HyundaiVolkswagenTeslaStellantis
Petrolio e gas alle stelle spingono più clienti verso le auto elettriche. Boom di ordini
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Marzo 2022, alle 14:43 nel canale Auto Elettriche
Le tensioni geopolitiche globali, che stanno spingendo in alto il prezzo del petrolio e del gas, e di conseguenza dei carburanti, stanno convincendo sempre più utenti a scegliere le auto elettriche.
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè non ce lo vedo "l'operaio medio a 1300€ al mese" con mutuo, bollette e famiglia da mantenere ad acquistare "a cuor leggero" questi bolidi green !
Il Boom di elettriche nel senso che fanno Boom!
l'energia elettrica va alle stelle e che si fa ? si comprano auto a pile.. mi piace.. vorrei capire la logica dietro a tutto questo visto che le auto a pile adesso aumenteranno il loro costo sia di acquisto che di gestione..
l'energia elettrica è aumentata del 250% e quindi adesso sono interessanti ?..
bah..
in merito ai pannelli FV.. fate presto se pensate di montarli perchè stanno per finire.. inizio a fare fatica ad avere date di consegna decenti.. certo.. non parlo dei 3 kW della signora Maria.. ma impianti di una certa dimensione stanno diventando un problema.. giustamente la logistica non è migliorata e anche la produzione inizia ad avere singhiozzi per cui..
p.s. ricaricare l'auto con il FV e alimentare anche la casa etc.. non male.. ma quindi 5kW di pannelli ?.. 15 mila km -> 2.500 kWh + 2.700 di casa .. ah no.. dimenticavo.. mancano gli altri kWh per sostituire piano cottura e riscaldamento..
Non penso che uno si aspetta di coprire l'intero fabbisogno energetico e staccarsi dalla rete salvo avere ettari da coprire a fotovoltaico. Qua il punto sta invece nel coprire una fetta più o meno importante del proprio consumo con un impianto che agli attuali prezzi potrebbe essere più economico che comprare quell'energia dalla rete.
Ad esempio se copro il mio consumo diurno con i pannelli e di notte compro dalla rete per me sarebbe già un vantaggio importante anche se comunque avrei qualcosa da pagare in bolletta.
Se poi c'è chi crede nei miracoli quelli son problemi suoi però continuo a pensare che nel domestico il fotovoltaico porti più vantaggi che svantaggi.
Chi autoproduce elettricità con il fotovoltaico (o altro) potrà anche farci un pensierino, per tutti gli altri la vedo dura.
Da 2 vendute a 4 vendute, +100%
Eh la benzina sale di prezzo... l'elettricita' a botte da 100 kW invece e' tutta prodotta da pannelli solari e pale eoliche che garantiscono energia continua 24 ore su 24 e queste stesse infrastrutture sono prodotte con energia green e materiali green...
Inoltre il trascurabile fatto di ore ed ore di ricarica in comparazione a pochi minuti per i combustibili... ma tanto... chi non ha voglia di pernottare ad ogni ricarica?
Eh la benzina sale di prezzo... l'elettricita' a botte da 100 kW invece e' tutta prodotta da pannelli solari e pale eoliche che garantiscono energia continua 24 ore su 24 e queste stesse infrastrutture sono prodotte con energia green e materiali green...
Inoltre il trascurabile fatto di ore ed ore di ricarica in comparazione a pochi minuti per i combustibili... ma tanto... chi non ha voglia di pernottare ad ogni ricarica?
Mica devi pernottare, arrivi a casa, attacchi la spina e ti vai a fare i fatti tuoi.
La mattina la stacchi e parti.
Se poi non puoi caricare a casa o arrivi ogni sera con così poca batteria da non poter nemmeno uscire a mangiare una pizza, meglio non prenderla.
Installato 6 kWp a Luglio 2019 con batteria di accumulo da 13.5 kWh (Tesla Powerwall 2).
Nel 2020 (a Dicembre 2020 ho acquistato l'auto elettrica) ho prodotto 8,29 MWh e ne ho consumati di mio 5,1 Mhw. Rivenduti/Scambio sul posto per un totale di 3,2 MWh.
Nel 2021 ho prodotto 8,04 MWh e ne ho consumati 6,27 MHw. Rivenduti/Scambio sul posto per un totale di 1,78 MWh.
