FiatFCA
Nuova Fiat 500 elettrica: tre versioni e due livelli di capacità per le batterie
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2020, alle 10:00 nel canale Auto Elettriche
Nuova Fiat 500 elettrica, berlina, cabrio e 3+1: sono queste le tre versioni della nuova icona del Lingotto destinata a cambiare l'industria automobilistica italiana
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE in che modo 7mm di lunghezza in più o in meno tutelerebbero il consumatore ?
Quando rivendi l'auto pensi che all'acquirente gliene freghi qualcosa della lettera del segmento ? Si fa le sue considerazioni personali e basta.
O pensi gli freghi qualcosa dei 7mm di lunghezza in più ?
come già detto la tutela dei consumatori sta nel fatto che se La Citroen pubblicizzasse la C1 come una vettura di segmento B, verrebbe multata perché è di segmento A
mai visto pubblicità che dicono
"la macchian xy è del segmento <lettera>, comprala!"....
mai visto nessuno che entra in concessionario e dice "vorrei un'auto di segmento <lettera>"....
"la macchian xy è del segmento <lettera>, comprala!"....
mai visto nessuno che entra in concessionario e dice "vorrei un'auto di segmento <lettera>"....
In Italia, ma in altri paesi europei le vetture sono divise per segmento, persino nei concessionari, e la prima domanda che ti fanno i commessi in altri paesi (come Germania o Inghilterra) è: "Di che segmento sta cercando l'automobile?"
C'è anche poi tutta la questione per esempio dei traghetti, dove si paga in base al segmento. E la Panda 4x4 che ho avuto per lavoro del 2017 per andare a Ponza, ha pagato come una vettura di segmento B.
Poi c'è il bollo. in Italia si paga in base alla potenza del motore, in altri paesi europei solo in base al segmento, in altri in base a segmento e potenza, in altri ancora in base a segmento potenza ed emissione di CO2
C'è anche poi tutta la questione per esempio dei traghetti, dove si paga in base al segmento. E la Panda 4x4 che ho avuto per lavoro del 2017 per andare a Ponza, ha pagato come una vettura di segmento B.
Poi c'è il bollo. in Italia si paga in base alla potenza del motore, in altri paesi europei solo in base al segmento, in altri in base a segmento e potenza, in altri ancora in base a segmento potenza ed emissione di CO2
sui traghetti paghi in base alle classi di lunghezza, non al segmento, non so se coincidono, altrimenti i camper o i tir che classe sarebbero? Z plus?
sul bollo all'estero è una cosa interessante, hai fonti?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".