Nuovo studio pubblicato su Nature: le auto a idrogeno non possono battere quelle elettriche a batteria
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 16 Febbraio 2022, alle 11:56 nel canale Auto Elettriche
Un nuovo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica, analizza la situazione del mercato e conclude che le auto a fuel cell non potranno essere competitive con quelle a batteria. Poche speranze anche per i camion
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSulla densità energetica tra batterie e benzina per Kg, non devo soffermarmi, vero ?
Nella trasformazione da Idrogeno a elettricità hai una significativa perdita di energia in calore. Cosa che non hai con le batterie (uso energia).
Non conosco il peso delle celle combustibili.
E poi il vantaggio dell'idrogeno sarebbero i tempi di rifornimento più che il peso.
Ti sbagli, la densità volumetrica dell'idrogeno è pessima anche a pressioni relativamente alte. Quando si dice che l'idrogeno ha un'alta densità energetica si fa riferimento all'energia per unità di massa, ma bisogna tenere conto che l'idrogeno è l'elemento con la densità più bassa di tutta la tavola periodica.
Di conseguenza servono serbatoi molto più grandi che inficiano notevolmente anche la densità energetica per unità di massa (se tieni conto anche del peso del serbatoio come è giusto che sia).
Quindi in sostanza no, non fai più km con l'idrogeno.
...c'è ma è nel posto sbagliato, nei quartieri industriali e non in quelli residenziali/commerciali/turistici.
affatto.
deindustrializzazione=industrie abbandonate.
molto facilmente queste zone industriali vecchie sono diventate quartieri residenziali moderni e spesso fighetti. E conta che le vecchie industrie spesso avevano la ferrovia (elettrica...) adiacente.
fai 2+2...
tanto per fare esempi, Bovisa o city life a Milano...
Comunque la si voglia mettere è una situazione peggiore dell’attuale.. aspettiamo un vero salto tecnologico nelle batterie pesanti e non ecosostenibili e poi vedremo che si fa.. una transizione fatta con eco bonus (parlano di altri 800 milioni di spreco destinati alle auto di nuovo) significa che non è fatta da persone che pensano all’ecologia ma vogliono cambiare auto e basta…
Lo stesso rettore della Bocconi ha fatto presente quanto controproducente sia il 110% nell’ottica della transizione e di quanto poco influisca sull’’ecologia..
Comunque la si voglia mettere è una situazione peggiore dell’attuale.. aspettiamo un vero salto tecnologico nelle batterie pesanti e non ecosostenibili e poi vedremo che si fa.. una transizione fatta con eco bonus (parlano di altri 800 milioni di spreco destinati alle auto di nuovo) significa che non è fatta da persone che pensano all’ecologia ma vogliono cambiare auto e basta…
Lo stesso rettore della Bocconi ha fatto presente quanto controproducente sia il 110% nell’ottica della transizione e di quanto poco influisca sull’’ecologia..
e come lo ottieni questo vero salto tecnologico se non inizi a diffondere la tecnologia e non ci punti molto? tutti questi incentivi servono appunto ad accelarne l'adozione e aumentarne gli investimenti.
i tuoi interventi sono polemici e critici a prescindere.
sei vecchio ed abbarbicato al passato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".