HyundaiVolkswagenTeslaStellantis
Petrolio e gas alle stelle spingono più clienti verso le auto elettriche. Boom di ordini
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Marzo 2022, alle 14:43 nel canale Auto Elettriche
Le tensioni geopolitiche globali, che stanno spingendo in alto il prezzo del petrolio e del gas, e di conseguenza dei carburanti, stanno convincendo sempre più utenti a scegliere le auto elettriche.
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna curiosità, leggo con molto interesse i commenti degli utilizzatori delle auto bev, proprio sulla corsa leggo che in parecchi si lamentano per l'usura eccessiva dei pneumatici anteriori, addirittura da sostituire entro i 14/15k km, hai riscontrato lo stesso problema?
Io, ma più esattamente mia moglie che la usa, con la Corsa elettrica spendiamo 30 euro al mese per circa 1000 km, caricando prevalentemente di notte, a casa, sarà che la guida una donna, ma nessun problema di gomme, forse, poichè le elettriche hanno tanta coppia subito, in accelerazione, è facile sgommare...
Tu eri quello che voleva attaccare il generatore diesel alla macchina a pile perché sostenevi che avresti fatto più km di una vettura alimentata con lo stesso carburante giusto?
Più riesci a consumare l'energia che producono, più risparmi, funziona così, un bambino mette 3 kW di pannelli perchè ha il contatore da 3 kW
Non capisco.. asserisci che ho detto qualcosa contro l’investimento in FV ?
Ho solo fatto due conti.. oggi è l’unica soluzione anche se è danno della collettività è un grande vantaggio per il singolo.. ma non mi pare di aver detto che non conviene per il singolo..
O stavi dicendo una cosa ovvia che non era riferita al mio primo commento ?
L’auto elettrica è ridicolo prenderla adesso ma il tetto fotovoltaico è sicuramente interessante in questo momento.
Dovrebbero solo rendere obbligatori gli accumuli 1:5 per evitare di avere ulteriori problemi.
Per colpa dei fotovoltaici adesso abbiamo anche il costo del capacity market da pagarci e sono altri soldoni..
L’errore è abbattere in modo fittizio l’investimento con il credito d’imposta ma di per se se obbligassero fv+pile a chi ha la casa sarebbe giusto anche per la nazione.. sovvenzionare fv senza obbligare le pile invece è utile per il singolo e deleterio per la rete
Dovrebbero solo rendere obbligatori gli accumuli 1:5 per evitare di avere ulteriori problemi.
Per colpa dei fotovoltaici adesso abbiamo anche il costo del capacity market da pagarci e sono altri soldoni..
L’errore è abbattere in modo fittizio l’investimento con il credito d’imposta ma di per se se obbligassero fv+pile a chi ha la casa sarebbe giusto anche per la nazione.. sovvenzionare fv senza obbligare le pile invece è utile per il singolo e deleterio per la rete
Leggendo in rete mi sembra che chi fa i lavori con il 110, in genere installa FV + pile, chi invece sceglie la detrazione del 50, fa solo FV così non perde il diritto all'SSP e appunto lo usa x risparmiare sull'energia scambiata
A casa dei miei a breve dovrebbero partire con i lavori del 110 e tra le varie cose, se non sbaglio sono previsti 6kw di FV e 10kw di accumulo
dato che te li paghiamo noi, quando passiamo almeno offri un caffè
Questione di soldi.. con il 110 buttando dentro tutto quello che possono per riempire il 100% del massimale
Con il 50% mettono il massimo del rientro e le pile hanno un payback lunghissimo tanto che prese da sole non si ripagano mai economicamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".