Lancia

Parte il tour di nuova Lancia Ypsilon elettrica in 100 concessionari italiani. Date e indirizzi

di pubblicata il , alle 10:28 nel canale Auto Elettriche Parte il tour di nuova Lancia Ypsilon elettrica in 100 concessionari italiani. Date e indirizzi

Dopo la presentazione ufficiale alla stampa, è arrivato il momento di mostrarsi al pubblico, con un tour nei concessionari Lancia già pronti per la nuova identità di marca

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch23 Febbraio 2024, 09:07 #31
Originariamente inviato da: ferste

La definizione è sempre valida, sono cambiate le dotazioni minime, ora l'utilitaria deve avere le componenti tecniche che indichi, ma la nuova Ypsilon ha molto di più, sia come cura degli interni che come ricercatezze estetiche (bella o brutta che si consideri non si può dire sia stata disegnata alla veloce pur essendo un 208 col cappottino cambiato)


Mah insomma... i display per cruscotto ed infotainment sono quelli della Opel Astra. La cura particolare degli interni è stata riservata per la versione limitata Cassina, vedremo come saranno quelli delle versioni ordinarie che costeranno meno dei 40K per la Cassina.
AlexSwitch23 Febbraio 2024, 09:18 #32
Originariamente inviato da: Goofy Goober
A me onestamente pare sia semplicemente un tentativo di frettoloso e raffazzonato tentativo di riposizionamento di mercato di auto utilitarie.


Per quanto riguarda la nuova Y a me pare un maldestro tentativo di risvegliare interesse in un marchio che oramai versava e versa ancora in coma irreversibile.
Lancia storicamente ha sempre prodotto berline di fascia medio/alta e non utilitarie; testoni di Stellantis invece di puntare quasi tutto sugli interni Cassina adattati ad una cellula Peugeot, avrebbero potuto tirare fuori qualcosa di più originale dalla concept Pu+Ra per rilanciare il marchio e posizionarlo nel suo segmento tradizionale.
Il segmento B Stellantis comincia ad essere davvero affollato con eC3/C3, Opel Corsa/eCorsa, Peugeot 208/208e, nuova Fiat 600 e nuova Lancia Y!!
ferste23 Febbraio 2024, 09:27 #33
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Le dotazioni che la Y però ti rendi conto che non la trasformano assolutamente in un veicolo da 40mila euro.
sono buffonate estetiche interne che le utilitarie mai nemmeno offrivano perchè assurde per il segmento dell'auto.

te la ricordi la Aston Marin Cygnet? era una Toyota iQ allestita da Aston. Chi se l'è filata? nessuno perchè è un veicolo senza senso, costava il doppio della iQ perchè era rifinita da Aston.

qui stiamo nello stesso ridicolo, dire che quest'auto vale 40 mila euro perchè ha le finiture interne "fatte bene" è assurdo.
stiamo parlando sempre di una Peugeot, non di chissà che brand di lusso.


Mi ricordi quando ho detto che vale 40.000€? Poi il valore reale di un oggetto come si decide? Dal costo di produzione? Dal marchio? Una Ferrari SF90 vale 450.000€? Chi paga 3 o 4000€ per avere gli interni in pelle è stronzo?

sono auto normali a cui infilano dentro l'aspetto di auto lussuose, ma lo spazio per le ginocchia e la testa è sempre quello, idem le prestazioni dell'auto che sono anche molto inferiori [U]ad altre vetture elettriche[/U] di pari costo, come ad esempio la Smart #1, che ha anch'essa finiture premium e dotazioni complete.


Quindi l'A4 è una Golf e quindi non vale quello che costa, la Golf a sua volta è una Leon e quindi non vale quello che costa, quali sono le macchine che valgono quello che costano? Giusto per capire i criteri.


il prezzo di queste 208 elettriche, Lancia e Opel eCorsa, è totalmente fuori mercato


Possibile, anzi, probabile, ma lasciamo decidere al mercato.

la eCorsa cosa avrebbe per costare anche le 40mila euro come questa Y?
Perchè, o è Lancia che ha mirabolanti materiali costruttivi realmente quantificabili per prortare il valore a 40mila euro, oppure è Opel ad averli messi su eCorsa dato che anche lei costa 40mila euro e ha stesso motore, stessa batteria, stesso telaio, stessi spazi interni.


Boh, aspetto almeno di vederla dal vivo per giudicare...

E, inoltre, perchè la 308 elettrica costa anch'essa circa 40mila euro? Le recensioni dicono tutte che ha interni e finiture ottimali che fanno concorrenza ai brand tedeschi.
Ora vogliamo dirci che questa Y ha finiture ANCORA SUPERIORI a 308, che è vettura di segmento superiore dello stesso produttore, e ai brand tedeschi?


Beh, già solo il tessuto degli interni della Cassina dà la paga ad Allure e GT Line, la base nemmeno la considero, evidentemente Stellantis spera che per qualcuno quel valore aggiunto valga la spesa.

Sul serio?
Come la storiella che le VW usano materiali migliori delle Skoda o delle Seat quando è tutta la stessa identica roba?
Per chi le ha toccate con mano sa benissimo che se entri in una di quelle macchine i componenti sono tutti riciclati tra le une e le altre, le superfici e le finiture.


