Parodosso incentivi: non ancora partiti, e il Governo taglia già i fondi

di pubblicata il , alle 15:32 nel canale Auto Elettriche Parodosso incentivi: non ancora partiti, e il Governo taglia già i fondi

Il Decreto Coesione nasconde tra gli articoli dei tagli agli incentivi destinati alle auto ed alle colonnine di ricarica, per gli anni 2024 e 2025

 
176 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7712 Maggio 2024, 16:35 #91
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Io avevo letto che il risparmio del SB si aggirasse sullo 0.1% dell'energia primaria consumata in Italia. Il tutto per 'appena' 200 miliardi.

Se non altro questo ha messo il punto alla storiella della presunta economicita' degli efficientamenti energetici.

Da ricordare anche a mia madre se tira fuori la storia del "basta mettere qualche pannello e consumare di meno" per fare la transizione

EDIT: trovato i dati

https://www.efficienzaenergetica.en...ienza-pnrr.html

Risparmio atteso 110% 191 ktep/anno
Consumo annuo Italia 157 Mtep/anno

Risparmio normalizzato ai consumi: ben lo 0.12%

Se non altro sono riusciti benissimo ad incentivare la mia voglia di rimanere all'estero.


Un attimo, non facciamo di tutta l'erba un fascio.
L'efficinetamento energetico di un edificio fatto coi giusti prezzi di mercato e con normale buona tecnica è EFFICACISSIMO.
Per dire, se prendi un condominiaccio anni sessanta e solo gli fai cappotto e serramenti ammazzi la dispersione energetica di DUE TERZI comodi comodi.
E questo senza scomodare la sezione impianti.
Quindi non è certo una brutta cosa il lavoro in sè.

Certo che se invece fai una procedura scellerata totalmente a cazzo di cane e piena di falle che fa andare alle stelle i prezzi di mercato "perchè tanto paga pantalone" e lasci campo libero a truffe di ogni sorta allora ecco i risultati..
WarDuck12 Maggio 2024, 16:38 #92
Originariamente inviato da: Goofy Goober
[..]
sono d'accordo, ma non ho capito cosa c'entra con il far diventare una religione, a seconda del tipo di trazione usata, un oggetto che serve sempre a spostarsi da A a B.


Quello che cercavo di dire in maniera forse prolissa, è che non per tutti è solo un oggetto per spostarsi da A a B.

Chi prova piacere nella guida, nell'ascoltare il sound del motore (che per qualcuno è "rumore", non può ovviamente accettare di buon grado il tentativo maldestro di riprodurre le stesse emozioni con un auto elettrica dove l'impianto audio (sigh) riproduce il sound (tristezza infinita).

Intendiamoci, sicuramente una elettrica darà emozioni diverse (ad esempio in accelerazione), ma appunto sono *diverse*.

Originariamente inviato da: Goofy Goober
capisco bene chi è contro l'auto in generale perchè "ce ne sono troppe", ad esempio, ma le guerre di schizofrenia tra "meglio questa macchina!" "no meglio questa macchina!!" e via dicendo, proprio mi fanno tristezza immensa.

sarebbe come vedere scannarsi sui social i pro vasca da bagno vs i pro doccia.... quando invece l'unica cosa importante è la possibilità di lavarsi senza doversi buttare nel fiume "come una volta"


Su questo sono d'accordo, non ha senso il tifo da stadio su cose che per lo può ognuno è libero di scegliersi come più gli aggrada.

Ma appunto, la cosa importante è la libertà di scegliere.
ZeroSievert12 Maggio 2024, 16:45 #93
Originariamente inviato da: demon77
Un attimo, non facciamo di tutta l'erba un fascio.
L'efficinetamento energetico di un edificio fatto coi giusti prezzi di mercato e con normale buona tecnica è EFFICACISSIMO.
Per dire, se prendi un condominiaccio anni sessanta e solo gli fai cappotto e serramenti ammazzi la dispersione energetica di DUE TERZI comodi comodi.
E questo senza scomodare la sezione impianti.
Quindi non è certo una brutta cosa il lavoro in sè.

