io la cambio ogni tre anni altro che te..." come se il morto di fame fossi io...

Resta da capire fino a quando questo sistema economico reggerà, prima o poi i nodi vengono al pettine....come le rate....


Il punto e' proprio il paragone con gli altri ed il voler non essere da meno. Questo spinge a comprare cose che non ci si puo' permettere, a rate. Gli usa insegnano che questo puo' continuare indefinitamente. E' molto ultile all'economia, che cresce con soldi che non ci sono. Ma e' pericoloso per il singolo, che puo' restarci schiacciato. E, naturalmente, costringera' i propri figli a fare altrettanto, che non avranno nulla da una famiglia che spende piu' di quanto guadagna.
!fazz10 Marzo 2025, 09:51 #42
Originariamente inviato da: Ginopilot
E' un problema culturale. Facendo sempre paragoni con cosa hanno gli altri, non si effettuano le giuste valutazioni su cosa ci si puo' permettere e cosa no. Se non ho i soldi per comprare l'auto che desidero, non la prendo a rate, non la compro e basta. Ne prendo una piu' economica o una usata. E se non posso permettermi neanche un'auto usata, vuol dire che sono povero come la m, e devo prenderne atto. E non cambia la mia situazione se la compro a rate. Resto povero come la m. E quella bella auto che mi piace tanto e che posso solo comprare a rate, è perche' sono troppo povero per poterla comprare. E se la prendo a rate, divento piu' povero di prima.


non è solo un problema culturare ma anche di offerta

avevo visto qualche mese fa una statistica molto semplice: numero di modelli a listino sotto i 15k€ a memoria si è passati da 89 a 1 solo modello quindi la gran massa di persone non ha più scelta.

siamo seri c'è sempre stato quello che si comprava a rate il macchinone ma per ogni operaio con l'a4 c'erano almeno 100 famiglie che si prendevano un onesta grande punto che era un auto totale che si poteva usare dalla città al commuting a lungo raggio una sola auto economica con cui fare tutto, di certo non aveva radica o sedili in pelle umana ma era un'auto solida con costi di manutenzione bassissimi e con un ampia gamma di motorizzazioni che permetteva di essere un'ottima macchina sia per la casalinga che doveva portare due bambini a scuola sia per l'operaio / impiegato che deve fare parecchi chilometri per raggiungere il posto di lavoro (conosco personalmente più di una persona che hanno demolito parecchie gpunto con 380-400kkm usate per casa lavoro con 160km di superstrade al giorno mantenendo medie di consumo reali oltre il 30 al litro) tutto con un costo dell'auto gestibilissimo

ora questa possibilità non c'è più
Rei & Asuka10 Marzo 2025, 11:02 #43
Esatto.
E non si può dire che sia dovuto a motivi economici a monte: è, sempre a monte, un motivo sociopolitico invece. Si spinge per la città dei 15min, per la riduzione dell'inquinamento e quanto collegato anche con azioni del genere...
bio8210 Marzo 2025, 11:39 #44
Originariamente inviato da: !fazz
non è solo un problema culturare ma anche di offerta

avevo visto qualche mese fa una statistica molto semplice: numero di modelli a listino sotto i 15k€ a memoria si è passati da 89 a 1 solo modello quindi la gran massa di persone non ha più scelta.


nel 2017 ho comprato una hyundai i30 wagon diesel full optional km0 (ho ancora la ruota di scorta e ha anche il cerchio in lega!!!!) a 16.5k€...

l'anno scorso ho comprato con 17k€ una 500X diesel usata di 3 anni (50k km reali) e mi ha dato molto fastidio..anche perchè l'alternativa al nuovo sarebbe stata una c3 (mi serve diesel per forza) allo stesso prezzo modello base base (vetri elettrici solo davanti per intenderci)...

siamo messi malissimo...

Originariamente inviato da: !fazz
(conosco personalmente più di una persona che hanno demolito parecchie gpunto con 380-400kkm usate per casa lavoro con 160km di superstrade al giorno mantenendo medie di consumo reali oltre il 30 al litro) tutto con un costo dell'auto gestibilissimo


30 km/l REALI li voglio vedere.. tutti che millantano consumi inesistenti ma all'atto pratico non ho mai visto un computer di bordo segnare 30 km/l di media negli ultimi 5k km...chiunque me l'ha detto, con qualunque macchina non passava i 20/22 di media...mia moglie che ha andatura da 80enne sotto valium arriva con la 500X (appena tandagliata con cambio di qualsiasi filtro/olio/antani con scappellamento) a 23.8 km/litro tutti di tangenziale a 70/90 all'ora (circa 1k km a settimana, media delle ultime 2 dopo il tagliando) e prima del tagliando non superava i 22.5 km/l (tagliando "fatto" dalla concessioraria FIAT ufficiale che mi ha venduto la macchina)...
e questa 500 monta uno dei più efficienti motori fiat mai prodotti......

bio
elune10 Marzo 2025, 11:40 #45
Alle ultime due generazioni gli conviene ereditarla o cercare tanto una solida occasione.
baolian10 Marzo 2025, 12:44 #46
Originariamente inviato da: Lexan
Io adotto quella del cimitero: quando si crepa, i tuoi soldi se li godranno gli altri dopo di te...