Quindi chi compra VW o Audi è un coglione? Uno sprecone? Uno che si fa truffare? Anche a chi comprava Volvo dicevano che era una Ford ricarrozzata, poi entravi in macchina e capivi le differenze.


Originariamente inviato da: AlexSwitch
Mah insomma... i display per cruscotto ed infotainment sono quelli della Opel Astra. La cura particolare degli interni è stata riservata per la versione limitata Cassina, vedremo come saranno quelli delle versioni ordinarie che costeranno meno dei 40K per la Cassina.


Esatto, tessuti, numero di Adas, stiamo paragonando una Full Optional con dei modelli base.
Goofy Goober23 Febbraio 2024, 10:37 #34
Originariamente inviato da: ferste
Mi ricordi quando ho detto che vale 40.000€? Poi il valore reale di un oggetto come si decide? Dal costo di produzione? Dal marchio? Una Ferrari SF90 vale 450.000€? Chi paga 3 o 4000€ per avere gli interni in pelle è stronzo?


il valore lo hanno deciso loro chiedendo quella cifra al mercato del consumo.

non è che se ne vendono 4 o 100mila allora il valore è sbagliato o giusto, ma di certo è stato deciso dai produttori che sia quello.

Quindi l'A4 è una Golf e quindi non vale quello che costa, la Golf a sua volta è una Leon e quindi non vale quello che costa, quali sono le macchine che valgono quello che costano? Giusto per capire i criteri.


Hai presente come sono le Audi attuali? Credi che dentro ci siano materiali mirabolanti rispetto alle VW?
Ti consiglio di provarle sul serio e vedere come invecchiano.
Scoprirai che sono molto più simili di quanto tu possa pensare

Se il motore delle 2 vetture che prendi in esame è anche lo stesso, resta solo telaistica e configurazioni delle sospensioni.
Se prendi in esame le Golf con multilink posteriore (no torcente), le differenze iniziano a farsi molto sottili. Restano i motori laddove Audi conserva ancora unità ben più potenti di quelle disponibili su VW.
Il confronto corretto è comunque con la A3.
La A4 sedan o Avant ha più spazio.

I criteri sono che il downsizing oppure l'upsizing non ti fanno cambiare segmento di vettura solo perchè la farcisci di optional, che a loro volta sono mero strumento di pompaggio del prezzo di una vettura (guarda la Golf, riesci a farla passare da 30mila a quasi 50mila euro solo con gli optional, stessa vettura, stesso telaio).

Se prendi una Skoda Scala, è una Polo, ma con un upsize te la vendono nel semgmento Golf.
La Octavia è una Golf, spacciata nel segmento delle D, come Passat o A4 appunto. I motori sono anche in comune, 2.0 TSI e TDI, stessi pezzi, stessi pro e stessi contro.
Possibile, anzi, probabile, ma lasciamo decidere al mercato.


certo. intanto con il potere del marketing creano mercati dove non ce ne sono per giustificare posizionamenti fuori, dai mercati appunto.

Boh, aspetto almeno di vederla dal vivo per giudicare...


come preferisci, dopo decenni di "vedere auto dal vivo" mi sono preso la tolleranza implicita di pregiudicare cosa ci aspetta, considerate le parti in comune tra questi modelli fotocopiati.

quando mi capiterà sul serio un veicolo che, riciclando tutto ciò che ne contengono altri, riesca davvero a stupirmi per le differenze, mi ricrederò.

altrimenti sarei come le persone che salgono su allestimento base di un'auto qualunque e poi su quello top e credono davvero di essere su due auto "diverse"

Beh, già solo il tessuto degli interni della Cassina dà la paga ad Allure e GT Line, la base nemmeno la considero, evidentemente Stellantis spera che per qualcuno quel valore aggiunto valga la spesa.


eh certo, perchè l'auto si compra per il tessuto, non per ciò che offre in quanto auto.

come comprare la casa al mare perchè ha il parquet, non perchè è al mare.

Quindi chi compra VW o Audi è un coglione? Uno sprecone? Uno che si fa truffare? Anche a chi comprava Volvo dicevano che era una Ford ricarrozzata, poi entravi in macchina e capivi le differenze.


puoi comprare quello che vuoi che stai certo che non giudico e non do attestati a nessuno, basta avere la consapevolezza di quel che compri.

se vuoi una Golf GTI e compri una Cupra Leon o una Skoda Octavia VRS, stai pur certo che alla fine avrai fatto una scelta al 99% estetica, con la differenza che le 3 auto hanno prezzi molto simili tra loro proprio perchè usano le stesse parti.

quindi se vuoi sentirti dare dello sprovveduto, puoi sempre andare a dire che una GTI è molto superiore alla Leon, o che la Octavia è fatta molto peggio delle altre in quanto Skoda.

Allora si che, forse, qualcuno potrebbe tirarti qualche insulto dietro.