Certo che se invece fai una procedura scellerata totalmente a cazzo di cane e piena di falle che fa andare alle stelle i prezzi di mercato "perchè tanto paga pantalone" e lasci campo libero a truffe di ogni sorta allora ecco i risultati..


Guarda, so di aver fatto una generalizzazione e sicuramente ci sono dei casi in cui efficientare e' ancora conveniente.

Pero' se lo stato e' arrivato a dare il 110%, ed e' l'ultimo di altri ecobonus edilizi ad aliquota via via sempre piu' elevata, IMHO e' segno che il margine medio di miglioramento energetico in economicita' del parco immobili italiano e' piuttosto basso. Di certo non ci risolvi i problemi energetici italiani.
Evilquantico12 Maggio 2024, 17:49 #94
Consiglio a chiunque voglia acquistare un auto a batterie di iscriversi e ascoltare questo canale YouTube dove 2 possessori di TESLA aprono le menti e aiutano a fare chiarezza sul mondo elettrico :

https://www.youtube.com/live/tPmt_4...4g0OzaN5-fPDlDO

Buona visione
Goofy Goober13 Maggio 2024, 06:15 #95
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Non e' necessario avere ovunque case A++ ed e' ancora meno necessario averle domani se l'obbiettivo finale e' la riduzione in maniera efficace del consumo dei combustibili fossili e non una mancetta ai privati.
Le case abbandonate possono essere demolite o convertite in altro (EDIT: cosa comunque quasi inevitabile, con o senza bonus edilizi).


a vedere le normative europee tra un po' di anni potrebbe esser necessario, se non l'A++, qualcosa di molto vicino.

le case abbandonate ad oggi restano abbandonate, se sono in zone non interessanti per farci "altro"

nei condo non puoi demolire finchè c'è anche un solo appartamento occupato.
e non è detto che tu possa demolire easy se tale condo è parte di altre strutture costruite attaccate.

EDIT:

E comunque: te cosa ti inventeresti?


ah non ne ho idea, chiedevo proprio a voi che ne pensate riguardo al fatto che ormai da un po' di anni si ciarla a livello europeo di avere case ad emissioni zero altrimenti non si vende/affitta più.

Originariamente inviato da: azi_muth
Ma questo non è il problema, perchè se c'è una legge che obbliga alla conformità comunque chi compra una casa in classe energetica sfavorevole comunque già sconta i lavori che andrebbe a fare.
Se non c'è il proprietario si tiene la casa in classe bassa così come sempre ha fatto.


quindi di fatto continueremo con le case classe G o quel che è, per sempre?

vedremo le norme europee future cosa permetteranno, fino a poco tempo fa si parlava di impedimenti pesanti per case in classe bassa. e se uno ha poco danaro e cerca case da poco in classe G e l'europa dice che non puoi affittarle/vendere, abbiamo un problema.
Esiste un diritto all'abitazione...ma non esiste un diritto alla villetta in classe A++ con l'aria condizionata, pompe di calore e piano a induzione.


allora immagino il diritto di abitazione byassera qualunque norma futura sull'efficienza minima richiesta alle abitazioni, giusto?

Se non ti puoi permettere di mantenere qualcosa te ne disfi e cerchi qualcosa adatto a quello che ti puoi permettere, ma non si puo' pretendere che lo stato paghi per te quello che tu non vuoi perchè è antieconomico.


non ho mai detto che lo stato deve pagarti la casa che non puoi permetterti, ma ho chiesto più volte "che faremo?" se il futuro è normato per avere le famigerate "case a impatto zero?"

io no ne ho idea.
tu che idea hai?

Originariamente inviato da: WarDuck
Quello che cercavo di dire in maniera forse prolissa, è che non per tutti è solo un oggetto per spostarsi da A a B.

