HyundaiVolkswagenTeslaStellantis

Petrolio e gas alle stelle spingono più clienti verso le auto elettriche. Boom di ordini

di pubblicata il , alle 14:43 nel canale Auto Elettriche Petrolio e gas alle stelle spingono più clienti verso le auto elettriche. Boom di ordini

Le tensioni geopolitiche globali, che stanno spingendo in alto il prezzo del petrolio e del gas, e di conseguenza dei carburanti, stanno convincendo sempre più utenti a scegliere le auto elettriche.

 
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia11 Marzo 2022, 13:02 #61
Originariamente inviato da: massimilianonball
Poi volevo chiedere a Notturnia che novità ci saranno a giugno: dacci delle anticipazioni


non posso.. bozza di decreto..

ma potrebbe semplificare le cose

ad ogni modo andare a 110GW di fotovoltaico solo un pazzo finto ecologista puo' pensare che sia una soluzione.. detto questo pensa che si produrrebbero 126 TWh/anno di energia principalmente nelle ore sbagliate e spesso nei mesi sbagliati.. pensa.. in agosto produrremmo più di quello che serve e non potremmo stoccarlo per l'inverno.. etc..

un buon mix va fatto.. non un nuovo errore.. ambientalisti e aziende che guadagnano installando FV invece non hanno a cuore i nostri problemi ma i loro portafogli.. serve un buon mix o uno stoccaggio decente.. e allora se mi dicono che produciamo in eccedenza per produrre idrogeno da usare nel riscaldamento domestico invernale allora ok.. ma non mi pare che ci sia un progetto ma solo.. installiamo a cazzo 110 GW di green e poi vediamo come mandare in crisi la rete nazionale.. ma tanto quello è un problema altrui..
va sicuramente installato tanto eolico e non fotovoltaico.. e lavorato di brutto sull'estrazione di gas italiano e generazione di biogas perchè così potremo avere una modulazione a buon prezzo e abbattere i costi..

pensavo che l'esempio tedesco avrebbe aiutato a capire che è sbagliato avere solo fonti rinnovabili ma la gente ancora non capisce.. mi stupisce terna che provoca ma tanto non è un problema suo la generazione..

ad ogni modo il 9 dicembre 2021 la punta massima viene coperta per il 60% da GAS e Carbone..

1% geotermico
18% FV+eolico
11% idro
10% acquisti estero

ora mi fa ridere pensare che qualcuno voglia farci credere che possiamo andare FV...

alle 22 di sera 30 GW erano a gas sui 40 necessari.. eolico e idro aiutavano.. ma fra estero e gas eravamo quasi all'80%

la strada è lunga.. tanto lunga.. e servono centrali modulabili e affidabili che quando serve potenza c'è e quando non serve si ferma.

le pila vanno bene ma servono TWh di pile con costi folli e rischi di blackout lo stesso

in dicembre il FV conta come il 2 di picche.. 913 GWh su 27 mila l'eolico 2.800 (il mese migliore dell'anno assieme a gennaio)

è il geotermico che mi fa rabbia visto che siamo i migliori al mondo e non siamo mai usciti da Larderello potendo fare geotermico in tanti altri posti.. questo è ridicolo visto che oggi conta appena 5TWh su 318 e potremmo portarlo a 20 TWh in pochi anni ma si preferisce investire su produzione cinese..
Notturnia11 Marzo 2022, 13:02 #62
Originariamente inviato da: D4N!3L3


bei ricordi :-D hahaha..

basta sostituire l'asteroide con il green ed è fatto :-D
massimilianonball11 Marzo 2022, 13:15 #63
Originariamente inviato da: Notturnia
non posso.. bozza di decreto..

ma potrebbe semplificare le cose

ad ogni modo andare a 110GW di fotovoltaico solo un pazzo finto ecologista puo' pensare che sia una soluzione.. detto questo pensa che si produrrebbero 126 TWh/anno di energia principalmente nelle ore sbagliate e spesso nei mesi sbagliati.. pensa.. in agosto produrremmo più di quello che serve e non potremmo stoccarlo per l'inverno.. etc..

un buon mix va fatto.. non un nuovo errore.. ambientalisti e aziende che guadagnano installando FV invece non hanno a cuore i nostri problemi ma i loro portafogli.. serve un buon mix o uno stoccaggio decente.. e allora se mi dicono che produciamo in eccedenza per produrre idrogeno da usare nel riscaldamento domestico invernale allora ok.. ma non mi pare che ci sia un progetto ma solo.. installiamo a cazzo 110 GW di green e poi vediamo come mandare in crisi la rete nazionale.. ma tanto quello è un problema altrui..
va sicuramente installato tanto eolico e non fotovoltaico.. e lavorato di brutto sull'estrazione di gas italiano e generazione di biogas perchè così potremo avere una modulazione a buon prezzo e abbattere i costi..

pensavo che l'esempio tedesco avrebbe aiutato a capire che è sbagliato avere solo fonti rinnovabili ma la gente ancora non capisce.. mi stupisce terna che provoca ma tanto non è un problema suo la generazione..

ad ogni modo il 9 dicembre 2021 la punta massima viene coperta per il 60% da GAS e Carbone..

