Volkswagen

Le elettriche Volkswagen non si vendono, oggi potrebbe annunciare un taglio di posti di lavoro

di pubblicata il , alle 10:46 nel canale Auto Elettriche Le elettriche Volkswagen non si vendono, oggi potrebbe annunciare un taglio di posti di lavoro

I ministri della regione della Sassonia, dove si trova la fabbrica di elettriche Volkswagen, hanno espresso preoccupazione e anticipato un taglio nella forza lavoro

 
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo14 Settembre 2023, 15:03 #51
Originariamente inviato da: TorettoMilano
...comunque tra le elettriche di oggi e le benzina di oggi non c'è dubbio su quale delle due durerà di più nel tempo vista la semplicità dell'elettrica, poi liberi di pensare i benzina siano eterni

Sono tutt'altro che eterni, e soggetti ad una costante manutenzione...
ma non è nemmeno vero che lo siano i motori elettrici !
Qualche mese fa ho cambiato il motore elettrico del compressore, è un trifase 3 kw, ovviamente diverso da quello delle auto ma sempre motore elettrico è...
E lo scorso anno quello della troncatrice, che essendo una esecuzione particolare ho dovuto far riavvolgere.
Ovviamente non fa nessuna statistica, ma dimostra che anche i motori elettrici se ne vanno.
cignox114 Settembre 2023, 15:04 #52
--Giusto, invece la benzina è gratis e il prezzo della stessa è in costante diminuzione, negli anni.

Dimentichi di dire peró che la benzina é:
A) gravata pesantemente dalle tasse. Quando aggiungeranno le accise anche all'elettricitá voglio vedere chi ride.

B) siamo arrivati a questi prezzi dopo un secolo di sviluppo automobilistico, in piena crisi energetica (o presunta tale).

Quando la richiesta elettrica sará 10x quella attuale, e il guadagno in accise da carburanti fossili 1/10, sono curioso di sapere cosa sará del prezzo della corrente.

...e non solo quello destinato alle auto...
Mars9514 Settembre 2023, 15:10 #53
Originariamente inviato da: An.tani
Però confrontando model 3 e ID3 prezzi e prestazioni sono simili

ID3 58KWh prezzo 41.900
model 3 57,5 KWh 42.490

modelli base, considerate che su tesla per l'autopilot vi chiedono 7000 euro...

in una prova su strada fatta in contemporanea, quindi con stessa temperatura, stesso traffico etc le prestazioni sono sovrapponibili con la tesla più efficiente in autostrada e l' id3 (che è più piccola e spesa meno) leggermente e in vantaggio sul misto

https://www.vaielettrico.it/tesla-vs-volkswagen-matteo-vs-paolo-nei-consumi-vince/

L'unica costante è il prezzo assolutamente inavvicinabile per entrambe, considerando che l' ID3 è una via di mezzo tra polo e golf

per confronto una polo parte da 21.258 euro, una golf da 28.566


Ma non sono auto simili.
Se metti una ID3 accanto a una model 3 per lo stesso prezzo nessuno sano di mente comprerebbe la ID3.

Come hai detto la ID3 è una via di mezzo tra una polo e una golf 21k-28k fascia di prezzo.
La Model 3 è un'altra fascia di prezzo, assomiglia più a una Passat che infatti costa sui 40K come la Model 3.
Hypergolic14 Settembre 2023, 15:42 #54
Originariamente inviato da: cignox1
--Giusto, invece la benzina è gratis e il prezzo della stessa è in costante diminuzione, negli anni.

Dimentichi di dire peró che la benzina é:
A) gravata pesantemente dalle tasse. Quando aggiungeranno le accise anche all'elettricitá voglio vedere chi ride.

B) siamo arrivati a questi prezzi dopo un secolo di sviluppo automobilistico, in piena crisi energetica (o presunta tale).

Quando la richiesta elettrica sará 10x quella attuale, e il guadagno in accise da carburanti fossili 1/10, sono curioso di sapere cosa sará del prezzo della corrente.

...e non solo quello destinato alle auto...


Non hai evidentemente la minima idea di quello di cui stiamo parlando.
Il prezzo dell'energia elettrica scenderà sempre di più, in futuro, nonostante le tasse che ti stai immaginando.
Hypergolic14 Settembre 2023, 15:44 #55
Originariamente inviato da: Notturnia
A quello delle ICE prima o dopo che ne gonfiassero a dismisura i prezzi ?..