Esatto, tessuti, numero di Adas, stiamo paragonando una Full Optional con dei modelli base.


scusa ma la eCorsa costa anche le 40mila euro (anzi se la configuri full optional mi pare arrivi a 42mila), quindi se non ha tutto ciò di pregio che la Y, che cosa ha esttamente la eCorsa per poter costare tanto quanto questa Cassina?

una varianza di tessuto di pregio diverso?

dai su sono tutte prezzate senza senso queste B di Stellantis, 208, eCorsa e Y.

o sono tutte "PREMMIUM" identiche, dato che che i prezzi sono allineati, oppure stanno semplicemente raccontando storie di marketing variopinte per far riempire il pollaio il più possibile.
ninja75023 Febbraio 2024, 11:13 #35
ma è evidente

il target di questa nuova ypsilon non è lo stesso target della vecchia ypsilon
ferste23 Febbraio 2024, 11:55 #36
Originariamente inviato da: Goofy Goober
il valore lo hanno deciso loro chiedendo quella cifra al mercato del consumo.

non è che se ne vendono 4 o 100mila allora il valore è sbagliato o giusto, ma di certo è stato deciso dai produttori che sia quello.

Attenzione, i concetti di prezzo e valore sono ben differenti, il prezzo è la parte materiale, il valore no.


Hai presente come sono le Audi attuali? Credi che dentro ci siano materiali mirabolanti rispetto alle VW?
Ti consiglio di provarle sul serio e vedere come invecchiano.
Scoprirai che sono molto più simili di quanto tu possa pensare


Quelle attuali scopriremo come invecchiano tra qualche anno, al momento la mia blanda esperienza su auto del gruppo VW, per quanto riguarda la resistenza degli interni, è positiva.
Poi non è che stai parlando di Zonda, che non ci sali mai sopra, sono cacchio di audi e VW, tutti ci mettono il sedere fin troppo spesso.

Se il motore delle 2 vetture che prendi in esame è anche lo stesso, resta solo telaistica e configurazioni delle sospensioni.
Se prendi in esame le Golf con multilink posteriore (no torcente), le differenze iniziano a farsi molto sottili. Restano i motori laddove Audi conserva ancora unità ben più potenti di quelle disponibili su VW.
Il confronto corretto è comunque con la A3.
La A4 sedan o Avant ha più spazio.


quindi? Valgono quello che costano o no?

I criteri sono che il downsizing oppure l'upsizing non ti fanno cambiare segmento di vettura solo perchè la farcisci di optional, che a loro volta sono mero strumento di pompaggio del prezzo di una vettura (guarda la Golf, riesci a farla passare da 30mila a quasi 50mila euro solo con gli optional, stessa vettura, stesso telaio).


Ma io mica salgo e viaggio sul segmento, se una cacchio di Y Cassina infarcita di optional e i sedili in vellutino mi fa viaggiare meglio di una 308 base cosa mi cambia?

certo. intanto con il potere del marketing creano mercati dove non ce ne sono per giustificare posizionamenti fuori, dai mercati appunto.

Bravi loro.

come preferisci, dopo decenni di "vedere auto dal vivo" mi sono preso la tolleranza implicita di pregiudicare cosa ci aspetta, considerate le parti in comune tra questi modelli fotocopiati.

Si, lecito, io preferisco sempre salirci prima di giudicare.

quando mi capiterà sul serio un veicolo che, riciclando tutto ciò che ne contengono altri, riesca davvero a stupirmi per le differenze, mi ricrederò.

eh, non mi succede dalla presentazione della Tipo nell'88.

altrimenti sarei come le persone che salgono su allestimento base di un'auto qualunque e poi su quello top e credono davvero di essere su due auto "diverse"

perchè sono auto diverse, gli interni di un'auto fanno parte dell'esperienza complessiva come motore o carrozzeria, poi ovviamente ognuno di noi assegna un peso specifico ad ognuna di queste caratteristiche.


eh certo, perchè l'auto si compra per il tessuto, non per ciò che offre in quanto auto.
come comprare la casa al mare perchè ha il parquet, non perchè è al mare.


Si compra anche per quello e, cosa più importante, ognuno la compra per il motivo che vuole, se la casa al mare ha il pavimento di cartone riciclato, le porte della Self e l'arredamento di Mondo Convenienza, compratela pure felice, io la preferisco più piccola ma con i pavimenti in Teak tagliato a mano da Geppetto, la cucina Modulnova e l'arredamento Molteni.

puoi comprare quello che vuoi che stai certo che non giudico e non do attestati a nessuno, basta avere la consapevolezza di quel che compri.

veramente non stai facendo altro...

se vuoi una Golf GTI e compri una Cupra Leon o una Skoda Octavia VRS, stai pur certo che alla fine avrai fatto una scelta al 99% estetica, con la differenza che le 3 auto hanno prezzi molto simili tra loro proprio perchè usano le stesse parti.


Beh, la Octavia è un po' diversa dalle altre due, di listino e dimensioni...le altre due si, se dai più importanza all'estetica sceglierai una delle due, se dai più importanza alla componentistica sceglierai quella che costa meno a parità di componenti, però ho un attimo perso il filo del discorso.

quindi se vuoi sentirti dare dello sprovveduto, puoi sempre andare a dire che una GTI è molto superiore alla Leon, o che la Octavia è fatta molto peggio delle altre in quanto Skoda.