1% geotermico
18% FV+eolico
11% idro
10% acquisti estero

ora mi fa ridere pensare che qualcuno voglia farci credere che possiamo andare FV...

alle 22 di sera 30 GW erano a gas sui 40 necessari.. eolico e idro aiutavano.. ma fra estero e gas eravamo quasi all'80%

la strada è lunga.. tanto lunga.. e servono centrali modulabili e affidabili che quando serve potenza c'è e quando non serve si ferma.

le pila vanno bene ma servono TWh di pile con costi folli e rischi di blackout lo stesso

in dicembre il FV conta come il 2 di picche.. 913 GWh su 27 mila l'eolico 2.800 (il mese migliore dell'anno assieme a gennaio)

è il geotermico che mi fa rabbia visto che siamo i migliori al mondo e non siamo mai usciti da Larderello potendo fare geotermico in tanti altri posti.. questo è ridicolo visto che oggi conta appena 5TWh su 318 e potremmo portarlo a 20 TWh in pochi anni ma si preferisce investire su produzione cinese..


Non ho scritto fotovoltaico ma rinnovabili: i 60 gw proposti da elettricità futura sono di rinnovabili ..e nei gw fermi denunciati da Legambiente ci sono sia rinnovabili sia stoccaggio. Ovviamente la rete va riadeguata di pari passo con le installazioni, ma il gioco varrebbe la candela rispetto agli aumenti delle materie prime di cui stiamo discutendo ..senza contare le implicazioni geopolitiche che il conflitto di questi giorni sta evidenziando.
Notturnia11 Marzo 2022, 13:29 #64
Originariamente inviato da: massimilianonball
Non ho scritto fotovoltaico ma rinnovabili: i 60 gw proposti da elettricità futura sono di rinnovabili ..e nei gw fermi denunciati da Legambiente ci sono sia rinnovabili sia stoccaggio. Ovviamente la rete va riadeguata di pari passo con le installazioni, ma il gioco varrebbe la candela rispetto agli aumenti delle materie prime di cui stiamo discutendo ..senza contare le implicazioni geopolitiche che il conflitto di questi giorni sta evidenziando.


guarda che gli aumenti di prezzo hanno solo im parte giustificazione con la guerra perchè NON ci sono cali nelle consegne
il prezzo, per chi se lo fosse dimenticato, il 21 dicembre 2021, era più alto.. e non c'era la guerra..

non dimentichiamoci che il prezzo alto del metano è causato dalla transizione e solo in parte peggiorato dalla guerra attuale commerciale che sta facendo l'America alla Russia con l'Europa in mezzo..

suvvia, non dimentichiamoci che il problema è nato nel 2020 e non 20 giorni fa.. sarà che io lavoro in questo settore ma non ho dimenticato da dove parte il problema

l'ipocrisia di credere che con le rinnovabili si starebbe meglio è stata distrutta molto tempo fa nei calcoli... è solo qualche falso-green che ci crede ancora.. tanto è vero che servono sovvenzioni folli per spingere questi sistemi

sono d'accordo anche io che va fatto qualcosa ma andare 70% green è un suicidio per il lavoro in Italia.. a meno che non sia quello il progetto.. o si cambia il conteggio del PUN e si valorizza il green il giusto costo o è un suicidio .. nel piatto della bilancia dobbiamo mettere anche i nostri costi e non solo i benefici fittizi per l'ambiente,, o preferiamo perdere il lavoro pur di avere energia pulita in un mondo inquinato ?

no perchè belle tutte le parole ma avete visto i dati del 2021 di inquinamento ???? Europa e USA segno meno.. CINA super più.. a livello mondiale il peggioramento della CINA da solaè superiore al miglioramento di America (non credevo..) ed Europa.. vanificando in un sol colpo il massacro economico Europeo .. il mondo nel 2021 ha inquinato di più che nel 2020 e 2019 e tutto merito della Cina.. e noi che si fa ?? si compra ancora più cinese.. +115 miliardi in un mese per la Cina..

