TeslaDacia
Mercato auto 2024: l'Europa cambia marcia. Ecco la macchina più venduta e i dati sull'elettrico
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 25 Novembre 2024, alle 11:59 nel canale Auto ElettricheIl mercato automobilistico europeo nel 2024 vede una crescita significativa dei veicoli elettrici, con punte del 97,5% in Norvegia. Dacia Sandero leader delle vendite, tesla protagonista, transizione graduale ma costante verso la mobilità green.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEU impone tutto elettrico dal 2035
i costruttori mettono a listino elettriche, per stare in pari i prezzi sono alti
Perdonami ma dove le hai viste queste elettriche a listino? Nel post appena precedente ho chiaramente scritto che a parte degli aborti abbiamo solo mercedes nel premium, Tesla e qualche per il momento timida proposta cinese.
Ai consumatori non fanno schifo semplicemente i consumatori non trovano quello che vogliono dato che a listino sostanzialmente non c'è niente di elettrico se non degli aborti.
l'UE non dovrebbe MAI e in nessun caso dare sussidi ai produttori. Chi chiude, chiude e chi va avanti, va avanti. Dare sussidi è quello che ci ha portato ad avere costruttori che non investono ma anzi pensano solo a produrre dividendo abbassando la qualità e tutto questo è evidente da ben prima dell'elettrico.
Non torniamo per l'ennesima volta a usare soldi pubblici per finanziare il dividendo privato.
i costruttori EU vanno nel panico e chiedono dazi per le auto cinesi alla EU
la EU acconsente ma i prezzi con i dazi rimangono migliori di quelli dei produttori EU
i costruttori EU che hanno creato stabilimenti in cina dovranno pagare anche loro i dazi
questi costruttori che ormai hanno gli stabilimenti in cina o chiudono o venderanno ai cinesi
Che chiudano... questo attaccamento a marchi europei è estremamente sopravvalutato e ha portato ad avere dirigenze e in generale un tessuto economico mediocre.
Nel resto del mondo colossi nascono, crescono e muoiono a seconda di quanto sono capaci di stare sul mercato. Perfino in USA ci sono esempi eccellenti di colossi che hanno chiuso e il mercato è andato avanti lo stesso.
Se l'abbozzassimo di usare denaro pubblico per tenere a galla carrozzoni non competitivi e invece investissimo in infrastrutture quegli stessi soldi avremmo un peso ben diverso nel mercato e terremmo la Cina e company ben lontani ma invece si preferisce scegliere vie comode rendendo i costi pubblici e gli utili privati.
Per me va bene, ma a patto che in città con la termica non ci entri. Vai al parcheggio scambiatore e prendi un mezzo pubblico.
EU impone tutto elettrico dal 2035
i costruttori mettono a listino elettriche, per stare in pari i prezzi sono alti
ai consumatori fanno schifo le elettriche e costano troppo
i costruttori non vendono una elettrica
i costruttori continuano produrre benzina, che almeno riescono a vendere
i costruttori non possono produrre troppe benzina perchè pagano multe milionarie alla EU visto che il rapporto benzina/elettrico non può essere troppo sfavorevole
i costruttori non vogliono pagare multe e decidono di produrre meno benzina
i consumatori non vogliono elettriche e non possono comprare benzina perchè i costruttori centellinano la produzione
i costruttori producono il 50% in meno di qualunque cosa
l'EU dà soldi ai costruttori perchè altrimenti chiudono o fanno cassa integrazione
i costruttori impiegano il 50% di manodopera in meno perchè fanno meno numeri, alcune fabbriche chiudono
il 2035 si avvicina e il consumatore prevedendo uno spostamento della data di obbligo non compra elettrico o non compra proprio in attesa di comunicati
l'elettrico non prende piede, migliaia di operai sono disoccupati, l'EU deve pagare gli aiuti ai produttori, deve pagare la cassa integrazione degli stabilimenti, i costruttori devono impiegare gli utili per pagare le multe alla EU (chissà quale sarà il prossimo inevitabile passo vi chiederete voi..?
Che i costruttori Europei per scavalcare le imposizioni chiudono le fabbriche in Europa e si spostano in extraUE, così potranno produrre veicoli a benzina e EV, importare le auto in Europa senza nessuna imposizione politica
Vabbè gli hanno già risposto altri:
E, come ti ho già chiesto una volta, cerca di cambiare tono con chi nemmeno conosci di persona e nemmeno sai cosa faccia! Altrimenti, oltre a risultare " vagamente " offensivo, daresti dei giudizi basati su illazioni.
Buona serata!
Ti sei risposto da solo... non puoi farlo perché anche avendo un mezzo pubblico perfetto e la perfezione non esiste non sarà mai comodo come usare un mezzo proprio e per questo sono necessarie le leggi e i divieti perché purtroppo siamo una specie che mette i bisogni del singolo avanti anche a quelli della collettività e spesso anche a quelli del buon senso.
Finirebbe come con il Covid "Divieto per tutti tranne a..." e una lista infinita di deroghe
ho avuto una giornata pesante... :-\
l'UE non dovrebbe MAI e in nessun caso dare sussidi ai produttori. Chi chiude, chiude e chi va avanti, va avanti. Dare sussidi è quello che ci ha portato ad avere costruttori che non investono ma anzi pensano solo a produrre dividendo abbassando la qualità e tutto questo è evidente da ben prima dell'elettrico.
Non torniamo per l'ennesima volta a usare soldi pubblici per finanziare il dividendo privato.
Che chiudano... questo attaccamento a marchi europei è estremamente sopravvalutato e ha portato ad avere dirigenze e in generale un tessuto economico mediocre.
Nel resto del mondo colossi nascono, crescono e muoiono a seconda di quanto sono capaci di stare sul mercato. Perfino in USA ci sono esempi eccellenti di colossi che hanno chiuso e il mercato è andato avanti lo stesso.
Se l'abbozzassimo di usare denaro pubblico per tenere a galla carrozzoni non competitivi e invece investissimo in infrastrutture quegli stessi soldi avremmo un peso ben diverso nel mercato e terremmo la Cina e company ben lontani ma invece si preferisce scegliere vie comode rendendo i costi pubblici e gli utili privati.
in questo modo in europa perderemmo milioni di posti di lavoro, tutti gli stabilimenti e tutto l'indotto
una catastrofe
una catastrofe
Li stiamo già perdendo... purtroppo!! Ma a Bruxelles continuano a fare gli gnorri ( non per gli incentivi ).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".