Renault
Renault 4 Electric arriva in Italia: anteprima prezzi e versioni
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 05 Marzo 2025, alle 19:35 nel canale Auto Elettriche
Con un evento dedicato a Milano, Renault ha celebrato l'apertura degli ordini per la nuova R4 E-Tech Electric, che tra pochi mesi arriverà nelle concessionarie italiane. Ecco i prezzi, le specifiche e tutte le foto
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDal momento che per comprarla devi sborsare dei soldi, mi sembra sensato valutare tutto.
C'è molta differenza fra il comprare un auto da 50k euro, sapendo di poterla rivedere a 20k e il comprare un auto da 50k usa e getta.
C'è molta differenza fra il comprare un auto da 50k euro, sapendo di poterla rivedere a 20k e il comprare un auto da 50k usa e getta.
... e di cui, probabilmente, si dovranno pagare le spese di smaltimento delle batterie.
Ad oggi comunque gli usati elettrici non li vuole nessuno a meno che non vengano ampiamente deprezzati.
1) La batteria ha tagli troppo piccoli ormai. Come la nuova Id.1 fanno ridere.
2) Sono climatizzate/ventilate?
3) La leva del cambio nel cruscotto come la R5 e le altre è terribile. Io che sono abituato a tutte le giapponesi dalla Prius 2005 in poi, passare dal D al B e viceversa è fondamentale. Sulle ibride non usare il freno ma il B è cardine, soprattutto in città o, prendendo la mano, nel misto.
Con queste è scomodissimo e non fattibile.
Poi, il vero grande problema: sarà vendibile usata?
La mia Leaf di 3 anni che vorrei vendere per passare a Tesla, faccio prima a tirarla in un fosso. Non la vuole nessuno, imbarazzante, una Duna ha più mercato.
L'unica è darla dentro a Nissan/Renault/Dacia finchè il concessionario è medesimo altrimenti ciao.
A quel punto, uno gliela da su...
Che originalità, se ne sentiva proprio il bisogno.
1) La batteria ha tagli troppo piccoli ormai. Come la nuova Id.1 fanno ridere.
2) Sono climatizzate/ventilate?
3) La leva del cambio nel cruscotto come la R5 e le altre è terribile. Io che sono abituato a tutte le giapponesi dalla Prius 2005 in poi, passare dal D al B e viceversa è fondamentale. Sulle ibride non usare il freno ma il B è cardine, soprattutto in città o, prendendo la mano, nel misto.
Con queste è scomodissimo e non fattibile.
Poi, il vero grande problema: sarà vendibile usata?
La mia Leaf di 3 anni che vorrei vendere per passare a Tesla, faccio prima a tirarla in un fosso. Non la vuole nessuno, imbarazzante, una Duna ha più mercato.
L'unica è darla dentro a Nissan/Renault/Dacia finchè il concessionario è medesimo altrimenti ciao.
A quel punto, uno gliela da su...
Scusa, non ho capito il discorso della leva. Non c'è nulla di più comodo della leva di selezione marcia al volante, e la gestione della frenata rigenerativa qui è ancora meglio, perché ci sono le due palette al volante con cui la regoli da zero a one pedal, anche al volo mentre vai.
Che originalità, se ne sentiva proprio il bisogno.
Non è un SUV, le proporzioni sono proprio come la R4 originale. Se uno la cerca più piccola c'è la R5, poi si sale alla Captur. Come la vorresti una segmento B scusa?
Oggi per la versione base ci vogliono 20/24 mensilità.
Quasi il triplo.
Non l'ho presa nel 72, ma nel 2015. Da allora a oggi, ho cambiato io stesso l'olio 4 volte (preso su internet), spendendo 50euro ogni due anni. Frizione e freni sono perfetti, idem distribuzione. Ma il punto non è questo; il punto è che, dopo 53 anni, con un pieno fa gli stessi chilometri di un tempo. Nessuna ciofeca a pile potrà mai farlo, previa sostituzione di 10K di batterie. Queste è la realtà, che a te piaccia o no. Le ciofeche a pile non servono a nulla e a nessuno, se non a fare i radical e i moralmente superiori che credono di salvare il mondo dall'inquinamento con le pile
Oggi per la versione base ci vogliono 20/24 mensilità.
Quasi il triplo.
Che poi si torna a quello che ho sempre sostenuto. Un'auto deve costare non piu' di 10 stipendi. Puntare tutto sull'indebitamento dei clienti ha funzionato per un po'. Adesso si è creata una classe di schiavi delle rate, che non possono neanche permettersi di riscattare l'auto, costretti ogni volta a rifinanziarne una nuova. E gli altri, che comprano sempre piu' usato o auto alla propria portata, secondo la citata formula delle 10 mensilita'.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".