Chi prova piacere nella guida, nell'ascoltare il sound del motore (che per qualcuno è "rumore", non può ovviamente accettare di buon grado il tentativo maldestro di riprodurre le stesse emozioni con un auto elettrica dove l'impianto audio (sigh) riproduce il sound (tristezza infinita).


si ma vedi quale è il problema, oggi sembra che o siamo tutti "quelli del piacere di guida" VS "quelli che si va da A a B", che scusami ma è una cagata colossale.

anche chi ha veillità di passione normalmente usa l'auto per andare da A a B, il fatto che lo faccia con il golfino che ha un po' più di cavalli di del pandino, non lo rende un mezzo iperbolico da proteggere con il wwf.

chi ha invece veicoli da "passionato" dediti al divertimento, secondo me oggi non è nemmeno tanto preoccupato dal futuro perchè finchè scampa continuerà ad avere questo tipo di mezzi, mantenendo i suoi o comprandone di usati (o i pochissimi nuovi rimasti). il fatto che ci sia roba ridicola come la 500 abarth elettrica con la cassa audio che scoreggia, gli fa solo fare del gran ridere

e tra questi escludo chi è così tanto benestante da acquistare direttamente auto extra per solo scopo divertimento, loro hanno già sia qualche auto elettrica che le altre auto da divertimento/passione, e se ne fregano in allegria.

comunque mia personale osservazione: se avessimo così tante persone del gruppo "quelli che il piacere di guida, il sound etc etc", in giro dovremo vedere molti ma molti meno suv, pandini e frullini vari.
invece quel manca sono proprio le vetture da piacere/sound, ormai sempre più mosche bianche.

Intendiamoci, sicuramente una elettrica darà emozioni diverse (ad esempio in accelerazione), ma appunto sono *diverse*.


credo che l'ultimo dei problemi sia andare a perdersi quelli che ti sgasano alle 6 del mattino il fap in faccia perchè si emozionano a tirare le marce ai semafori

per tutti gli altri, secondo me c'è l'amarezza nell'aver perso negli anni le vetture di serie sportive meno costose, ma non è "colpa delle elettriche", bensì delle normative.
per cui non penso si faccia chissà che guerra di religione tra un tipo di vettura e l'altro.

Su questo sono d'accordo, non ha senso il tifo da stadio su cose che per lo può ognuno è libero di scegliersi come più gli aggrada.

Ma appunto, la cosa importante è la libertà di scegliere.


questo verissimo, ma oggi io vedo come la libertà di scegliere stia semplicemente diventando una libertà sempre più costosa.

di fatto si sa già che vetture di un certo calibro continueranno ad esser termiche anche in un ipotetico scenario di transizione già compiuta senza nemmeno più un tagliaerba a scoppio.
ma quelle vetture saranno in pochi ad avere la libertà di sceglierle

è un problema?
si, sicuramente, ma solo per chi vivrà a cavallo della transizione.
per chi verrà dopo ne dubito, lo vediamo già oggi con tanti giovani che vedendo le varie peripezie e pazzie del mondo automotive, si disinteressano in toto dell'auto.
cronos199013 Maggio 2024, 06:49 #96
Originariamente inviato da: Evilquantico
Va bhe ma é la normalità non ho mai letto un suo post degno di ricevere risposta tutti mix di frasi fatte senza un minimo di criterio costruttivo da come scrive poi credo sia il terzo o quarto account che utilizza per trollarci , basta ignorarlo
Te non solo spari una quantità industriale di cazzate a ripetizione, manco fossi una mitraglietta ma manco hai la capacità cognitiva di un canarino dentro una gabbia L'account di Darkon è del 2008, quali sarebbero i 3-4 account che utilizza per trollarvi? Che poi basterebbe leggere quello che scrive per comprendere che ha banalmente le sue idee (argomentate), sulle quali si può essere d'accordo o meno.

Sei il manifesto dell'utente medio moderno sui forum. E se te lo stai chiedendo: non è un complimento Argomenterei in maniera estesa, ma poi verrei bannato dal forum

[ EDIT ]
In linea di massima condivido gli ultimi post di Goofy Goober
Mparlav13 Maggio 2024, 07:44 #97
Dopo aver letto altre 2-3 pagine di numeri sparati a caso, e datemeli altri 6 buoni per il SuperEnalotto.
Goofy Goober13 Maggio 2024, 08:25 #98
Originariamente inviato da: Mparlav
Dopo aver letto altre 2-3 pagine di numeri sparati a caso, e datemeli altri 6 buoni per il SuperEnalotto.