Allora si che, forse, qualcuno potrebbe tirarti qualche insulto dietro.

Il molto superiore, molto inferiore, sono valori soggettivi, è come dare dello sprovveduto a uno che preferisce la vernice gialla a quella grigia...eppure sono identiche, varia solo una componente del pigmento.


scusa ma la eCorsa costa anche le 40mila euro (anzi se la configuri full optional mi pare arrivi a 42mila), quindi se non ha tutto ciò di pregio che la Y, che cosa ha esttamente la eCorsa per poter costare tanto quanto questa Cassina?

una varianza di tessuto di pregio diverso?


Listino E-Corsa 36.500€
Listino Y Cassina 39.900€

Quasi il 10% in più...un minimo di differenza c'è.

dai su sono tutte prezzate senza senso queste B di Stellantis, 208, eCorsa e Y.


che siano care è indubbio
o sono tutte "PREMMIUM" identiche, dato che che i prezzi sono allineati, oppure stanno semplicemente raccontando storie di marketing variopinte per far riempire il pollaio il più possibile.

Si, ma non capisco dove sia il problema, se all'interno dello stesso gruppo ti aspetti differenze che vadano oltre a carrozzeria e qualche cagatina sono ormai anni che rimani deluso.
Goofy Goober23 Febbraio 2024, 14:13 #37
Originariamente inviato da: ferste
Attenzione, i concetti di prezzo e valore sono ben differenti, il prezzo è la parte materiale, il valore no.


finchè viene venduta a quel prezzo, quello è il suo valore da nuova, nel senso che se tu la vendessi usata il giorno dopo l'acquisto, il valore iniziale da cui scalare sarebbe quello.

se poi vale la metà in termini di costi di produzione, al consumatore non so quanto importi
Quelle attuali scopriremo come invecchiano tra qualche anno, al momento la mia blanda esperienza su auto del gruppo VW, per quanto riguarda la resistenza degli interni, è positiva.
Poi non è che stai parlando di Zonda, che non ci sali mai sopra, sono cacchio di audi e VW, tutti ci mettono il sedere fin troppo spesso.


forse ci siamo capiti male, io dicevo proprio che se scegli tra Audi o VW di certo non lo fai pensando che i materiali di Audi siano incredibilmente superiori a quelli VW tale da pagare il sovraprezzo del marchio.
spero che siano pochi coloro che comprano per implicite credenze di superiorità in stile "quel brand costa di più = è sicuramente meglio"

quindi? Valgono quello che costano o no?


sono auto uguali e guardcaso "valutate" in modo simile lato prezzi.
se vuoi il mio parere le considero chiaramente allineate nei contenuti (dimensioni/motore/telaio/sospensioni) e quindi nel prezzo. gli optional e relativi funzioni (e malfunzionamenti) sono pure allineati tra loro, quindi sceglierne uno su una vettura equivale a ritrovarsi lo stesso sull'altra (ove disponibile).
ad esempio potrei dirti che preferisco la Octavia alla Leon perchè la prima offre l'head up display come opzione.

Ma io mica salgo e viaggio sul segmento, se una cacchio di Y Cassina infarcita di optional e i sedili in vellutino mi fa viaggiare meglio di una 308 base cosa mi cambia?


perchè il dato soggettivo (magari meramente estetico) varia da quello oggettivo.

mai esisterà un telaio di segmento inferiore che renderà prestazioni migliori in marcia, salvo preparazioni sportive.
chi ti dice che viaggia meglio con la 208 perchè ha il sedile di un materiale invece di un'altro, probabilmente guida su strade lucidate a specchio. buon per lui, ma li vince la strada.

il resto è marketing. quando mi sarà detto che il viaggio comodo lo fanno le sospensioni e gli ammortizzatori, le gomme e i cerchi, il cambio fluido o meno... allora saremo d'accordo e ti dirò che pagare tanto uguale una 208 ad una 308 o 508 ha senso... perchè di fatto non è più una 208.

altrimenti la 508 userebbe lo stesso telaio, stessa meccanica ma con solo sedili più comodi

perchè sono auto diverse, gli interni di un'auto fanno parte dell'esperienza complessiva come motore o carrozzeria, poi ovviamente ognuno di noi assegna un peso specifico ad ognuna di queste caratteristiche.


mi spiace ma dissento con forza.

le auto sono artificiosamente pompate nel valore causa l'impossibilità di retrofittare accessori e optional post acquisto, altrimenti la vettura è [U]sempre la stessa
[/U]
tolti componenti meccanici strutturali di difficile retrofitting a costi contenuti, tutto ciò che sta dentro l'auto potresti fartelo installare/cambiare post acquisto.
mentre se vuoi cambiare la resa su strada di una Polo, non puoi cambiarci i sedili o gli adas, devi cambiare il telaio e metterci quello della Passat magari

al massimo provi a cambiare gomme/cerchi

ma di fatto il telaio/motore/sospensioni/trasmissione restano indentici tra l'auto base e la full optional.
l'esperienza di movimento dell'auto (ciò che sono nate per fare) tra le due versioni sarà sempre quella, con al massimo automatismi/funzioni di contorno al movimento di quel modello di auto.

se una 208 base è scomoda sull'assorbimento asprità/buchi lo sarà sempre anche da full optional, mentre una Mondeo base base base avrà lo stesso comfort di marcia, estremamente superiore alla 208, esattamente come lo avrà la Mondeo full optional.

non è un caso che qualche decennio fa, quando la fagocitazione tecnologica delle dotazioni di bordo era assente dalle vetture più economica (presente solo nel segmento lusso, quello vero, non le macchinette da 4 metri) le auto comode erano appunto quelle di segmento superiore e dimensioni maggiori, nessuno si comprava una Clio pensando che fosse comoda tanto quanto una Passat, anche fossero costate la stessa cifra.

