Lancia

Parte il tour di nuova Lancia Ypsilon elettrica in 100 concessionari italiani. Date e indirizzi

di pubblicata il , alle 10:28 nel canale Auto Elettriche Parte il tour di nuova Lancia Ypsilon elettrica in 100 concessionari italiani. Date e indirizzi

Dopo la presentazione ufficiale alla stampa, è arrivato il momento di mostrarsi al pubblico, con un tour nei concessionari Lancia già pronti per la nuova identità di marca

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Massimiliano Zocchi21 Febbraio 2024, 13:44 #11
Originariamente inviato da: softkarma
Questa è una precisa scelta di Stellantis, ovvero quella di smettere di produrre auto economiche. Vendono molto meno ma guadagnando di più per ogni singola vendita, produzione solo su richiesta tanto la gente ormai si è rassegnata ad aspettare 12 mesi un'auto.
Dell'operaio affezionato alla Y utilitario se ne frega, punta al ragazzetto con i soldi che vuole un'auto di lusso ma piccolina. L'operaio padre di famiglia lo mandano alla DR


Esatto, il mercato ormai è cambiato, diverse case hanno fatto scelte specifiche, continuare a puntare il dito non serve a nulla. È commercio, è lecito vendere ciò che si vuole al prezzo che si vuole, ed è la clientela a decidere del successo o del fallimento. Se guadagnano, ed anche di più rispetto a ieri a quanto pare, significa che hanno avuto ragione loro.

Chi cerca economico andrà in DR, BYD, MG, o sull'usato finché può per regole di emissioni.
Unrue21 Febbraio 2024, 13:53 #12
Originariamente inviato da: softkarma
Questa è una precisa scelta di Stellantis, ovvero quella di smettere di produrre auto economiche. Vendono molto meno ma guadagnando di più per ogni singola vendita, produzione solo su richiesta tanto la gente ormai si è rassegnata ad aspettare 12 mesi un'auto.
Dell'operaio affezionato alla Y utilitario se ne frega, punta al ragazzetto con i soldi che vuole un'auto di lusso ma piccolina. L'operaio padre di famiglia lo mandano alla DR


Considerando in che condizioni versa Lancia, mi pare un grossissimo rischio. Non credo che abbia altre occasioni per fallire.
softkarma21 Febbraio 2024, 14:25 #13
Originariamente inviato da: Unrue
Considerando in che condizioni versa Lancia, mi pare un grossissimo rischio. Non credo che abbia altre occasioni per fallire.


Lancia è parte di un gruppo, la lancia Y è praticamente una e-corsa con un allestimento leggermente diverso... Come può fallire se lancia è ormai solo la stessa auto con scritta diversa?
Unrue21 Febbraio 2024, 14:43 #14
Originariamente inviato da: softkarma
Lancia è parte di un gruppo, la lancia Y è praticamente una e-corsa con un allestimento leggermente diverso... Come può fallire se lancia è ormai solo la stessa auto con scritta diversa?


Semplice, se non vendono cancellano il marchio. Le multinazionali non tengono rami secchi, specialmente se tale multinazionale è di fatto a guida francese ed il ramo è italiano...
Titanox221 Febbraio 2024, 14:46 #15
mi raccomando teneteci aggiornati su ogni notizia della nuova Y
Massimiliano Zocchi21 Febbraio 2024, 14:56 #16
Originariamente inviato da: Unrue
Il problema è proprio questo, con l'elettrico viene completamente stravolto quello che era il modello passato, appunto un'utilitaria. Tanto valeva chiamarla con un altro nome. Così perderanno tutta la clientela affezionata alla Y utilitaria, non Y auto quasi di lusso. Lancia può permetterselo dato che vendeva solo quella negli ultimi anni? Mah.


A Lancia non è più chiesto di generare volume, ma valore su volume basso, segmento premium di percezione del marchio (infatti gli store Lancia apriranno prima fuori dall'Italia).
Non c'è nessun ramo secco, e non può esserci: già ora molto personale è in comune tra i diversi brand di Stellantis, e lavora dove serve.
Unrue21 Febbraio 2024, 15:18 #17
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
A Lancia non è più chiesto di generare volume, ma valore su volume basso, segmento premium di percezione del marchio (infatti gli store Lancia apriranno prima fuori dall'Italia).
Non c'è nessun ramo secco, e non può esserci: già ora molto personale è in comune tra i diversi brand di Stellantis, e lavora dove serve.


E' una parte di azienda, e come tale se non genera profitti chiude. O tengono in vita un marchio che non vende? Ovviamente mi auguro che non accada.
Massimiliano Zocchi21 Febbraio 2024, 15:36 #18
Originariamente inviato da: Unrue
E' una parte di azienda, e come tale se non genera profitti chiude. O tengono in vita un marchio che non vende? Ovviamente mi auguro che non accada.


Alfa Romeo era più o meno nella stessa situazione, se non peggiore. A Jean Philippe Imparato hanno chiesto di generare valore, e non volume, di vendere sull'ordinato, e nel frattempo i tecnici lavorano anche ad altro perché le vetture sono base PSA o Jeep (quelle nuove intendo). Missione compiuta.

Con Lancia sta succedendo lo stesso.
ninja75021 Febbraio 2024, 15:38 #19
Originariamente inviato da: Evilquantico
Esatto ma lei ė capace di dargli anche 2 schiaffi correttivi , mi divertirò molto

Che poi settimana scorsa siamo andati a vedere la suzuki swift nuova a 17500 euro quindi ė orientata sotto i 20k


se aspetta un anno ci saranno ache le mild hybrid che costeranno meno
questa per adesso è solo full electric e da quello che ho capito allestimento top

Originariamente inviato da: Titanox2
mi raccomando teneteci aggiornati su ogni notizia della nuova Y


da quando è elettrica
io78bis21 Febbraio 2024, 16:13 #20
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Esatto, il mercato ormai è cambiato, diverse case hanno fatto scelte specifiche, continuare a puntare il dito non serve a nulla. È commercio, è lecito vendere ciò che si vuole al prezzo che si vuole, ed è la clientela a decidere del successo o del fallimento. Se guadagnano, ed anche di più rispetto a ieri a quanto pare, significa che hanno avuto ragione loro.

Non so se è vera questa cosa. È il mercato che ha scelto o sono i produttori che hanno eliminato una certa classe di veicoli per giustificare dei prezzi più alti? È lo stesso discorso dei SUV Crossover.

Chi cerca economico andrà in DR, BYD, MG, o sull'usato finché può per regole di emissioni.


Quindi si cerca di lottare contro i marchi cinesi ma poi in un certo senso la produzione europea punta a vincere o meglio sopravvivere con auto di categoria forse superiore contando sugli aiuti di Stato.
L'usato grazie alla corsa alle elettriche hanno subito un aumento anche quello poco giustificato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^