HyundaiVolkswagenTeslaStellantis
Petrolio e gas alle stelle spingono più clienti verso le auto elettriche. Boom di ordini
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Marzo 2022, alle 14:43 nel canale Auto Elettriche
Le tensioni geopolitiche globali, che stanno spingendo in alto il prezzo del petrolio e del gas, e di conseguenza dei carburanti, stanno convincendo sempre più utenti a scegliere le auto elettriche.
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info15.26 - Roma verso abbassamento riscaldamento edifici
Ridurre di due gradi la temperatura degli impianti di riscaldamento negli edifici pubblici e privati e un possibile anticipo di una o due settimane dello spegnimento del riscaldamento. Questi gli interventi del piano di risparmio energetico, riferiscono fonti del Campidoglio, che saranno varati nei prossimi giorni.
Secondo me da un punto di vista economico, tecnico ed ecologico la soluzione c'è ed è una sola ma poi questa circostanza "si scontra" con le situazioni sociali, economiche e politiche dei vari Stati e quello che ne esce è una roba non sempre coerente..
Hai visto che porcherie stanno succedendo nel Mar di Sicilia? Gw di impianti eolici non si possono installare per non rovinare fondali e relitti cartaginesi ..che però non vengono assolutamente disturbati dalle trivelle dell'Eni!!
In questo modo "raddoppieremo la produzione di gas nostrano per calmierare i prezzi" ..dice il nostro premier ..dimenticandosi di specificare che anche arrivando a 5 miliardi di metri cubi vuol dire stare a meno del 10% del fabbisogno nazionale.. con un impatto quindi nullo sulle bollette.
Circola una sacco di disinformazione ..e ci sono un sacco di interessi in gioco, ma ripeto, per quello che leggo approfondendo le cose una soluzione ci sarebbe..
sarebbe un discorso da fare dal vivo.. più facile da spiegare mentre qua è un casino..
lo semplifico..
l'errore che fanno in quell'articolo che hai linkato è una "bugia bianca" ..
è vero che le rinnovabili sono più economiche ma NO.. il prezzo per gli italiani salirebbe e non scenderebbe.. e come mai ?.. la formula del PUN è penalizzante per chi paga e premiante per chi vende.. SE cambiasse quella formula come proposto dalla Spagna e osteggiato dalla Germania (va fatto in tutta Europa o è inutile) allora quell'articolo sarebbe vero.. ma fino a che il PUN non cambia allora è falso.
come detto, non credermi sulla parola, vai a vedere come si crea il pun.. so che tu non puoi registrarti come venditore per vedere le offerte ma puoi leggerti la normativa che lo ha creato e capire con la tua testa (senza fidarti di me) perchè è sbagliato credere che aggiungere fonti economiche abbassi il prezzo se queste non sono programmabili
detto questo ci servono sia le trivelle che le pale (e un po' di fv non guasta..)
dobbiamo avere fonti economiche (pale e fv) e fonti con alta reliability (metano) in modo da poter gestire la fluttuazione della curva e tutto il resto.
in questi giorni dovresti vedere che pandemonio si è scatenato per via dell'attivazione del protocollo di pre-allarme richiesto da Cingolani il 26 febbraio 2022.
perchè a bla bla son bravi tutti (i politici e gli eco-chic) ma poi la realtà è diversa e SNAM ha chiesto la pre allerta concordando con il MiTE la cosa e i fornitori hanno avvisato i clienti importanti
e la lettera parla chiaro.. "anche minime deviazione non programmate.. bla bla ... possono avere effetti significativi"
ora dimmi.. un fotovoltaico ha MINIME deviazioni ? o pesanti e non programmate ?...
oggi siamo in una situazione particolare ma se ci fosse il 70% di rinnovabili come eolico e peggio fv puoi immaginare la scena.. sarebbe pre-allarme sempre e non solo per la guerra..
torno a lavorare che oggi abbiamo avuto molti CdA e molte richieste da soddisfare perchè ci sono altri 9 fornitori vicini alla chiusura in Italia e siamo stati interpellati...
buon weekend :-)
in realtà ci sono impianti che possono andare in isola quando salta la luce fungendo da UPS .. costano un po' di più ma sono utili in zone disagiate dove ci possono essere blackout.. il problema è il ritorno in parallelo ma se sono di qualità non ci sono problemi.. ovvio che tutto costa
Se fossimo stati più vicini, una birra per parlare tel'avrei già proposta
Mi andrò a leggere qualcosa di più sul PUN, ok però io non ti ho postato l'articolo per la convenienza economica fine a se stessa ma x dire che anche gli industriali invocano ste benedette rinnovabili. Anche se per il discorso PUN i prezzi fossero stati più alti (fintanto che la normativa non sia adeguata cosa che non si può escludere a priori), non penso che avrebbero oscillato come è successo per la guerra, è quella la cosa importante. Adeguata la rete alle rinnovabili ed installate al 70% quanti problemi avresti risolto rispetto ad ora? Problemi lato fornitura di materie prime quanti guai ci avrebbero creato?
Leggendo in rete le opinioni di operatori del settore spesso sento parlare genericamente di "necessità di adeguamento della rete e futuri vantaggi dalla transizione" ..te invece sei sempre semi-catastrofico..
Staremo a vedere come andranno le cose
Mi andrò a leggere qualcosa di più sul PUN, ok però io non ti ho postato l'articolo per la convenienza economica fine a se stessa ma x dire che anche gli industriali invocano ste benedette rinnovabili. Anche se per il discorso PUN i prezzi fossero stati più alti (fintanto che la normativa non sia adeguata cosa che non si può escludere a priori), non penso che avrebbero oscillato come è successo per la guerra, è quella la cosa importante. Adeguata la rete alle rinnovabili ed installate al 70% quanti problemi avresti risolto rispetto ad ora? Problemi lato fornitura di materie prime quanti guai ci avrebbero creato?
Leggendo in rete le opinioni di operatori del settore spesso sento parlare genericamente di "necessità di adeguamento della rete e futuri vantaggi dalla transizione" ..te invece sei sempre semi-catastrofico..
Staremo a vedere come andranno le cose
sto a Vicenza :-P tu citi Padova
ad ogni modo si.. io sono sempre catastrofico.. sai.. preparati al peggio e spera in meglio.. dopo 30 anni di lavoro in questo settore non ho mai visto il meglio.. per cui.. dopo un po' ti prepari a "come possono fare peggio ?"
Sono quasi 10 anni che viviamo in un paesino in provincia di Gorizia ..ma Padova ci è rimasta nel cuore.. abitavamo vicino all'Euganeo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".