Si compra anche per quello e, cosa più importante, ognuno la compra per il motivo che vuole, se la casa al mare ha il pavimento di cartone riciclato, le porte della Self e l'arredamento di Mondo Convenienza, compratela pure felice, io la preferisco più piccola ma con i pavimenti in Teak tagliato a mano da Geppetto, la cucina Modulnova e l'arredamento Molteni.


ok, ma l'altra casa la puoi dotare anche dopo 5 giorni dei pavimenti di Geppetto se vuoi, l'arredamento mondo convenienza lo porti all'isola ecologica e ti compri tutto su misura fatto dam Molteni o a mano da chichessia.
mentre la prima non la puoi spostare nella posizione che volevi, e se non hai lo spazio per parcheggiare in casa non te lo crei, e se non hai la spiaggina di fronte alla veranda non ci fai niente

veramente non stai facendo altro...


io sto giudicando [U]le vetture.[/U] non le persone.

chi le compra basta che sia felice, sai che me ne viene a me

Beh, la Octavia è un po' diversa dalle altre due, di listino e dimensioni...le altre due si, se dai più importanza all'estetica sceglierai una delle due, se dai più importanza alla componentistica sceglierai quella che costa meno a parità di componenti, però ho un attimo perso il filo del discorso.


è diversa esteticamente.
la meccanica è in comune.
è più lunga e ha un bagagliaio più capiente, e leggermente più pesante, tendente a scodare di più.
la Leon è 4.40mt contro i 4.25 della Golf, non per questo sono vetture tanto diverse se non esteticamente.
materiali uguali, interfaccie grafiche simili, comandi base uguali, volanti uguali con modificato lo stemma e colori cuciture...

su Leon avevano sbagliato a montare i freni anteriori brembo optional ad esempio, perchè erano componenti Audi (guardacaso) e avevano messi due sinistri invece di un destro e sinistro, almeno sugli esemplari dei primi anni.
questo poteva fare la differenza tra l'aver scelto una Golf/Octavia rispetto alla Leon, a parità di specifiche, ad esempio.

non avere i sedili di pelle blu sulla Leon piuttosto che il tessuto a scacchi rosso sulla Golf.

Il molto superiore, molto inferiore, sono valori soggettivi, è come dare dello sprovveduto a uno che preferisce la vernice gialla a quella grigia...eppure sono identiche, varia solo una componente del pigmento.


se la vernice gialla l'ha pagata il doppio della grigia mentre le proprietà tecniche della stessa sono identiche, beh, potrebbe esser stato fregato ergo, uno sprovveduto.

se poi il pigmento giallo è fatto con lo zafferano (e chi compra ci crede ), allora ok

Listino E-Corsa 36.500€
Listino Y Cassina 39.900€

Quasi il 10% in più...un minimo di differenza c'è.



[U]credevo di aver specificato la eCorsa con qualche optional, mi scuso se non l'ho fatto.

La Cassina è la versione più "completa" della Y?
Va confrontata con la versione più completa della eCorsa, che con tutti gli optional da configuratore supera i 40mila euro.

perchè? evidentemente non c'è tanto di poi così esclusivo nella Y, oppure nella eCorsa mi sfugge cosa sia a dare così tanto valore alla Opel, rispetto alla Lancia.[/U]

Si, ma non capisco dove sia il problema, se all'interno dello stesso gruppo ti aspetti differenze che vadano oltre a carrozzeria e qualche cagatina sono ormai anni che rimani deluso.


non c'è nessun problema, infatti tutte le segmento B di stellantis da 208 a Corsa fino a Y, elettriche, sono prezzate in maniera folle rispetto agli loro altri segmenti superiori.

una e208 viene veduta a cifra simile rispetto la 508 benzina

sempre la e208 full opt, ha listino di 43.000mila euro (quarantetremila euro), costa più della la e308 allure che parte da 41.7mila, e la allure non è la base per chi mastica allestimenti Peugeot.
Comunque se non bastasse la e308 GT ancora più accessoariata, viene 42.7

quindi la e208 costa più della e308.

guarda, tutto ok, ma fin'ora le uniche escursioni delle segmento inferiore in quello superiore erano limitate alle versioni speciali "sportive" quando esistenti.