Prendiamo un 2019 con una mondo SW a 25 mila euro franco concessionario e aggiungiamo un 5% di inflazione annua per 5 anni.. semplifichiamoci la vita.. 32 mila euro chiavi in mano

Ci sono elettriche che oggi (o domani) costeranno meno senza incentivi ? La model 3 è ancora 10 mila euro sopra questo valore.. ipotizzando che in altri 5 anni le ICE sarebbero salite ancora del 5% annuo siamo a 41 mila euro fra 5 anni e quindi pareggiamo fra 5 anni grazie ad un aumento del 60% del costo delle ICE ?

Capisco che tanto ormai dobbiamo guardare al disastro economico che è stato fatto in Europa ma non trovi strano che per comprare una mondo nel 2028 si debbano spendere 41 mila euro ?.. si perchè gli interni di una tesla sono pure peggiori di quelli di una mondo.. tutta plastica..

Delle prestazioni ci frega niente, come detto da molti si sta sempre in coda e quindi lo 0-100 cambia niente.. ma siamo a cifre folli..e, a quanto pare, non solo in Italia visto che solo lo 0,5% delle auto circolanti sono elettriche in Italia ma l’Europa non se la passa molto meglio visto che stiamo sotto al 2%..

Hanno fatto salire i prezzi per spingerle, hanno aggiunto gli incentivi ma non basta.. sono troppo costose e troppo diverse da quello che la gente vuole e puo’


Continui a vaneggiare senza prendere in considerazione i motivi del prezzo di un'auto, del suo valore, e dei vantaggi che questa o quella possono dare.
the_joe14 Settembre 2023, 15:46 #56
Originariamente inviato da: gd350turbo
Sono tutt'altro che eterni, e soggetti ad una costante manutenzione...
ma non è nemmeno vero che lo siano i motori elettrici !
Qualche mese fa ho cambiato il motore elettrico del compressore, è un trifase 3 kw, ovviamente diverso da quello delle auto ma sempre motore elettrico è...
E lo scorso anno quello della troncatrice, che essendo una esecuzione particolare ho dovuto far riavvolgere.
Ovviamente non fa nessuna statistica, ma dimostra che anche i motori elettrici se ne vanno.


Niente è indistruttibile, ma di macchinari industriali operanti 24/7 per decine di anni ne abbiamo a milionate e nessuno ha un motore che non sia elettrico.
gd350turbo14 Settembre 2023, 15:48 #57
Originariamente inviato da: the_joe
Niente è indistruttibile, ma di macchinari industriali operanti 24/7 per decine di anni ne abbiamo a milionate e nessuno ha un motore che non sia elettrico.


E' indubbiamente più comodo quello che metterci un motore a combustione...
Tranne nel caso di generatori di corrente, sono tutti elettrici.
the_joe14 Settembre 2023, 15:57 #58
Originariamente inviato da: gd350turbo
Tranne nel caso di generatori di corrente, sono tutti elettrici.


Già, chissà perchè???
gd350turbo14 Settembre 2023, 16:02 #59
Originariamente inviato da: the_joe
Già, chissà perchè???


Eh...
far muovere un generatore elettrico con un motore elettrico, non è molto conveniente...

mentre muovere un tornio, una pressa, ecc.ecc. con un motore elettrico lo è !

Infatti quando ho costruito una sega circolare per tagliare la legna per il camino, ho usato un motore elettrico, ma il carretto che la trasporta è a combustione.

Ad ognuno il suo.
cignox114 Settembre 2023, 16:06 #60
--Il prezzo dell'energia elettrica scenderà sempre di più, in futuro, nonostante le tasse che ti stai immaginando.

e questo miracolo come lo otterremo, esattamente? Perché se guardo il mio conto corrente, nulla mi pare stia scendendo di prezzo, men che meno la corrente elettrica.

E visto che neppure lo stato puó vivere di buoni sentimenti, quello che non incassa dalla benzina lo dovrá incassare in altro modo.

Comunque é una conversazione sterile questa, fino a quando le auto elettriche non forniranno una alternativa valida a prezzi accessibili.
Fino ad allora, a parte i pochi che se le possono permettere, le vedo utili solo per chi fa davvero tanti km e ammortizza ogni mese grazie a centinaia di euro di benzina risparmiate. E in quei casi, sono il primo a dire che ne prenderei una anche io (preferisco investire 300 euro al mese in rate dell'auto che in benzina).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^