Nuovo studio pubblicato su Nature: le auto a idrogeno non possono battere quelle elettriche a batteria
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 16 Febbraio 2022, alle 11:56 nel canale Auto Elettriche
Un nuovo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica, analizza la situazione del mercato e conclude che le auto a fuel cell non potranno essere competitive con quelle a batteria. Poche speranze anche per i camion
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè invece una rete capillare di distribuzione dell'idrogeno è dietro l'angolo
In realtà lo è anche il biometano, bio perché prodotto con l'energia elettrica in surplus ma occorre cmq passare prima per l'idrogeno.
Sarebbe utile uno studio sulle differenze dei costi energetici ed economici sull'accumulo di idrogeno e biometano, visto che il primo è più economico da produrre, ma il secondo è molto più economico da accumulare e distribuire.
Infatti l'idrogeno deve essere liquefatto, mentre il metano può essere catturato sotto terra (come già viene fatto in Italia per esempio) per poi riestrarlo quando serve. Il biometano può anche essere distribuito con la stessa rete del metano, non sfruttabile, se non diluito al massimo 20% col metano stesso, dall'idrogeno.
Perchè una rete di distribuzione per l'energia Elettrica che trasporta come minimo il triplo di quella attuale e tutte le colonnine che servirebbero per ricaricare tutto il parco circolante è dietro l'angolo?
con tutta la deindustrializzazione che c'è stata negli ultimi 30 anni non è da escludere che la rete già ci sia, perfettamente adeguata...
Prima di tutto la distribuzione non è identica perchè l'ideogeno è bastardo. Le sue molecole molto piccole riescono a filtrare attraverso materiali (ferro sottile) che per la benzina sono impemeabili. Quindi una cisterna per idrogeno è molto diversa da una per benzina. Senza contare i problemi di pressione e temperatura criogenici necessari per l'idrogeno.
E comunque il problema è la produzione. Nella trasformazione elettricità-idrogeno-elettricità puoi avere dal 30% al 60% di perdite a seconda di come le fai. Anche nella produzione chimica dal petrolio o dal metano si perde molta energia potenziale. A mio avviso per la produzione massiva di idrogeno dovranno trovare un'altra strada probabilmente biologica.
Personalmente non credo, comunque seguendo il tuo ragionamento...
...c'è ma è nel posto sbagliato, nei quartieri industriali e non in quelli residenziali/commerciali/turistici.
L'idrogeno ha una densità elettrica superiore a quella della benzina a parità di peso. Quindi con un Kg di idrogeno fai molta più strada (bruciandolo) che con un Kg di benzina, inoltre occupa molto meno volume. Quindi con un serbatoio molto più piccolo fai più strada che con la benzina.
Sulla densità energetica tra batterie e benzina per Kg, non devo soffermarmi, vero ?
Nella trasformazione da Idrogeno a elettricità hai una significativa perdita di energia in calore. Cosa che non hai con le batterie (uso energia).
Non conosco il peso delle celle combustibili.
E poi il vantaggio dell'idrogeno sarebbero i tempi di rifornimento più che il peso.
Sulla densità energetica tra batterie e benzina per Kg, non devo soffermarmi, vero ?
Nella trasformazione da Idrogeno a elettricità hai una significativa perdita di energia in calore. Cosa che non hai con le batterie (uso energia).
Non conosco il peso delle celle combustibili.
E poi il vantaggio dell'idrogeno sarebbero i tempi di rifornimento più che il peso.
il problema dell'idrogeno è il trasporto. a livello gassoso lo devi comprimere ad altissima pressione e servono superbombole per contenerlo e non portare via troppo spazio in auto. liquido sarebbe perfetto ma devi raffreddarlo perché a temperatura ambiente è gassoso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".