io la chiamo ipocrisia ma qualcuno la spaccia per green economy comprare cinese, spingere sull'inquinamento mondiale in crescita e far finta che sia la strada giusta solo sparando 100di GW green in Italia

ripeto.. i numeri dicono che è sbagliato.. poi le sensazioni e i pdf forse no.. ma i numeri sono numeri e dicono che è un fallimento questa politica energetica europea attuale..
massimilianonball11 Marzo 2022, 14:17 #65
Originariamente inviato da: Notturnia
guarda che gli aumenti di prezzo hanno solo im parte giustificazione con la guerra perchè NON ci sono cali nelle consegne
il prezzo, per chi se lo fosse dimenticato, il 21 dicembre 2021, era più alto.. e non c'era la guerra..

non dimentichiamoci che il prezzo alto del metano è causato dalla transizione e solo in parte peggiorato dalla guerra attuale commerciale che sta facendo l'America alla Russia con l'Europa in mezzo..

suvvia, non dimentichiamoci che il problema è nato nel 2020 e non 20 giorni fa.. sarà che io lavoro in questo settore ma non ho dimenticato da dove parte il problema

l'ipocrisia di credere che con le rinnovabili si starebbe meglio è stata distrutta molto tempo fa nei calcoli... è solo qualche falso-green che ci crede ancora.. tanto è vero che servono sovvenzioni folli per spingere questi sistemi

sono d'accordo anche io che va fatto qualcosa ma andare 70% green è un suicidio per il lavoro in Italia.. a meno che non sia quello il progetto.. o si cambia il conteggio del PUN e si valorizza il green il giusto costo o è un suicidio .. nel piatto della bilancia dobbiamo mettere anche i nostri costi e non solo i benefici fittizi per l'ambiente,, o preferiamo perdere il lavoro pur di avere energia pulita in un mondo inquinato ?

no perchè belle tutte le parole ma avete visto i dati del 2021 di inquinamento ???? Europa e USA segno meno.. CINA super più.. a livello mondiale il peggioramento della CINA da solaè superiore al miglioramento di America (non credevo..) ed Europa.. vanificando in un sol colpo il massacro economico Europeo .. il mondo nel 2021 ha inquinato di più che nel 2020 e 2019 e tutto merito della Cina.. e noi che si fa ?? si compra ancora più cinese.. +115 miliardi in un mese per la Cina..

io la chiamo ipocrisia ma qualcuno la spaccia per green economy comprare cinese, spingere sull'inquinamento mondiale in crescita e far finta che sia la strada giusta solo sparando 100di GW green in Italia

ripeto.. i numeri dicono che è sbagliato.. poi le sensazioni e i pdf forse no.. ma i numeri sono numeri e dicono che è un fallimento questa politica energetica europea attuale..


Secondo me te confondi l'implementazione di una cosa e cioè come viene realizzata, con la sua bontà-valore intrinseco.
La Germania di fatto si è ritrovata a bruciare più carbone nella foga di chiudere il Nucleare senza aver installato abbastanza rinnovabili.
In Cina il discorso è diverso perché loro in questo momento storico se producessero 10 volte tanto venderebbero cmq tutto, quindi da un lato sanno che si stanno avvelenando ed infatti sono quelli che installano più rinnovabili, ma dall'altro sono sempre più energivori perché per i motivi di cui sopra hanno esigenza di produrre di più.
Da noi mi sembra che gli industriali la pensino diversamente da te perché vedere associazioni confindustriali che un giorno si e l'altro pure chiedono che si installino rinnovabili (anche un paio di giorni fa il residente di confindustria Bergamo QUI) vuol dire che evidentemente vedono il green come soluzione non come problema ..e i dati di Terna dicono che problemi pratici non ce ne sarebbero.
So oggi avessimo rinnovabili al 70% e auto elettriche cosa ci interesserebbe degli aumenti del gas, o di quelli del petrolio? Per non parlare del fatto che avresti risolto i problemi legati all'inquinamento cui facevi riferimento prima..
Notturnia11 Marzo 2022, 15:06 #66
Originariamente inviato da: massimilianonball
Secondo me te confondi l'implementazione di una cosa e cioè come viene realizzata, con la sua bontà-valore intrinseco.
La Germania di fatto si è ritrovata a bruciare più carbone nella foga di chiudere il Nucleare senza aver installato abbastanza rinnovabili.
In Cina il discorso è diverso perché loro in questo momento storico se producessero 10 volte tanto venderebbero cmq tutto, quindi da un lato sanno che si stanno avvelenando ed infatti sono quelli che installano più rinnovabili, ma dall'altro sono sempre più energivori perché per i motivi di cui sopra hanno esigenza di produrre di più.
Da noi mi sembra che gli industriali la pensino diversamente da te perché vedere associazioni confindustriali che un giorno si e l'altro pure chiedono che si installino rinnovabili (anche un paio di giorni fa il residente di confindustria Bergamo QUI) vuol dire che evidentemente vedono il green come soluzione non come problema ..e i dati di Terna dicono che problemi pratici non ce ne sarebbero.
So oggi avessimo rinnovabili al 70% e auto elettriche cosa ci interesserebbe degli aumenti del gas, o di quelli del petrolio? Per non parlare del fatto che avresti risolto i problemi legati all'inquinamento cui facevi riferimento prima..