Come la GR Yaris che viene venduta a prezzo superiore della Corolla (normale e Cross) e del CH-R.
Ma i contenuti tecnici della GR nuclearizzano il paragone con le sorelle maggiori, e non certo perchè ha i sedili con un rivestimento "di pregio".
ferste23 Febbraio 2024, 16:00 #38
Originariamente inviato da: Goofy Goober
finchè viene venduta a quel prezzo, quello è il suo valore da nuova, nel senso che se tu la vendessi usata il giorno dopo l'acquisto, il valore iniziale da cui scalare sarebbe quello.

se poi vale la metà in termini di costi di produzione, al consumatore non so quanto importi

Intendevo solo che è proprio il concetto di prezzo\valore che è diverso, continui a parlare di prezzo e valore come se fossero la stessa cosa, non è così.

forse ci siamo capiti male, io dicevo proprio che se scegli tra Audi o VW di certo non lo fai pensando che i materiali di Audi siano incredibilmente superiori a quelli VW tale da pagare il sovraprezzo del marchio.
spero che siano pochi coloro che comprano per implicite credenze di superiorità in stile "quel brand costa di più = è sicuramente meglio"

Fondamentalmente è vero, ma in quel "sicuramente meglio" possono esserci tanti fattori soggettivi che magari quella rifinitura o anche solo il blasone del marchio possono convincere un acquirente (ad esempio Ferrari sul blasone del marchio ci ha costruito un impero).
Io temo non siano pochi


sono auto uguali e guardcaso "valutate" in modo simile lato prezzi.
se vuoi il mio parere le considero chiaramente allineate nei contenuti (dimensioni/motore/telaio/sospensioni) e quindi nel prezzo. gli optional e relativi funzioni (e malfunzionamenti) sono pure allineati tra loro, quindi sceglierne uno su una vettura equivale a ritrovarsi lo stesso sull'altra (ove disponibile).
ad esempio potrei dirti che preferisco la Octavia alla Leon perchè la prima offre l'head up display come opzione.


Si, cambiano poche cose, nulla a livello di componentistica, ma ad ognuno daranno comunque sensazioni diverse, un po' per tutti i motivi che ti dicevo prima

perchè il dato soggettivo (magari meramente estetico) varia da quello oggettivo.


Assolutamente, ma è il dato che più di ogni altro orienta i nostri acquisti.

mai esisterà un telaio di segmento inferiore che renderà prestazioni migliori in marcia, salvo preparazioni sportive.
chi ti dice che viaggia meglio con la 208 perchè ha il sedile di un materiale invece di un'altro, probabilmente guida su strade lucidate a specchio. buon per lui, ma li vince la strada.

il resto è marketing. quando mi sarà detto che il viaggio comodo lo fanno le sospensioni e gli ammortizzatori, le gomme e i cerchi, il cambio fluido o meno... allora saremo d'accordo e ti dirò che pagare tanto uguale una 208 ad una 308 o 508 ha senso... perchè di fatto non è più una 208.

altrimenti la 508 userebbe lo stesso telaio, stessa meccanica ma con solo sedili più comodi


Mah, sulle strade attuali un pneumatico con uno spallone tipo Panda 750 parte già avvantaggiato, prima di mettere alla frusta un telaio ne devi fare di gavetta, per il 90% del mercato è un dato ininfluente.
Su sospensioni e ammortizzatori è vero, ma stiamo prendendo ad esempio proprio delle francesi, le morbidose per eccellenza.

mi spiace ma dissento con forza.

non dispiacerti, si può essere di opinioni diverse!

le auto sono artificiosamente pompate nel valore causa l'impossibilità di retrofittare accessori e optional post acquisto, altrimenti la vettura è [U]sempre la stessa
[/U]
tolti componenti meccanici strutturali di difficile retrofitting a costi contenuti, tutto ciò che sta dentro l'auto potresti fartelo installare/cambiare post acquisto.
mentre se vuoi cambiare la resa su strada di una Polo, non puoi cambiarci i sedili o gli adas, devi cambiare il telaio e metterci quello della Passat magari

al massimo provi a cambiare gomme/cerchi


Sono pompate nel prezzo, non nel valore
Ma perchè dovrei voler cambiare il telaio della Polo? E' adatto per l'uso che fai di un auto come la Polo, se ci mettessi il telaio della 911 avrei una Polo scomoda e con un telaio inutile.


se una 208 base è scomoda sull'assorbimento asprità/buchi lo sarà sempre anche da full optional, mentre una Mondeo base base base avrà lo stesso comfort di marcia, estremamente superiore alla 208, esattamente come lo avrà la Mondeo full optional.

Su questo sono io che dissento fortemente

ok, ma l'altra casa la puoi dotare anche dopo 5 giorni dei pavimenti di Geppetto se vuoi, l'arredamento mondo convenienza lo porti all'isola ecologica e ti compri tutto su misura fatto dam Molteni o a mano da chichessia.

non avrebbe senso logico nè economico, bisogna acquistare in base a quello che per te è importante, non in base a cosa è importante per gli altri.

mentre la prima non la puoi spostare nella posizione che volevi, e se non hai lo spazio per parcheggiare in casa non te lo crei, e se non hai la spiaggina di fronte alla veranda non ci fai niente


Se per te erano importanti il parcheggio e la spiaggia dovevi comprare un'altra casa che corrispondesse alle tue esigenze

è diversa esteticamente.
la meccanica è in comune.
è più lunga e ha un bagagliaio più capiente, e leggermente più pesante, tendente a scodare di più.

