HyundaiVolkswagenTeslaStellantis
Petrolio e gas alle stelle spingono più clienti verso le auto elettriche. Boom di ordini
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Marzo 2022, alle 14:43 nel canale Auto Elettriche
Le tensioni geopolitiche globali, che stanno spingendo in alto il prezzo del petrolio e del gas, e di conseguenza dei carburanti, stanno convincendo sempre più utenti a scegliere le auto elettriche.
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiù sale il costo dell'energia e più diventa conveniente anche il fotovoltaico.
Questo è vero, se si ha una casa a solo ed un box auto, garage o quanto meno un giardino chiuso dove tenere l'auto in ricarica possono essere una scelta vantaggiosa.
il vero problema è lo stoccaggio di tali energie, magari nel momento in cui la produzione è al culmine, nel sistema non c'è richiesta sufficiente a consumarla e andrebbe stoccata o altrimenti persa
purtroppo è il grande problema delle Rinnovabili Aleatorie. e purtroppo per adesso non siamo minimamente vicini a disporre di una tecnologia di immagazzinamento elettrico che possa lavorare a livello di rete elettrica nazionale.
Esistono dei sistemi di accumulo abbastanza grandi, tipo quelli che produce tesla, ma anche quelli più grandi di tutti possono al massimo soddisfare per poche ore il consumo di una piccola cittadina senza industrie ecc..
senza contare il loro costo esorbitante (se volessimo usare solo le batterie per fare da sistema di stoccaggio per un Italia completamente 100% rinnovabile servirebbero migliaia di miliardi di euro al costo attuale.)
Mi risulta che si può richiedere l'installazione di colonnine di ricarica anche presso il datore di lavoro e dovrebbero essere incentivate anche quelle.
La mattina la stacchi e parti.
Se poi non puoi caricare a casa o arrivi ogni sera con così poca batteria da non poter nemmeno uscire a mangiare una pizza, meglio non prenderla.
il difetto di questa procedure è che poi ci si ritrova tutti a ricaricare la notte quando il pannello fotovoltaico sul tetto non produce ( neppure le grandi solar farm)
Esistono dei sistemi di accumulo abbastanza grandi, tipo quelli che produce tesla, ma anche quelli più grandi di tutti possono al massimo soddisfare per poche ore il consumo di una piccola cittadina senza industrie ecc..
senza contare il loro costo esorbitante (se volessimo usare solo le batterie per fare da sistema di stoccaggio per un Italia completamente 100% rinnovabile servirebbero migliaia di miliardi di euro al costo attuale.)
Anche questo argomento è stato trattato.un sacco di volte, leggendo i dati di Terna questa variabilità non la vedo: https://www.hwupgrade.it/forum/show...mp;postcount=44
Dal punto di vista degli accumuli, assieme alle BEV dovrebbero diventare operative tecnologie come il V2G o V2H
Certo come no, quindi secondo il tuo ragionamento tutti dovrebbero avere pronta cassa 38.800€,di questi tempi cosa vuoi che siano, spiccioli per chi ha, cioè la stragrande maggioranza della popolazione, un stipendio normale per chi ancora un lavoro ce l'ha, per passare nella categoria di quelli "avanti" così da non rientrare nella categoria di quelli selezionabili......
Tocca comprare energia dai francesi, che hanno il nucleare a palla e di notte hanno energia in eccesso.
Noi ci siamo preclusi questa opzione.
I sistemi di accumulo, purtroppo, al momento sono quelli che sono.
p.s. ricaricare l'auto con il FV e alimentare anche la casa etc.. non male.. ma quindi 5kW di pannelli ?.. 15 mila km -> 2.500 kWh + 2.700 di casa .. ah no.. dimenticavo.. mancano gli altri kWh per sostituire piano cottura e riscaldamento..
Io 5kW di fotovoltaico li ho pagati 7.300 euro nel 2018, forse adesso costano pure meno, mi fanno risparmiare circa 1000€ di consumi, più 500 me li danno per l'energia che metto in rete, in neanche 5 anni rientro della spesa.
Più riesci a consumare l'energia che producono, più risparmi, funziona così, un bambino mette 3 kW di pannelli perchè ha il contatore da 3 kW
Fai un investimento che ti garantisce indipendenza energetica (anche rispetto al gas, non solamente rispetto al carburante), in pochi anni rientri dell'investimento e negli anni restanti ci guadagni risparmiando sui costi minori. Poi ti ricordo che un sacco di gente i lavori li ha fatti con il 110%, non ci sono solo.le.detrazioni..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".