Studia il pun e poi capirai che vuol dire 70%..
Ad ogni modo ci lavoro con le industrie e almeno quelle con cui lavoriamo noi sanno che vuol dire l’aumento delle rinnovabili nei loro costi.. lo hanno vissuto e lo stanno pagando caro ma guarda la formula del pun in Europa e poi vedrai
Non ho interesse ad insegnare agli altri come funziona specie se il paragone è fatto fra i dati e le sparate dei politici…

P.s. l’ho riletta.. non vuole essere provocatoria.. lo “studia il pun” = guarda come si crea per capire come mai all’aumentare delle rinnovabili aumentano i costi di sistema. Tutto qua
massimilianonball11 Marzo 2022, 15:28 #67
Originariamente inviato da: Notturnia
Studia il pun e poi capirai che vuol dire 70%..
Ad ogni modo ci lavoro con le industrie e almeno quelle con cui lavoriamo noi sanno che vuol dire l’aumento delle rinnovabili nei loro costi.. lo hanno vissuto e lo stanno pagando caro ma guarda la formula del pun in Europa e poi vedrai
Non ho interesse ad insegnare agli altri come funziona specie se il paragone è fatto fra i dati e le sparate dei politici…

P.s. l’ho riletta.. non vuole essere provocatoria.. lo “studia il pun” = guarda come si crea per capire come mai all’aumentare delle rinnovabili aumentano i costi di sistema. Tutto qua


Non sei provocatorio ed il confronto mi piace quindi nessun problema però insomma anche questi qua di elettricità un po' capiscono ..e mi sembra che abbiano le ideee molto chiare QUI.

Secondo me da un punto di vista economico, tecnico ed ecologico la soluzione c'è ed è una sola ma poi questa circostanza "si scontra" con le situazioni sociali, economiche e politiche dei vari Stati e quello che ne esce è una roba non sempre coerente..
Hai visto che porcherie stanno succedendo nel Mar di Sicilia? Gw di impianti eolici non si possono installare per non rovinare fondali e relitti cartaginesi ..che però non vengono assolutamente disturbati dalle trivelle dell'Eni!!
In questo modo "raddoppieremo la produzione di gas nostrano per calmierare i prezzi" ..dice il nostro premier ..dimenticandosi di specificare che anche arrivando a 5 miliardi di metri cubi vuol dire stare a meno del 10% del fabbisogno nazionale.. con un impatto quindi nullo sulle bollette.
Circola una sacco di disinformazione ..e ci sono un sacco di interessi in gioco, ma ripeto, per quello che leggo approfondendo le cose una soluzione ci sarebbe..
NIO7211 Marzo 2022, 16:25 #68
Originariamente inviato da: massimilianonball
Fai un investimento che ti garantisce indipendenza energetica (anche rispetto al gas, non solamente rispetto al carburante), in pochi anni rientri dell'investimento e negli anni restanti ci guadagni risparmiando sui costi minori. Poi ti ricordo che un sacco di gente i lavori li ha fatti con il 110%, non ci sono solo.le.detrazioni..


Se alla voce indipendenza energetica fai riferimento alla luce elettrica allora ti dico picche, i pannelli fotovoltaici non ti isolano dal contratto luce, se salata la luce rimani al buio, anche con la batteria (ce l'ho e non interviene se salta la luce), tu produci +rivendi e consumi quella del gestore, non sei isolato.
massimilianonball11 Marzo 2022, 16:46 #69
Originariamente inviato da: NIO72
Se alla voce indipendenza energetica fai riferimento alla luce elettrica allora ti dico picche, i pannelli fotovoltaici non ti isolano dal contratto luce, se salata la luce rimani al buio, anche con la batteria (ce l'ho e non interviene se salta la luce), tu produci +rivendi e consumi quella del gestore, non sei isolato.


Non parlavo mica di indipendenza totale, ovvio che a tratti dalla rete si preleva ma una casa del genere + una macchina elettrica oggi ti consentono di evitare i problemi che la maggior parte della popolazione ha..
Non serve andare lontano, nella discussione hai 2 esempi di utenti che non mi sembra siano infelici: UNO e DUE
danylo11 Marzo 2022, 16:52 #70
Conveniente...se la bolletta (elettrica) te la paga babbino

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^