FiatFCA
Nuova Fiat 500 elettrica: tre versioni e due livelli di capacità per le batterie
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2020, alle 10:00 nel canale Auto Elettriche
Nuova Fiat 500 elettrica, berlina, cabrio e 3+1: sono queste le tre versioni della nuova icona del Lingotto destinata a cambiare l'industria automobilistica italiana
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa Panda è 3707mm, Il Segmento B è da 3700 a 4100mm, quindi la Panda, anche se di soli 7mm, rientra nel segmento B. Parliamo dell'ultimo modello. Prima del restiling era lunga 3653mm quindi era segmento A, si è allungata di 54mm e ha cambiato di segmento.
La 500 è 3571mm quindi in pieno segmento A. E 13,6cm di differenza si sentono eccome.
i segmenti li fanno la collocazione di mercato, non 7 mm in più o in meno.
Il segmento lo fanno le vendite sul mercato, non i 7mm.
Che poi sai a quanto gliene può fregar de meno all'acquirente dei segmenti.
Quindi si', sicuramente la tipologia di strade che si percorrono tutti i giorni incide.....ma diciamo che normalmente, se tutto andasse come dovrebbe andare e la manutenzione strade fosse decente, le sospensioni dovrebbero essere l'ultima cosa di cui un'automobilista dovrebbe preoccuparsi.
Diciamo che in Emilia non ci possiamo lamentare....qualche buca qua e la' c'e'.....ma la manutenzione e' abbastanza decente qua....io di cerchi non ne ho mai piegati in 24 anni di patente.
Ad Ancona citta' non ci sono mai passato, solo autostrada.....pero' sono stato in ferie sia a Marcelli l'anno scorso che a San Benedetto quest'anno e la' le strade non erano male dai.
Tu fai conto che qua, Modena e provincia, ci sono : Pagani....Lamborghini....Ferrari........sai te quanti oceani di lacrime se le strade fossero messe cosi' male da piegare i cerchi?!?!
considera che le strade del centro città son molto peggio rispetto a quelle extraurbane...
poi i cantieri della fibra ci mettono il carico da 10 nel devastare le strade...
Che poi sai a quanto gliene può fregar de meno all'acquirente dei segmenti.
Ma manco per idea. Il Segmento non è stabilito dal mercato ma definito dall'Unione Europea per il mercato Europeo proprio per tutelare i consumatori, vengono aggiornati ogni 5 anni. Esattamente come le classi energetiche di immobili ed elettrodomestici. Sono caratteristiche oggettive, misurabile e tali proprio per non poter essere soggette ad interpretazione da parte del marketing e appunto del mercato.
Se FCA pubblicizzasse la sua Panda come una vettura del Segmento C, verrebbe punita dall'antitrust sia europeo che Italiano (e de vari paesi dove viene pubblicizzata) per Pubblicità ingannevole. Se invece la pubblicizzasse come una vettura del Segmento B non potrebbe essere condannata a nessuna penale, perché le misure della vettura in questione rientrano nel Segmento B.
I Segmenti hanno una valenza giuridica e non hanno niente a che fare con il mercato
Se FCA pubblicizzasse la sua Panda come una vettura del Segmento C, verrebbe punita dall'antitrust sia europeo che Italiano (e de vari paesi dove viene pubblicizzata) per Pubblicità ingannevole. Se invece la pubblicizzasse come una vettura del Segmento B non potrebbe essere condannata a nessuna penale, perché le misure della vettura in questione rientrano nel Segmento B.
I Segmenti hanno una valenza giuridica e non hanno niente a che fare con il mercato
Ho trovato questa norma europea, ce ne sono altre?:
https://ec.europa.eu/competition/me...ns/m1406_en.pdf
The boundaries between segments are blurred by factors other than the size or length of
cars. These factors include price, image and the amount of extra accessories. Also, the
tendency to offer more options like ABS, airbags, central locking etc. in small cars
further dilutes the traditional segmentation. Customers choose their cars using a
combination of parameters, such as brand, size, equipment and price. On the other
hand, segmentation is generally used by the industry and it still seems to be regarded as
an important indicator for the positioning of a car in the market place. In particular
some differences still exist in price, technology and engineering requirements within
the market. For the purposes of the competitive analysis of the present case, it is not
necessary to further delineate the relevant product market, because in all the alternative
market definitions considered, effective competition would not be significantly
impeded, as explained below.
https://ec.europa.eu/competition/me...ns/m1406_en.pdf
The boundaries between segments are blurred by factors other than the size or length of
cars. These factors include price, image and the amount of extra accessories. ...
che è esattamente quanto ho detto io
https://ec.europa.eu/competition/me...ns/m1406_en.pdf
The boundaries between segments are blurred by factors other than the size or length of
cars. These factors include price, image and the amount of extra accessories. Also, the
tendency to offer more options like ABS, airbags, central locking etc. in small cars
further dilutes the traditional segmentation. Customers choose their cars using a
combination of parameters, such as brand, size, equipment and price. On the other
hand, segmentation is generally used by the industry and it still seems to be regarded as
an important indicator for the positioning of a car in the market place. In particular
some differences still exist in price, technology and engineering requirements within
the market. For the purposes of the competitive analysis of the present case, it is not
necessary to further delineate the relevant product market, because in all the alternative
market definitions considered, effective competition would not be significantly
impeded, as explained below.
E' una Notifica di HYUNDAI / KIA datata 1999, non la direttiva. La regolamentazione è successiva al 1999. Proprio perché gli accessori, di qualsiasi genere, sono diventati ormai disponibili in qualsiasi veicolo cosa che fino agli anni '90 non era, in particolare per le coreane.
In soldoni le coreane non volevano che una Smart potesse essere considerata dello stesso segmento della Atos, perché la prima aveva degli accessori premium che su una Atos non c'erano e che oggi sono standard perché voluti da altre direttiva europee come i sistemi di sicurezza, l'aria condizionata, gli alza cristalli elettrici o la chiusura centralizzata. Infatti oggi la i10 può avere gli stessi accessori di una Smart.
La commissione europea rispose alla notifica che essa era corretta perché non violava l'ultima direttiva a riguardo del 1989.
Direttiva stravolta negli ultimi 20'anni, modificata diverse volte, con l'aggiunta di accessori obbligatori in tutte le vetture per il trasporto delle persone (non per quello delle cose) dai sistemi di sicurezza come l'ABS, servo freno, servosterzo, retronebbia, cinture di sicurezza posteriori, fino a sistemi per il comfort, come l'aria condizionata, l'autoradio (dal 2020 devono poter leggere la DAB), la chiusura centralizzata, i sedili reclinabili, l'alzacristalli elettrici anteriori, ecc ecc. E poi ovviamente i parametri di inquinamento. Queste caratteristiche presenti in tutti i veicoli rendono le dimensioni come unico parametro per individuare il segmento di riferimento. L'ultimo aggiornamento della direttiva europea è del 2019. Gli aggiornamenti li fa la commissione europea senza dover essere ogni volta rettificata dai singoli stati.
E' probabile che l'anno prossimo rendano obbligatorio la compatibilità con Android Auto e CarPlay per le vetture vendute dal 2022 o 2023
Cosa vuoi che gliene freghi al consumatore dell'Unione Europea ? E delle sue norme.
E in che modo 7mm di lunghezza in più o in meno tutelerebbero il consumatore ?
Quando rivendi l'auto pensi che all'acquirente gliene freghi qualcosa della lettera del segmento ? Si fa le sue considerazioni personali e basta.
O pensi gli freghi qualcosa dei 7mm di lunghezza in più ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".