Lancia
Parte il tour di nuova Lancia Ypsilon elettrica in 100 concessionari italiani. Date e indirizzi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Febbraio 2024, alle 10:28 nel canale Auto Elettriche![Parte il tour di nuova Lancia Ypsilon elettrica in 100 concessionari italiani. Date e indirizzi](/i/n/TourMain.jpg)
Dopo la presentazione ufficiale alla stampa, è arrivato il momento di mostrarsi al pubblico, con un tour nei concessionari Lancia già pronti per la nuova identità di marca
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesta per adesso è solo full electric e da quello che ho capito allestimento top
da quando è elettrica
1 anno troppo tempo poi credo sia difficile fare meglio della suzuki swift termica , 17500 per avere un ottima 4 cilindri benzina mild hybrid con adas vari nuova e 5 anni di garanzia , ormai merce rara
l'utilitaria non la fanno gli allestimenti interni e l'essere fighetta o meno, e neppure avere un motore più o meno potente.
lo fa la dimensione/spazio interno e destinazione d'uso
le auto nei 4 metri circa sono sempre state nel segmento utilitarie, 3 o 5 porte con bagagliaio non estramente piccolo, esattamente come è lo oggi la Yaris Berlina (4 metri) e lo era ieri la Fiesta (4 metri) e la Opel Corsa (4 metri) e via dicendo... Guardacaso proprio la dimensione di questa Y.
da non confondere con le City Car tra cui molti ignorano ma rientra anche la Panda attuale.
quando vendevano le versioni "sportive" più costose delle utilitarie, vedi le Clio Sport/208 GTi etc, perlomeno l'esborso maggiore rispetto all'utilitaria normale era il motore e qualche altro amenicolo meccanico.
in questa Y il motore è si più potente rispetto ad altre auto di pari segmento, ma la varianza di prezzo è folle, ed è come aver provato a vendere una versione con motore più potente di una 208 al doppio del prezzo della 208 con motore meno potente.
da quando non la può comprare quasi più nessuno, perchè quando era la seconda auto più venduta in italia dopo la panda, non fregava nulla a nessuno
della serie, "ah ma a noi i volumi non interessano, idem di quello che le persone comprano di più".
a parte quando quello che le persone comprano di più è la Tesla Model Y, allora si che ci interessa
Con Lancia sta succedendo lo stesso.
Anche questa cosa non mi è chiarissima. Le auto nuove si sono sempre ordinate ed aspettate mesi, quindi cosa cambierebbe? Che non muovono un dito nella linea di produzione fino a quando non vedono l'ordine?
Non c'è nessun ramo secco, e non può esserci: già ora molto personale è in comune tra i diversi brand di Stellantis, e lavora dove serve.
Di percezione, appunto
lo fa la dimensione/spazio interno e destinazione d'uso
le auto nei 4 metri circa sono sempre state nel segmento utilitarie, 3 o 5 porte con bagagliaio non estramente piccolo, esattamente come è lo oggi la Yaris Berlina (4 metri) e lo era ieri la Fiesta (4 metri) e la Opel Corsa (4 metri) e via dicendo... Guardacaso proprio la dimensione di questa Y.
da non confondere con le City Car tra cui molti ignorano ma rientra anche la Panda attuale.
quando vendevano le versioni "sportive" più costose delle utilitarie, vedi le Clio Sport/208 GTi etc, perlomeno l'esborso maggiore rispetto all'utilitaria normale era il motore e qualche altro amenicolo meccanico.
in questa Y il motore è si più potente rispetto ad altre auto di pari segmento, ma la varianza di prezzo è folle, ed è come aver provato a vendere una versione con motore più potente di una 208 al doppio del prezzo della 208 con motore meno potente.
definizione di utilitaria:
Se ad una macchina mettiamo interni in alcantara, radio, vetri elettrici, chiusura centralizzata, quando la concorrente è la Uno con i finestrini a manovella, la serratura a chiavistello e il sedile in recupero tessuto della Caritas, perde il ruolo di utilitaria pura.
Vero che negli ultimi 25 anni le utilitarie si sono tutte conformate ad aggiungere "qualcosa" rispetto alla base dura e pura di volante, carrozzeria e sedili, avvicinandosi al segmento superiore, ma questa tendenza è partita proprio con la Y10, evolvendosi fino ad arrivare ad "utilitarie" tipo l'A2 o la Classe A.
Vero che negli ultimi 25 anni le utilitarie si sono tutte conformate ad aggiungere "qualcosa" rispetto alla base dura e pura di volante, carrozzeria e sedili, avvicinandosi al segmento superiore, ma questa tendenza è partita proprio con la Y10, evolvendosi fino ad arrivare ad "utilitarie" tipo l'A2 o la Classe A.
il punto è che manca il concorrente "Uno".
dove sta la versione "Uno" di questa 208 "vestita bene"?
persino una Dacia Sandero base base ha ben più contenuti della definizione di utilitaria.
forse tale definizione va semplicemente aggiornata al passo dei tempi? probabilmente le c.d. dotazioni essenziali sono contestuali al periodo storico della vettura?
ad esempio il servosterzo una volta era optional, oggi è essenziale, giusto?
idem il servofreno, il climatizzatore, l'ABS (una volta lo avevano solo le berlinone premium...)
il fatto che in 25 anni si siano "riempite" le utilitarie di accessori in più, è semplice progressione tecnica e abbattimento costi...