Non hai detto poco...

la Leon è 4.40mt contro i 4.25 della Golf, non per questo sono vetture tanto diverse se non esteticamente.
materiali uguali, interfaccie grafiche simili, comandi base uguali, volanti uguali con modificato lo stemma e colori cuciture...
su Leon avevano sbagliato a montare i freni anteriori brembo optional ad esempio, perchè erano componenti Audi (guardacaso) e avevano messi due sinistri invece di un destro e sinistro, almeno sugli esemplari dei primi anni.
questo poteva fare la differenza tra l'aver scelto una Golf/Octavia rispetto alla Leon, a parità di specifiche, ad esempio.

non avere i sedili di pelle blu sulla Leon piuttosto che il tessuto a scacchi rosso sulla Golf.


ma stiamo parlando di mercati di nicchia, ma il grosso del mercato secondo te non compra un'auto perchè ha difettosità elevate sul freno? Nemmeno lo scopre e s elo scopre se ne frega.

se la vernice gialla l'ha pagata il doppio della grigia mentre le proprietà tecniche della stessa sono identiche, beh, potrebbe esser stato fregato ergo, uno sprovveduto.

se poi il pigmento giallo è fatto con lo zafferano (e chi compra ci crede ), allora ok

Ma assolutamente no, se a me piaceva gialla la compro gialla, me ne frego delle proprietà tecniche e del prezzo, continui a ragionare sulla tua forma mentis e sul tuo soggettivo, se per una persona il colore giallo ha un "valore" e sottolineo valore, non il prezzo, più alto che per te opererà scelte differenti dalla tue.


[U]credevo di aver specificato la eCorsa con qualche optional, mi scuso se non l'ho fatto.

La Cassina è la versione più "completa" della Y?
Va confrontata con la versione più completa della eCorsa, che con tutti gli optional da configuratore supera i 40mila euro.

perchè? evidentemente non c'è tanto di poi così esclusivo nella Y, oppure nella eCorsa mi sfugge cosa sia a dare così tanto valore alla Opel, rispetto alla Lancia.[/U]


Con interni in pelle? C'è la Corsa con gli interni in pelle rossa?


cut

eh, niente, non riusciamo a capirci, continui a concentrarti su contenuti che per te sono importanti, se il compratore pensa che una cosa qualsiasi in più dell'e-208 Full valga più dell'e-308 Allure, comprerà la prima fregandosene di telaio, segmento, ecc, se l'E-308 Allure ha qualcosa in più dell'E-208 che a te
importa comprerai l'altra, ma non puoi pensare che il tuo pensiero\opinione\ecc. sia "oggettivo".
Goofy Goober23 Febbraio 2024, 17:04 #39
Originariamente inviato da: ferste
Fondamentalmente è vero, ma in quel "sicuramente meglio" possono esserci tanti fattori soggettivi che magari quella rifinitura o anche solo il blasone del marchio possono convincere un acquirente (ad esempio Ferrari sul blasone del marchio ci ha costruito un impero).
Io temo non siano pochi


su taluni marchi capisco o meglio alzo le mani, date le cifre in ballo.

ma se tiriamo a mezzo i paragoni tra brand che sono stati accorpati solo a scopi meramente ti ottimizzazione produttiva e di marketing (come le succitate del gruppo VW) il discorso cambia abbastanza rispetto a brand mono-identità o quasi come Ferrari...

Si, cambiano poche cose, nulla a livello di componentistica, ma ad ognuno daranno comunque sensazioni diverse, un po' per tutti i motivi che ti dicevo prima


quelle sensazioni di cui parli vanno oltre la mia compresione, nel mio caso ad esempio dopo averle provate tutte e tre la cosa che più mi è rimasta impressa è stata il fatto di aver avuto l'impressione di esser salito sempre sulla stessa auto, con colori di interni diversi... e giusto il fastidio per i comandi touch sul volante della GTI (ora ritirati da VW).

Sono pompate nel prezzo, non nel valore
Ma perchè dovrei voler cambiare il telaio della Polo? E' adatto per l'uso che fai di un auto come la Polo, se ci mettessi il telaio della 911 avrei una Polo scomoda e con un telaio inutile.


non c'era bisogno di tirare a mezzo Porsche, il mio esempio era solo per sottolineare come la comodità di marcia delle auto cruiser derivano da tutto l'insieme del progetto, a partire dal telaio, e lo stesso risultato su una Polo non lo ottieni anche scegliendola con tutti gli optional del mondo, per limiti strutturali del progetto.

anche per questo il posizionamento di mercato della Polo è inferiore a quello di un cruiser come Passat, o altri.