Se è per questo quella del cimitero è una regola che adotto anche io.
Il problema è che quella che ho esposto prima, non serve per diventare il più ricco del cimitero, ma per non finire al cimitero perchè troppo povero.
Quando si inziano ad avere le rate del mutuo, le rate dell'auto, le rate del cellulare, le rate del televisore, si finisce per rimandare quel controllo medico (che tanto è solo un dolorino), per tagliare la qualtà del cibo (che tanto se la mozzarella è un po' verdina da pure un tocco di colore al piatto), per rimandare qualche manutenzione (ma tanto a che serve pulire la canna fumaria) etc. etc.

Originariamente inviato da: !fazz
non è solo un problema culturare ma anche di offerta

avevo visto qualche mese fa una statistica molto semplice: numero di modelli a listino sotto i 15k€ a memoria si è passati da 89 a 1 solo modello quindi la gran massa di persone non ha più scelta.


Vero, ma in un mercato così concorrenziale come quello dell'auto dovrebbe essere, non è normale che l'offerta non incontri la domanda.
Per un periodo alle case automobilistiche è andata anche bene, perchè vendendo solo l'alta gamma hanno aumentato i margini, quindi hanno guadagnando di più vendendo di meno.
Ma saturato quel segmento oggi vendono di meno e basta.
Quindi o si alzano gli stipendi medi o si abbassano i prezzi o non si comprano auto.
Ginopilot10 Marzo 2025, 12:57 #47
Originariamente inviato da: !fazz
non è solo un problema culturare ma anche di offerta

avevo visto qualche mese fa una statistica molto semplice: numero di modelli a listino sotto i 15k€ a memoria si è passati da 89 a 1 solo modello quindi la gran massa di persone non ha più scelta.

siamo seri c'è sempre stato quello che si comprava a rate il macchinone ma per ogni operaio con l'a4 c'erano almeno 100 famiglie che si prendevano un onesta grande punto che era un auto totale che si poteva usare dalla città al commuting a lungo raggio una sola auto economica con cui fare tutto, di certo non aveva radica o sedili in pelle umana ma era un'auto solida con costi di manutenzione bassissimi e con un ampia gamma di motorizzazioni che permetteva di essere un'ottima macchina sia per la casalinga che doveva portare due bambini a scuola sia per l'operaio / impiegato che deve fare parecchi chilometri per raggiungere il posto di lavoro (conosco personalmente più di una persona che hanno demolito parecchie gpunto con 380-400kkm usate per casa lavoro con 160km di superstrade al giorno mantenendo medie di consumo reali oltre il 30 al litro) tutto con un costo dell'auto gestibilissimo

ora questa possibilità non c'è più


Vero, questo perche' il settore e' cambiato, ora spingono (guadagnando) tutti a fare finanziamenti. E gli acquirenti abboccano. Chi ha bisogno di un'auto nuova e non puo' permettersi di comprarla nuova, e' normale che debba prenderla a rate. Il problema e' che chi puo' permettersi l'auto piu' economica o puo' prenderne una usata, ne prende quasi sempre a rate una piu' costosa. Il ragionamento, spesso inconscio è "Non vorrai mica prendere la stessa auto di quel poveraccio, guadagni molto di più!".
Ma a guadagna è il settore, due volte: vende un prodotto piu' caro con margini assoluti piu' alti e vende un finanziamento.
!fazz10 Marzo 2025, 14:09 #48
Originariamente inviato da: bio82
nel 2017 ho comprato una hyundai i30 wagon diesel full optional km0 (ho ancora la ruota di scorta e ha anche il cerchio in lega!!!!) a 16.5k€...

l'anno scorso ho comprato con 17k€ una 500X diesel usata di 3 anni (50k km reali) e mi ha dato molto fastidio..anche perchè l'alternativa al nuovo sarebbe stata una c3 (mi serve diesel per forza) allo stesso prezzo modello base base (vetri elettrici solo davanti per intenderci)...

siamo messi malissimo...



30 km/l REALI li voglio vedere.. tutti che millantano consumi inesistenti ma all'atto pratico non ho mai visto un computer di bordo segnare 30 km/l di media negli ultimi 5k km...chiunque me l'ha detto, con qualunque macchina non passava i 20/22 di media...mia moglie che ha andatura da 80enne sotto valium arriva con la 500X (appena tandagliata con cambio di qualsiasi filtro/olio/antani con scappellamento) a 23.8 km/litro tutti di tangenziale a 70/90 all'ora (circa 1k km a settimana, media delle ultime 2 dopo il tagliando) e prima del tagliando non superava i 22.5 km/l (tagliando "fatto" dalla concessioraria FIAT ufficiale che mi ha venduto la macchina)...
e questa 500 monta uno dei più efficienti motori fiat mai prodotti......

bio


sui consumi sono sicurissimo, ma è un amico che ha consumi quasi ideali e ci tiene a consumare poco, quasi tutta superstrada 80-90 km/h con pochissimo traffico visto che fà volutamente orari fuori fascia per evitare il traffico, oltre i 32 al litro reali con conti fatti alla pompa con il vecchio 1.3 mjet da 75cv a confronto con la tua il motore era più piccolo e la macchina più leggera e molto più aereodinamica

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^