pensa a cosa sarebbe costato mettere dei display enormi 25 anni fa su praticamente ogni auto prodotta. infatti o nessuno li montava, o erano optional costosissimi.
oggi tali display costano meno che mettere delle pulsantiere fisiche probabilmente.
l'abito non fa il monaco, nelle auto ancora di più questo discorso è santo.
penso saprai bene la differenza spesso enorme che intercorre tra le auto fatte su piattaforme diverse di diversi segmenti, passare da telai per segmento B a C o da C a D, spesso fa differenze enormi.
se da tutte le macchine in vendita rimuovi gli allestimenti essenziali e cominci a infarcirli di inutilità NON affini a muovere una macchina da A a B, non è che trasformi una Fiat in una Aston Martin, o in questo caso una Peugeot 208 (utilitaria B) in una Ford Mondeo (cruiser segmento E).
probabilmente è così, considerato che in queste elettriche il pacco batteria è la parte più costosa, penso possano ordinarli e montarli solo quando ci sono ordini certi.
considera che già da molti anni il costo delle vetture che tu ordinavi nuove poteva essere molto ma molto più scontato di quelle in pronta consegna del concessionario, almeno negli ufficiali...
mi sono sempre chiesto perchè, un parziale motivo è che le vetture da esposizione servono ai concessionari e non vogliono privarsene di solito, gli altri potrebbero essere questioni di ottimizzazione della produzione.
a me era capitato su un nuovo da 46000 che mi fosse scontato a 39000 ordinato con 150gg di attesa (nel 2019 mi pare), mentre la stessa macchina, con alcuni optional diversi che era esposta in salone prezzata 44500, non me la vendeva a meno di 41000.
dove sta la versione "Uno" di questa 208 "vestita bene"?
persino una Dacia Sandero base base ha ben più contenuti della definizione di utilitaria.
Adesso non più, mi riferivo proprio alle origini dell'Y10, ad ora, escludendo le Peg Perego tipo Ami, la nuova utilitaria sarà la Ec3 modello base.
ad esempio il servosterzo una volta era optional, oggi è essenziale, giusto?
idem il servofreno, il climatizzatore, l'ABS (una volta lo avevano solo le berlinone premium...)
il fatto che in 25 anni si siano "riempite" le utilitarie di accessori in più, è semplice progressione tecnica e abbattimento costi...
pensa a cosa sarebbe costato mettere dei display enormi 25 anni fa su praticamente ogni auto prodotta. infatti o nessuno li montava, o erano optional costosissimi.
oggi tali display costano meno che mettere delle pulsantiere fisiche probabilmente.
l'abito non fa il monaco, nelle auto ancora di più questo discorso è santo.
La definizione è sempre valida, sono cambiate le dotazioni minime, ora l'utilitaria deve avere le componenti tecniche che indichi, ma la nuova Ypsilon ha molto di più, sia come cura degli interni che come ricercatezze estetiche (bella o brutta che si consideri non si può dire sia stata disegnata alla veloce pur essendo un 208 col cappottino cambiato)
Le dotazioni che la Y però ti rendi conto che non la trasformano assolutamente in un veicolo da 40mila euro.
sono buffonate estetiche interne che le utilitarie mai nemmeno offrivano perchè assurde per il segmento dell'auto.
te la ricordi la Aston Marin Cygnet? era una Toyota iQ allestita da Aston. Chi se l'è filata? nessuno perchè è un veicolo senza senso, costava il doppio della iQ perchè era rifinita da Aston.
qui stiamo nello stesso ridicolo, dire che quest'auto vale 40 mila euro perchè ha le finiture interne "fatte bene" è assurdo.
stiamo parlando sempre di una Peugeot, non di chissà che brand di lusso.
sono auto normali a cui infilano dentro l'aspetto di auto lussuose, ma lo spazio per le ginocchia e la testa è sempre quello, idem le prestazioni dell'auto che sono anche molto inferiori [U]ad altre vetture elettriche[/U] di pari costo, come ad esempio la Smart #1, che ha anch'essa finiture premium e dotazioni complete.
il prezzo di queste 208 elettriche, Lancia e Opel eCorsa, è totalmente fuori mercato
la eCorsa cosa avrebbe per costare anche le 40mila euro come questa Y?
[U]
Perchè, o è Lancia che ha mirabolanti materiali costruttivi realmente quantificabili per prortare il valore a 40mila euro, oppure è Opel ad averli messi su eCorsa dato che anche lei costa 40mila euro e ha stesso motore, stessa batteria, stesso telaio, stessi spazi interni.[/U]
E, inoltre, perchè la 308 elettrica costa anch'essa circa 40mila euro? Le recensioni dicono tutte che ha interni e finiture ottimali che fanno concorrenza ai brand tedeschi.
Ora vogliamo dirci che questa Y ha finiture ANCORA SUPERIORI a 308, che è vettura di segmento superiore dello stesso produttore, e ai brand tedeschi?
Sul serio?
Come la storiella che le VW usano materiali migliori delle Skoda o delle Seat quando è tutta la stessa identica roba?
Per chi le ha toccate con mano sa benissimo che se entri in una di quelle macchine i componenti sono tutti riciclati tra le une e le altre, le superfici e le finiture.
A me onestamente pare sia semplicemente un tentativo di frettoloso e raffazzonato riposizionamento di mercato di auto utilitarie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".