Costo impianto : 18900€ IVA Inclusa - 3000€ (bonus accumulo regione Lombardia) = 15900€ - 50% di detrazione in 10 anni = Costo finale 7950€
L'auto acquistata è una Opel Corsa-e pagata 22900€ al netto degli incentivi (ho rottamato una Renault New Clio 1.2 a Benzina del 2007).
In media percorro 60 Km al giorno fra A/R pari a 8,5 kWh sui 47 kWh usabili della mia Opel Corsa-e (in Primavera/Estate) e 12 kWh (in Autunno/Inverno quando la temperatura va sotto i 10°C).
Caricare a casa non è un problema e anche acquistando la corrente con il mio contratto attuale (valido fino a Ottobre 2022) pago 0,20€/kWh quindi nel caso peggiore (invernale) sono 2,4€.
Con l'altra auto che ho passato ai miei (Renault Captur Diesel 1.5) facevo 22Km/L. Visto il costo attuale non mi basta per fare A/R.
Portando il costo dell'energia acquistata a 0,45€/kWh (vedi colonnine esterne tipo BeCharge) per 12 kWh pagherei 5,4€ pari a 2,7L pari a 60Km esatti quindi pareggio Diesel - Elettrico.
Al momento ringrazio il fotovoltaico/accumulo e il mio vecchio contratto
Installato 6 kWp a Luglio 2019 con batteria di accumulo da 13.5 kWh (Tesla Powerwall 2).
Nel 2020 (a Dicembre 2020 ho acquistato l'auto elettrica) ho prodotto 8,29 MWh e ne ho consumati di mio 5,1 Mhw. Rivenduti/Scambio sul posto per un totale di 3,2 MWh.
Nel 2021 ho prodotto 8,04 MWh e ne ho consumati 6,27 MHw. Rivenduti/Scambio sul posto per un totale di 1,78 MWh.
Costo impianto : 18900€ IVA Inclusa - 3000€ (bonus accumulo regione Lombardia) = 15900€ - 50% di detrazione in 10 anni = Costo finale 7950€
L'auto acquistata è una Opel Corsa-e pagata 22900€ al netto degli incentivi (ho rottamato una Renault New Clio 1.2 a Benzina del 2007).
In media percorro 60 Km al giorno fra A/R pari a 8,5 kWh sui 47 kWh usabili della mia Opel Corsa-e (in Primavera/Estate) e 12 kWh (in Autunno/Inverno quando la temperatura va sotto i 10°C).
Caricare a casa non è un problema e anche acquistando la corrente con il mio contratto attuale (valido fino a Ottobre 2022) pago 0,20€/kWh quindi nel caso peggiore (invernale) sono 2,4€.
Con l'altra auto che ho passato ai miei (Renault Captur Diesel 1.5) facevo 22Km/L. Visto il costo attuale non mi basta per fare A/R.
Portando il costo dell'energia acquistata a 0,45€/kWh (vedi colonnine esterne tipo BeCharge) per 12 kWh pagherei 5,4€ pari a 2,7L pari a 60Km esatti quindi pareggio Diesel - Elettrico.
Al momento ringrazio il fotovoltaico/accumulo e il mio vecchio contratto
Finalmente l'esperienza di uno che lo usa .. così chi spara stupidaggini senza informarsi avrà uno spunto di lettura.. Farei notare poi che per il meccanismo dello scambio sul posto, se l'elettricità aumenta aumenta anche il rimborso, quindi gli aumenti sono compensati per l'energia scambiata..
Allo stato attuale in meno di 10 anni mediamente si rientra dell'investimento ..e i pannelli sono garantiti per 25; se poi aggiungi un auto elettrica massimizzi ancora di più l'autoconsumo e quindi il rientro dell'investimento.
Ma no invece meglio non informarsi e fare rifornimento ad una termica a 2,5€ al litro ..mi sa che è selezione naturale anche questa
Grazie per la tua testimonianza, molto interessante, quindi se uno non ha i pannelli e/o un contratto con i "vecchi prezzi" (anche se stanno iniziando a rimodulare chi ha i prezzi "bloccati" che consumano di più
Una curiosità, leggo con molto interesse i commenti degli utilizzatori delle auto bev, proprio sulla corsa leggo che in parecchi si lamentano per l'usura eccessiva dei pneumatici anteriori, addirittura da sostituire entro i 14/15k km, hai riscontrato lo stesso problema?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".