non avrebbe senso logico nè economico, bisogna acquistare in base a quello che per te è importante, non in base a cosa è importante per gli altri.
------
Se per te erano importanti il parcheggio e la spiaggia dovevi comprare un'altra casa che corrispondesse alle tue esigenze


ok, ma se tu cerchi una casa al mare e ti piace geppetto+molteni, e trovi una casa che li ha, ma non è sul mare ma poco lontano senza parcheggio, e un'altra invece è perfetta sul mare con parcheggio senza geppetto+molteni (magari è vuota), cosa fai? rinunci alla posizione della casa (immutabile) o rinunci ad avere subito molteni & co. e te li fai mettere dopo?

antieconomico potrebbe anche esser vista l'impossibilità di soddisfare le proprie necessità a pieno pagando un prezzo consono per qualcosa che si possa a sua volta adattare alle proprie esigenze, ma scendere invece ad un compromesso che non ti soddisfa fino in fondo nonostante la grande spesa, aka mi accontento perchè scelgo se meglio molteni o meglio casa al mare e non entrambi... seppure si parli di beni mobili vs immobili.

che è un po' uno dei grandi motivi per cui tanti rifiutano l'elettrica: pago uno sfracco la macchina, non ho l'autonomia che cercavo, non posso caricarla a casa e devo pure aspettare N minuti se sono in giro per farla caricare? guardo altro.

Non hai detto poco...

ma stiamo parlando di mercati di nicchia, ma il grosso del mercato secondo te non compra un'auto perchè ha difettosità elevate sul freno? Nemmeno lo scopre e s elo scopre se ne frega.


erano solo esempi ovviamente, ma penso sarai d'accordo che questa Y a 40k euro sarà di nicchia tanto quanto una GTI, una Octavia VRS o la Cupra Leon.

se invece diverrà comune come una Panda qualsiasi, beh, farò mea culpa

p.s.
il problema del freno, dato che era optional, era abbastanza grave, dava problemi sull'affidabilità in frenata perchè le pinze di destra agganciavano male il disco sinistro montato.

Ma assolutamente no, se a me piaceva gialla la compro gialla, me ne frego delle proprietà tecniche e del prezzo, continui a ragionare sulla tua forma mentis e sul tuo soggettivo, se per una persona il colore giallo ha un "valore" e sottolineo valore, non il prezzo, più alto che per te opererà scelte differenti dalla tue.


non ho capito

cioè se due vernici identiche qualitativamente tra loro, senza proprietà aggiuntive come essere antiumido, antimuffa, resistente alla temperatura etc, una costa il doppio o più solo per via del colore che ha, chissenefrega?

boh guarda, anche sulle auto i colori speciali costano di più perchè sono multistrato, doppio o triplo, non perchè sono gialli o verdi...
quindi ok che ti piace il verde, ma scusami se mi dici che a te frega nulla se il pastello verde lo paghi 1000 invece di 500 per il pastello blu, boh non so cosa dirti.
va bene tutto a questo punto.

limite mio ma su certe cose non vado mai "all in" sulla sola sensazione emozionale della serie "mi piace quindi va bene tutto".

capisco però che altri lo facciano

Con interni in pelle? C'è la Corsa con gli interni in pelle rossa?


in pelle direi di si ho guardato prima sul configuratore e sono 1400 euro di optional (su una Corsa is total madness)

rossa no, mi spiace

eh, niente, non riusciamo a capirci, continui a concentrarti su contenuti che per te sono importanti, se il compratore pensa che una cosa qualsiasi in più dell'e-208 Full valga più dell'e-308 Allure, comprerà la prima fregandosene di telaio, segmento, ecc, se l'E-308 Allure ha qualcosa in più dell'E-208 che a te
importa comprerai l'altra, ma non puoi pensare che il tuo pensiero\opinione\ecc. sia "oggettivo".


guarda, più che concentrami su contenuti a me cari, mi concentravo sul fatto che il mercato auto ha sempre avuto una segmentazione da basso verso l'alto ben definita, soprattutto per l'aspetto tecnico e prestazionale delle vetture vendute.

in soldoni:
motore più potente=più prestazioni=più costo
auto più grande=auto più comoda=auto più costosa

e via dicendo

cosa che mi è sempre parsa naturale, quindi corretta.

adesso il tutto lo stanno facendo diventare più "fluido", tirando su negli anni il prezzo di ingresso delle automobili, anche perchè il mercato è drogato dagli incentivi, ed ecco che abbiamo un sovrapporsi dei segmenti di auto.

l'oggettività è che i segmenti di auto continuano ad esistere, ed è solo opera del marketing e dei produttori far credere ai clienti che ciò non sia più vero.

poi che a qualcuno piaccia tanto una qualunque vetture da pagarla cifre uguali a quelle del segmento superiore, puoi dire che sia soggettivamente giusto o oggettivamente sbagliato, ci mancherebbe.

a me sembra solo una cosa assurda, ma contento se ci saranno persone felici di questo.
l'idea generale del consumatore tipo di auto "normali" (lontanissime anche dal concetto di questa cassina) che si percepisce per chi bazzica nell'automotive, è solo uno: le auto costano troppo oggi, in particolare quelle che sono nel segmento entry level dei produttori... eh si, le entry che si prospettano, e non minicar (come una 500), di Stellantis sono proprio queste 208/Corsa/Y, anche Avenger metterei

vedremo cosa accadrà con la C3 e la Pandina o come si chiama.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^