1000 (come i km di autonomia richiesta alle elettriche)
30.000.000 (li italiani e che non hanno grano per ristrutturare casa salvo debito a vita)
8.000.000.000 (di problemi individuali al mondo che continuano a pensare a se stessi)
5 (gli utenti sul forum che hanno veramente una elettrica per scelta e convenienza nonchè comodità
1 (colui che la risposta preferita è ok boomer)

il sesto sceglilo tu senno porta male
Darkon13 Maggio 2024, 08:26 #99
Originariamente inviato da: Evilquantico
Consiglio a chiunque voglia acquistare un auto a batterie di iscriversi e ascoltare questo canale YouTube dove 2 possessori di TESLA aprono le menti e aiutano a fare chiarezza sul mondo elettrico :

https://www.youtube.com/live/tPmt_4...4g0OzaN5-fPDlDO

Buona visione


ma continuiamo a linkare fonti farlocche eh...

Canale youtube con 2500 iscritti e poco più di 5k visualizzazioni portato avanti da due tizi che esprimono pareri non verificabili e che potrebbero anche raccontarti una marea di baggianate e sia chiaro sarebbe la stessa cosa anche fossero PRO elettrico.

YouTube specialmente i canali piccoli e non strutturati NON è una fonte di informazione attendibili che sia PRO o CONTRO qualsiasi cosa.

Fare pubblicità a questi canali spessissimo veicolo di fake news è quanto di più deleterio e assurdo.

Originariamente inviato da: Goofy Goober
1000 (come i km di autonomia richiesta alle elettriche)
30.000.000 (le persone che non hanno grano per ristrutturare casa salvo debito a vita)
8.000.000.000 (di problemi individuali al mondo che continuano a pensare a se stessi)
5 (gli utenti sul forum che hanno veramente una elettrica per scelta e convenienza nonchè comodità
1 (colui che la risposta preferita è ok boomer)

il sesto sceglilo tu senno porta male


1000Km di autonomia sono un'esagerazione inutile sovradimensionata per la stragrande maggioranza della popolazione, 500Km reali sono già una misura abbondante.

30M anche qua secondo me esageri, molti piangono miseria ma potrebbero benissimo ristrutturare senza bisogno di aiuto.

Sugli 8 MLD diciamo che sono abbastanza concorde ma è la natura umana... ognuno pensa per se come è giusto che sia.

Sui 5 francamente penso sia presto per valutare. Molti l'elettrica la compreranno quando dovranno cambiare l'auto e non un giorno prima.

1? Io direi che sono almeno due visto che ormai si spalleggiano a vicenda.
barzokk13 Maggio 2024, 09:33 #100
Originariamente inviato da: Goofy Goober
1 (colui che la risposta preferita è ok boomer)

Non so precisamente a chi ti riferisci, ma se è chi penso, è l'unico che ha portato dati reali invece di fantasie di marketing o wannabe adepti di Musk.

Poi si è rotto le palle di essere contraddetto invece che con dati reali, con le fantasie o gli slogan degli adepti, del tipo "sei un boomer".
E allora con il "boomer" gioca di anticipo, tanto portare dati reali non serve, tanto vale giocare.

Ovviamente questi sono discorsi da boomer.


Originariamente inviato da: Darkon
1000Km di autonomia sono un'esagerazione inutile sovradimensionata per la stragrande maggioranza della popolazione, 500Km reali sono già una misura abbondante.

30M anche qua secondo me esageri, molti piangono miseria ma potrebbero benissimo ristrutturare senza bisogno di aiuto.

Sugli 8 MLD diciamo che sono abbastanza concorde ma è la natura umana... ognuno pensa per se come è giusto che sia.

Sui 5 francamente penso sia presto per valutare. Molti l'elettrica la compreranno quando dovranno cambiare l'auto e non un giorno prima.

1? Io direi che sono almeno due visto che ormai si spalleggiano a vicenda.

E 4, gli utenti che decantano i prodigi EV, ma guidano un diesel

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^